Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Morcelliana: Humanitas

Humanitas. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

La rivoluzione quantistica, sebbene abbia già trasformato profondamente la nostra quotidianità grazie a tecnologie come il GPS, i laser e i computer, resta ancora ai margini della riflessione umanistica. Eppure, le sue implicazioni filosofiche, culturali e simboliche sono tali da interrogare l'intero modo in cui concepiamo la realtà. Quali possibilità si aprono se l'antropologia, la filosofia e gli studi religiosi si confrontano con la fisica delle particelle? Che cosa può nascere da un dialogo tra saperi apparentemente lontani? È attorno a questi interrogativi che si sviluppano i contributi di questo numero della rivista, che esplorano — con linguaggi e metodi differenti — le connessioni tra scienze dure e scienze umane, in una prospettiva transdisciplinare, capace di restituire la complessità del reale.
18,00

Humanitas. Volume Vol. 5-6

Humanitas. Volume Vol. 5-6

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il tardoantico, periodo di profonde trasformazioni, la cui periodizzazione è ancora oggi oggetto di discussioni e dibattiti tra gli studiosi, ha visto lo sviluppo di una vera e propria sistematizzazione teologica non assimilabile a quella coeva cristiana, ma espressione originale di un pensiero e di una cultura non legate al cristianesimo. Qual è l'aspetto interessante di questo sviluppo, se lo si confronta con il pensiero strettamente filosofico da un lato e con quello cristiano dall'altro? È questo il tema su cui i contributi di questo numero della rivista si concentrano.
15,00

Humanitas. Volume Vol. 4

Humanitas. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il fascicolo prende in esame un momento cruciale della vita del fondatore e primo Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Padre Agostino Gemelli, cioè il suo ritorno alla fede cattolica (1903), seguito repentinamente dalla sua vocazione religiosa francescana, molto contrastata dalla famiglia. Dopo una breve introduzione, il volume prende in esame l'impegno politico socialista e l'anticlericalismo del giovane Edoardo Gemelli prima della conversione, anche per l'influenza dello zio materno, fervente “garibaldino”, Agostino Bertani. In seguito, il testo si sofferma sui segni e sui principali frutti della conversione di Gemelli, per poi riflettere in generale sull'eredità della sua esperienza pavese di studente della Facoltà di Medicina e di alunno del Collegio Ghislieri.
18,00

Humanitas. Volume Vol. 3

Humanitas. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il presente fascicolo di Humanitas intitolato Martin Buber e la riparazione dei conflitti è vòlto a ricordare il centenario di Ich und Du, Io e tu (1923) e ad illuminare eticamente le guerre che ci angustiano in Europa, da quelle in Ucraina e in Medio Oriente a quelle dimenticate in Africa e America centrale. Ma il nostro pensiero è inoltre rivolto alle guerre del passato, quelle dette mondiali, la prima delle quale fu il contesto geopolitico nel quale affondano le radici esperienziali di Io e tu, nella convinzione che il tema della relazione umana e del mutuo riconoscimento, per mezzo della parola dialogica, sia l'unico vero contrappasso alla guerra che "accade", per così esprimerci, allorquando la parola cessa, quando si dismette l'abito comunicativo verbale e nel contenzioso ci si parla soltanto con le armi e la violenza. L'opera di Martin Buber non è di per sé un manifesto di pacifismo, sebbene questo grande autore del Novecento abbia lavorato fino all'ultimo con gruppi di pacifisti e sostenitori di un progetto politico ebraico-arabo; ma la sua visione, forse una variante utopica del suo idealismo politico venato di anarchismo, resta di perturbante inattualità e di stimolo morale a non rassegnarci alla non-pace e alla non-giustizia.
25,00

