Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Humanitas

Humanitas. Volume Vol. 2

Humanitas. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Editoriale: B. Forte, Lutero 500 anni dopo Strategie di pacificazione oggi a cura di Luciano Eusebi L. Eusebi, Una giustizia diversa per la pace. Introduzione A. Giovagnoli, Rischi e prospettive degli scenari contemporanei. Una lettura storica L. Venturini, Il ruolo dell’economia nei conflitti e nella promozione della pace B. Bignami, «Considerare la guerra secondo una mentalità completamente nuova ». La Chiesa e la pace 50 anni dopo Gaudium et spes G. Brunelli, Il contributo possibile della Chiesa alla pacificazione nei rapporti internazionali S. Marcianò, «Il Dio che stronca le guerre»; Articoli: E. Severino, Necessità, possibilità, contraddizione. Risposta a Ilario Bertoletti C. Gibellini, Diegesi e mimesi nel Conte di Carmagnola. Documenti: L. Carena, «Dans un climat de neiges éternelles». Ricordando Pierre Villard; Note e rassegne V. Rosito, Dare un corpo alle pratiche. Michel de Certaeu, precursore e critico del paradigma postsecolare.
14,00

Humanitas. Volume 1

Humanitas. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 150

Editoriale: "Limite, mediazione, compromesso. Attualità del cattolicesimo politico?" (I.B.). Michel Henry e il cristianesimo, a cura di Vittorio Perego: V. Perego, Presentazione; J. Leclercq, "La religione come forma etica dell'autoregolazione. Riflessioni sul progetto di Michel Henry"; C. Canullo, "Prima della fenomenologia. Michel Henry davanti a Baruch Spinoza"; G. Sansonetti, "Michel Henry: «Che cosa chiameremo cristianesimo?»"; V. Perego, "Fenomenologia dell'esperienza religiosa cristiana. Henry e Heidegger a confronto"; G. De Simone, "L'approccio di Henry al cristianesimo in "L'essence de la manifestation""; M. Neri, "Auto-affezione o generazione? Sull'originario. Un confronto teologico con Michel Henry"; D. Albarello, "La generazione nella vita. Il rapporto tra Dio e uomo secondo la fenomenologia dell'Incarnazione di Michel Henry". Articoli: I. Bertoletti, "Su Severino e Cacciari. Tra dissenso logico e convergenza teoretica". Note e rassegne: T. Bartolomei, "Il poeta all'inferno. L'altro viaggio della poesia nel canto I della Divina Commedia e in Jorie Graham"; G. Menestrina, "Studiare Heidegger dopo la pubblicazione dei "Quaderni neri"".
14,00

Humanitas. Volume 6

Humanitas. Volume 6

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 133

Editoriale: I. Bertoletti, "Paolo De Benedetti, un rabbino editore"; P. De Benedetti, "In morte di Miciotti, gatta diciottenne". Alleanze con Dio. Simboli, metafore e segni, a cura di Massimo Giuliani. M. Giuliani, "Presentazione"; G.I. Gargano, "Noè nella tradizione patristica"; E. Korn, "L'alleanza noachide nel pensiero rabbinico"; M. Cassuto Morselli, "Ma il noachismo è un'etica universale? Elia Benamozegh e Hans Küng"; M. Giuliani, "Brit milà: la circoncisione. Segno dell'alleanza tra Dio e Israele"; P. Stefani, "Radici, potature e innesti. La paradossale agricoltura spirituale di Paolo"; L. Maggi, "Alleanza "nuova ed eterna". Tra esegesi, liturgia e teologia"; A. Grillo, "Le alleanze mai revocate. Su un concetto biblico-teologico"; S. Adami, "Tra la bocca e il cuore. La nuova alleanza di Sabbetay ?evi"; R.M. Parrinello, "Alleanze con il divino nelle religioni antiche non monoteiste". Articoli: D. Antiseri, "Tommaso d'Aquino. La "mistica"di un "metafisico""; F. De Giorgi, "Le porpore e la sarda salata. Risposte di un laico coniugato a quattro cardinali che dubitano". Inediti: P. Prodi, "Quale Chiesa? Il paradigma tridentino".
14,00

