Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Filosofia

Parola e ascolto

Parola e ascolto

Graziano Ripanti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1993

pagine: 132

7,75

La settimana santa dei filosofi

La settimana santa dei filosofi

Xavier Tilliette

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1992

pagine: 160

13,00

Scienza come esperienza personale. Autobiografia intellettuale
5,16

Sulla consultazione dei fedeli in materia di dottrina
7,75

Giambattista Vico. Poesia logica religione

Giambattista Vico. Poesia logica religione

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1986

pagine: 392

19,63

Il pensiero politico di Mounier

Il pensiero politico di Mounier

Giorgio Campanini

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1984

pagine: 304

9,30

La vita di Gesù e la filosofia moderna. Uno studio su David Friedrich Strauss
15,49

Ragione e liberazione. La scienza dell'uomo nel pensiero contemporaneo
6,20

L'esistenza che dà senso alla vita. Leopardi. Kierkegaard. Nietzsche. Heidegger. Bonhoeffer

Umberto Regina

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2026

pagine: 256

Distinguere “vita” da “esistenza” consente di far dialogare i cinque pensatori indicati nel titolo. Per Leopardi “esistenza” è “il di più del semplice esserci”. Kierkegaard definisce il cristianesimo comunicazione di esistenza”. Nietzsche introduce “la restante esistenza” di cui il superuomo abbisogna. “L'ultimo Dio” di Heidegger apre a “un altro inizio” in cui la morte diviene “supremo testimone” del Sein, dell'esistenza stessa. Bonhoeffer fa della “sostituzione vicaria” dell'esistenza personale il presupposto per “un mondo adulto”. Si tratta di grandi maestri e comunicatori, il cui pensiero ha potuto diventare il filo conduttore del libro: pensare significa esistere in modo pieno.
23,00

Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 208

Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.