Humanitas. Volume Vol. 1-2

Humanitas. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 464

In occasione della proposta avanzata in Vaticano dalla Curia Generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi per il riconoscimento di “Dottore della Chiesa” per santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), molti studiosi e specialisti del pensiero della filosofa hanno convogliato le proprie energie e ricerche – coordinati dallo studioso Francesco Alfieri – con l’obiettivo di analizzarne gli scritti per mettere in risalto la sua “eminente dottrina”, requisito indispensabile per l’ottenimento del riconoscimento di Dottore della Chiesa. Dalle ricerche contenute in questo fascicolo emerge che la Stein non sia morta il 9 agosto 1942 nel campo di sterminio di Auschwitz, ma che sia sopravvissuta un altro anno in questo campo di sterminio, e quindi che sia morta nel 1943: una rivelazione fondamentale, che apre a nuove e inesplorate piste di ricerca sugli studi steiniani.
38,00

Humanitas. Volume Vol. 5-6

Humanitas. Volume Vol. 5-6

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 224

25,00

Il fascismo italiano. Un bilancio storico

Il fascismo italiano. Un bilancio storico

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel Novecento la crisi dei governi liberali tra le due guerre coinvolse moltissimi Paesi in tutto il mondo. L'esito, catastrofico, fu spesso l'ascesa al potere di formazioni politiche di estrema destra, accomunate da tratti comuni come l'opposizione alla democrazia parlamentare e alle forze del movimento operaio, il nazionalismo e il militarismo. Tra queste, le esperienze politiche che si svilupparono prima in Italia e poi, sotto la forma del nazionalsocialismo, in Germania, sono le uniche che possiamo chiamare propriamente fasciste. Si pone quindi il problema di definire i caratteri del fascismo, a partire da quello italiano, che divenne un modello autorevole per la destra internazionale – ispirando e appoggiando molte altre forze antiliberali – e venne visto, almeno fino all'alleanza con la Germania nazista, con simpatia anche da parte dei settori più conservatori del mondo liberale (basti pensare al tory Winston Churchill). I contributi presenti in questo inserto monografico vogliono ricostruire gli aspetti fondamentali della storia del fascismo italiano, a distanza di un secolo e poco più dall'evento che lo stesso regime considerò fondativo: la marcia su Roma del 28 ottobre 1922. Tale ricorrenza, durante il Ventennio, inaugurava ogni anno "dell'era fascista". Le otto analisi che costituiscono la parte monografica del fascicolo ne riassumono la traiettoria, richiamando le principali interpretazioni storiografiche e mettendo in evidenza i passaggi e i problemi più significativi: l'avvento al potere di Mussolini, la questione del totalitarismo, il rapporto con la Chiesa cattolica, la politica coloniale, la disastrosa guerra a fianco dell'alleato nazista, culminata con la vicenda della Repubblica Sociale Italiana. Un contributo è dedicato poi all'analisi delle forze antifasciste e l'ultimo pone un interrogativo legittimo e attuale: il nostro Paese ha veramente fatto i conti con il fascismo?
15,00

Humanitas. Volume Vol. 3

Humanitas. Volume Vol. 3

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 160

15,00

Humanitas. Volume Vol. 2

Humanitas. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 360

Contributi di: L. Alici e S. Bignotti, Introduzione; O. Tolone, Dall'antropologia medica alla medicina narrativa. Il ruolo del soggetto nella medicina; M. Marinelli, La nuova frontiera degli anni '50. Il contributo di Rita Charon e il dibattito tra Evidence Based Medicine e Narrative Based Medicine; L. Alici, Cura e narrazione; S. Pierosara, Storicità e narrazione. A partire da Dilthey e Ricoeur; D. Pagliacci, La cura tra prossimità e distanza nelle istituzioni sanitarie; C. Danani, Luoghi e forme della cura. L'arte della salute; V. Costa, Trame corporee. La cura come rifigurazione; A. Fabris, La comunicazione medico-paziente nel contesto della telemedicina. Alcuni aspetti etici; S. Bignotti e A. Lojacono, Storie di nascita, parole di cura. Note per una filosofia del parto; M. Cardinali, Pratiche di cura e nuove tecnologie. Una questione di attenzione; A. Caraceni, G. Schena e S. Zappata; Medicina narrativa nelle cure palliative oncologiche; P. Trenta, La formazione alle pratiche narrative di cura per i professionisti sanitari; L. Cadei, I consultori, luoghi di dialogo e di cura.
16,00