Humanitas. Volume Vol. 4

Humanitas. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 144

Editoriale: I. Bertoletti, Francesco e Paolo VI. Due papi contestati, a destra e sinistra?; Michel De Certeau E Jean-Joseph Surin, a cura di Diana Napoli. SOMMARIO: M. de Certeau - J. Kristeva - J.-M. Ribettes, Follia del nome e mistica del soggetto; A.-G. Freijomil, Il "primo" Surin e le pratiche di lettura in Michel de Certeau; D. Napoli, Sulla soglia. Surin e la modernità. Note E Rassegne J.-L. Nancy, Il peso della storia. Lo spirito oggi; F. Nodari, Corpus mundi; F. De Giorgi, Papa Francesco e papa Paolo VI; E. Colombo, L'escatologia di Albert Schweitzer nel Gesù Cristo e il cristianesimo di Martinetti; G. Petrarca, La legge e il libro; P. Becchi, Valori e diritti ai confini della vita umana. Tra "qualità" e "sacralità" della vita; R. Vacca, Guido Sommavilla studioso di Romano Guardini; R. Gibellini, Memoria di Stefano Bazoli. Documenti: G. Menestrina, Spigolature reboriane.
15,00

Humanitas. Volume Vol. 5

Humanitas. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 128

Editoriale: I. Bertoletti, L’elezione di Trump. Una risposta populista al paradosso di Böckenförde. Lapira, Gli Ebrei, La Terra Santa, a cura di Daniele Menozzi. D. Menozzi, Introduzione; B. Bocchini Camaiani, La Pira e gli ebrei. Nuove fonti e prospettive di ricerca; M. Simoni, Una storia di relazioni mancate. Giorgio La Pira e il conflitto israelo-palestinese; P. Stefani, Da Damietta a San Miniato al Monte; G. Conticelli, Tre questioni ancora da disputare. Giorgio La Pira e Fioretta; Mazzei, il lessico lapiriano e il negoziato nel diritto internazionale. Note E Rassegne: R. Maiolini, «La malinconia è l’inquietudine dell’uomo che avverte la vicinanza dell’infinito». Il tentativo di teologia della malinconia di Romano Guardini; E. R.A. Calogero Giannetto, “Canta(re) l’epistola” è introdurre al Vangelo. Note sulle possibili fonti neo-testamentarie della novella di Luigi Pirandello; S. Marcucci, Quando la letteratura diventa teologia. Il Giobbe di Karol Wojtyla e la ricerca del senso della sofferenza; P. Capelli, Sul Giorno della Memoria. Documenti: P. Ricoeur, Hannah Arendt. Dalla filosofia alla politica, a cura di I. Bertoletti.
13,00

Sentiva nei boschi odori di altri mondi. Poesie e prose

Sentiva nei boschi odori di altri mondi. Poesie e prose

Antonio Allegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 193

"Un giorno mi toccò un soffio divino bruciandomi. Quel perfido giorno segnò la mia sorte mi lasciò queste misere spoglie e solo lucenti parole che caddero presso ruscelli senz'acqua. Ma provai un tale amore una forza portentosa nell'essere da stupire le mormoranti deità che presiedono i sogni."
16,00

Humanitas. Volume Vol. 6

Humanitas. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 192

Rivista bimestrale di cultura fondata nel 1946.
15,00

Humanitas. Volume Vol. 3

Humanitas. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 160

Editoriale: I. Bertoletti, Attilio Franchi, resistente, filosofo, imprenditore. Persona, identità, libertà a cura di Raffaele Maiolini. R. Maiollni, Presentazione. W. Tommasi, Essere corpo nell'orizzonte della differenza sessuale. L. Alici, Persona e libertà. Tra natura e cultura. M. Ivaldo, Identità e soggetto. M. Cangiotti, Popolo, giustizia, libertà. Appunti per una impostazione del problema. Note e rassegne. M. Cardani, La copia in gesso di un uomo vivente. Perché, di nuovo, Kant? D. Fusaro, Il "Senza Nome". Napoleone nella lettura di Fichte. E. Colombo, Logica ed esperienza in Hegel. S. Zucchelli, Ebrei e cristiani testimoni della verità nella Stella della redenzione di Franz Rosenzweig. S. Viccaro, Ricoeur, la fenomenologia e la filosofia della storia. M. Greppi, René Girard. Metafisica del desiderio o desiderio metafisico? G. Accordini, L'identità del diverso e l'universale nel singolare. La teologia della rivelazione come storia di W. Pannenberg. Inediti. R. Maritain, Preghiera e poesia (intr. e tr. di P. Viotto).
15,00

Humanitas. Volume Vol. 1

Humanitas. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 208

Editoriale: I. BertolettI, "Humanitas" 1946-2016. Identità e trasformazioni di un'idea l'inquietante verità. La riflessione anticaa cura di Arianna Fermani e Maurizio Migliori M. Migliori, Presentazione F. Eustacchi, Vero-falso in Protagora e Gorgia. Una posizione aporetica ma non relativista M. Migliori, Platone e la dimensione umana del verol. Palpacelli, Vero e falso si apprendono insieme. Il vero e il falso filosofo nell'Eutidemo di Platonea. Fermani, Aristotele e le verità dell'etica G.A. Lucchetta, Dire il falso per conoscere il vero. Aristotele, Fisica ii 1, 193a7) F. Mié, Truth, Facts, and Demonstration in Aristotle. Revisiting Dialectical Art and Methoda. longo, I paradossi nell'Ippia minore di Platone. La critica di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Asclepioe. Spinelli, Sesto Empirico contro alcuni strumenti dogmatici del vero. Note e rassegne F. De Giorgi, Il dialogo nel pontificato di Paolo VI G. Cittadini, Filippo Neri. Una spiritualità per il nostro tempo.
15,00

Humanitas. Volume 5

Humanitas. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 295

Letture bibliche. Figure, riflessioni, esperienze; a cura di Vincenzo Vitiello e Giacomo Petrarca; V. Vitiello, Fare "midrash"; Figure; F. Duque, Caino, o della tragica fedeltà alla terra; M. Cacciari, Noè dopo il diluvio; H. Baharier, Ismaele; A. Colasanti, Rebecca madre; G. Petrarca, Elia, il profeta; A. Fabris, Tobi; V. Vitiello, Giuditta e Medea; D. Di Cesare, Ester; G. Petrarca, Marta e Maria; P. Coda, Le sette parole di Gesù dalla Croce; Riflessioni; V. Melchiorre, L'a priori biblico; M. Donà, Le ragioni della fede. Una lettura di Qohelet; Esperienze; M. Miegge, Come leggo la Bibbia; S. Nitti, Ermeneutica dell'inno di Natale. I fundamentalia di un protestante riassunti in un racconto di formazione; B. Forte, A Emmaus per guardare negli occhi il Viandante.
24,00

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 192

Medicina del corpo, medicina dell'anima, a cura di Roberto Celada Ballanti e Maria Federica Petraccia.- R. Celada Ballanti - M.F. Petraccia, IntroduzioneA. Mauro, Malattia, scrittura dell'"io" e cinismo nella Correspondance Ferdinando Galiani - Louise d'Epinay (1769-1782)- C. Ricci, Pro bona valetudine. Considerazioni sul personale addetto all'infermeria e sui valetudinaria di Roma- R. Celada Ballanti, La scrittura come phármakon nel Fedro platonico- P.F. Peloso, Psichiatri a scuola dai contadini? Il "miracolo" di Geel tra devozione, integrazione e terapia dei folli- E. Colagrossi, La filosofia come modo di vivere. Pierre Hadot interprete del pensiero antico- G. Arena, Non solo Galeno. Marco Aurelio e l'Irrazionale- M. Pellegrini, Eubulía, eucrasía. L'ottimismo terapeutico di Marsilio Ficino- G. Favaretto, Melanconia. All'ombra di incroci- E. Michelazzi, "Mens sana in corpore sano" o "corpus sanum in mente sana"? Due medici di corte a confronto, Galeno e Hua Tuo- M.F. Petraccia, Delle acque per curarsi... un dio per guarire- D. Venturelli, Heidegger e la situazione emotiva. Riflessi in ambito medico- V. Casella, Salubrius nihil est. Catone e la panacea di tutti i mali.
15,00

Humanitas. Volume 2

Humanitas. Volume 2

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 168

Sommario: M. Giuliani, Presentazione; P. De Benedetti, Rav Giuseppe Laras, maestro e amico; L. Klenicki, Dalla contesa al dialogo. Sulla svolta di Nostra Aetate; P. Stefani, Vaticano II ed ebrei. La voce di due cardinali, Agostino Bea e Giacomo Lercaro; D. Garrone, L'avvio della riflessione sull'antisemitismo nel protestantesimo tedesco del secondo dopoguerra. Alcuni documenti; A. Luzzatto, Tra fedi e religioni, il difficile ma necessario sentiero della fratellanza; G. Borgonovo, Leggere il Primo Testamento da cristiani. Profezia, compimento e superamento della "sostituzione"; E. L. Bartolini De Angeli, Il contributo delle donne al dialogo cristiano-ebraico; C. Milani, Appunti per una storia dei colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli; M. Cassuto Morselli - G. Maestri, Rav Elia Benamozegh e la mistica di Shaul/Paolo; J. Levi, Il dialogo interreligioso oggi, a cinquant'anni da Nostra Aetate; P. Alborghetti, Gli studi di Giuseppe Laras sul Medioevo ebraico; F. Dapor, Maimonide e il primato dell' aggadà secondo David Hartman; M. Giuliani, Il dialogo non è (solo) diplomazia. Sui rapporti tra ebrei e cristiani in quanto "questione halakhica"; M. Giuliani, Ricordo di suor Ada Janes (1936-2015).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.