Humanitas. Volume Vol. 1

Humanitas. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Enrico Berti. Una preziosa eredità: F. Totaro, Presentazione P. Gilbert, Enrico Berti e il Centro Studi Filosofici di Gallarate C. Vigna, Forza e debolezza della metafisica (Omaggio a Enrico Berti. In memoria) F. Totaro, Con Berti un incontro e un confronto a tutto campo L. Grecchi, Problematicità, metafisica e umanesimo in Enrico Berti M. Migliori, Enrico Berti e la dialettica V. Possenti, Il dibattito sull'auto on (esse ipsum) e la terza navigazione E. De Bellis, Aristotelismo e metodologia rinascimentale in Enrico Berti R. Pozzo, Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea M. Micheletti, Enrico Berti e i filosofi analitici. Ontologia, metafisica e teologia razionale A. Pieretti, Enrico Berti e la riabilitazione della filosofia pratica A. Da Re, Razionalità pratica e oltre. Note e rassegne: A. Tassi, Il «ritrovamento del secolo». Carové e le Mitschriften delle lezioni hegeliane F. Tomasoni, Memoria e oblio. In margine a due libri A. Pelissero, La conoscenza del sé e il dischiudimento del sé.
16,00

Humanitas. Volume Vol. 4

Humanitas. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 128

Sezione monografica: Populismo e popolo in Francesco a cura di Daniele Menozzi D. Menozzi, Introduzione M. Borghesi, Il pueblo fiel come “luogo teologico” in Jorge Mario Bergoglio P. Segatti, Il problema del populismo in Fratelli Tutti F. De Giorgi, “Popolarismo ecclesiale” e anti-populismo politico in papa Francesco A. Grillo, Il richiamo al “popolo” di Francesco e il governo del culto. Evidenze e questioni. Note e rassegne: F. Alfieri, Friedrich-Wilhelm von Herrmann. Una vita segnata dalla passione per la “Verità” G. Menestrina, Paolo De Benedetti nel Giardino dei Giusti di Brescia R. Rusconi, La canonizzazione di un Papa F. Minonne, “Biblical Hermeneutics Rediscovered”. A margine di alcuni studi recenti di ermeneutica neotestamentaria in India A. Pelissero, Di cosa parliamo quando parliamo d'amore nell'hinduismo? P. Marangon, La travagliata vicenda della comunità di Bose. Riflessioni a margine di un libro recente. Recensioni.
16,00

Humanitas. Volume 3

Humanitas. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Sezione monografica: Franz Rosenzweig a cura di Massimiliano De Villa, Massimo Giuliani, Claudia Milani, Giacomo Petrarca M. De Villa - M. Giuliani - C. Milani - G. Petrarca, A cent'anni dalla Stella della redenzione G. Bonola, Fraintendimenti per sistema. Franz Rosenzweig sulle culture dell'Estremo Oriente nella Stella della redenzione I. Kajon, Una filosofia polisinfonica. Gli stili della Stella della redenzione S. Franchini, Tra noccioli e scorze, esegesi e follia. Lettori di Oskar Goldberg, a partire da Franz Rosenzweig E. Lucca, Il maestro della Qabbalah. Su una fonte di Franz Rosenzweig C. Milani, La fondazione del nuovo pensiero tra temporalità, linguaggio e libertà L. Sandonà, Cent'anni prima. L'attualità prospettica di Stern tra storia e redenzione F. Valagussa, Spirito oggettivo, coscienza e vita. Simmel, Rosenzweig, Heidegger S. Zucal, Dialogo e parola originaria. Ebner e Rosenzweig M. De Villa, «Svolte del respiro» in Rosenzweig e Celan.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.