Moretti & Vitali: Pensiero e pratiche di trasformazione
Gli affanni del pensiero. Fra musica, filosofia e psicoanalisi
Giorgio Rimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2017
pagine: 192
Questo libro si occupa del tema e della possibilità della trasformazione, a partire dalla constatazione che la trasformazione si è definita come una pratica di pensiero, connessa al buon uso della ragione ma anche, e forse più, al coraggio e alla determinazione nel servirsene. Se pensare consiste nel sottrarsi alle forze oscurantiste e alle pigrizie individuali, sostengono i filosofi, è perché il coraggio dovrebbe far parte del pensiero stesso. All'idea di esseri umani consapevoli del proprio desiderio e responsabili delle proprie scelte, la psicoanalisi ha opposto l'opacità dell'inconscio, luogo di un sapere non consapevole che ci sottomette alla legge di una dolorosa divisione interna. Per questo, dal punto di vista psicoanalitico, la trasformazione non dipende dal coraggio e dalla volontà, ma deve piuttosto vedersela con l'ostacolo costituito dalle pulsioni. Il libro si muove tra musica, filosofia e psicoanalisi scegliendo come filo conduttore la riflessione di Theodor W. Adorno, cercando di chiarire per quali vie e con quali effetti si mostrano gli affanni che disegnano l'immagine della contemporaneità. L'autore è alla ricerca di una razionalità flessibile, che sappia riconoscere l'inconscio come una forma di pensiero, nel tentativo di far emergere l'eccesso implicito, e solitamente occultato, di ogni dinamica conoscitiva.
Veli d'Occidente. Le trasformazioni di un simbolo
Rosella Prezzo
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2017
pagine: 119
Il tema del velo oggi sembra legato solo alla tradizione islamica che in varie forme lo impone alle donne e crea dibattiti politici sulla liceità o meno di accettare questa pratica in bilico tra libertà di scelta e imposizione. In questo saggio la filosofa Rosella Prezzo ci ricorda che il velo fa parte anche della nostra cultura. Non a caso in tutte le religioni monoteistiche si parla di rivelazione per indicare i messaggi divini; nella filosofia la Verità va svelata; l'Illuminismo sembra voler togliere ogni ombra, ogni velamento alla nostra cultura; la psicanalisi si fonda sul rive-lamento di un trauma; i pittori dell'Ottocento ricorrono al corpo velato delle donne nell'harem per scoprire un erotismo esotico e affascinante. Raccontare questa fitta trama di significati, questo intreccio di saperi e di culture, rende il problema del velo più vicino a noi, più comprensibile non soltanto come il sintomo di un disagio sociale ma come simbolo che ci appartiene. "Veli d'Occidente" termina con l'ascolto di voci e di pensieri di alcune tra le scrittrici e le artiste più significative del mondo islamico, come Shirin Neshat e Assia Djebar.
Dolceridente. La scoperta di Gaspara Stampa
Monica Farnetti
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2017
pagine: 297
Questo libro una monografia interamente dedicata alla poetessa veneziana Gaspara Stampa, figura di primissimo piano sulla scena del Rinascimento europeo e nella storia della letteratura italiana. La sua poesia, ampiamente antologizzata in Italia e all'estero, edita integralmente presso editori di prim'ordine, oggetto di letture illustri nel corso dei secoli (da Sansovino a D'Annunzio, da Rilke a Ingeborg Bachmann, da Robert Graves a Cristina Campo a Maria Bellona) e studiata in tutto il mondo in una folta serie di saggi brevi, viene sottoposta qui a una compiuta visione d'insieme. Da un lato siamo informati della dirompente e splendida novità che la Stampa introduce nella tradizione, novità fortemente legata al suo essere donna e al suo adeguare a sé, riconfigurandolo, il codice del petrarchismo; dall'altro lato, vedremo la sua capacità di fare propria e di rilanciare quella tradizione stessa, rappresentata dai classici che conosce profondamente e dagli istituti della poesia che mostra di governare con grande finezza, tenendo testa al modello di Petrarca.
Figli della notte. La sfida del voler vivere
Santiago Lopez Petit
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il racconto autobiografico con cui inizia questo libro descrive un processo di distruzione causato da una malattia che ci si ostina a diagnosticare come "stanchezza cronica, depressione". Questa diagnosi viene corretta dall'autore in "fatica del voler vivere". L'esito sembra essere una disperazione che non ha nulla a che vedere con quella dei romantici o dei mistici. La riflessione filosofica che segue ha come obiettivo di eliminare quegli ostacoli, come il pensiero tragico, il romanticismo e il nichilismo, che bloccano lo svolgersi autentico della traversia autobiografica. L'autore, liberatosi da saperi preconcetti provenienti dalla sua formazione, scopre così che le afflizioni attuali riguardano le "malattie della normalità". Gli ammalati di normalità sono all'ombra della vita, ma in essi abita una verità che impugna l'ordine sociale. Come può un uomo-filosofo di oggi diventare un figlio della sua notte? L'autore risponde che gli uomini come lui lo possono fare in compagnia di amici (Artaud, Lautréamont, Kleist...) e di tutti quelli che rendono politica la propria esistenza mostrando così che è possibile trasformarsi entrando nella notte della resistenza alla realtà imposta dagli ordini sociali neoliberisti.
Scuola, sembra ieri, è già domani. L'autoriforma come trasformazione della vita pubblica
Vita Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2016
pagine: 282
Il libro propone di seguire l'itinerario di una insegnante che si appassiona al suo lavoro e inventa pratiche politiche per cambiarlo. L'autrice è una comune professoressa di scuola media che pensa e agisce, ma non da sola, impegnando se stessa, gli altri e, prima di tutto, alunni e alunne, a trasformare il mondo in cui vivono. Ne scaturisce un bagaglio di pensiero e di esperienze capaci davvero di cambiare in meglio la scuola. Il percorso parte dagli anni '80, con la creazione della pedagogia della differenza., per poi dare vita a un libero movimento di donne e uomini: l'autoriforma della scuola, una rete molto attiva nel pubblicare articoli e libri collettivi, con idee nate nell'incontro con studenti e studentesse. Uno di questi libri, "Buone notizie dalla scuola", ha camminato fino in Cile, ispirando di recente la tesi di dottorato di un giovane insegnante, Julio H. Fernàndez, che fin dal titolo parla esplicitamente del "movimento per l'autoriforma italiana della scuola come un'esperienza di trasformazione personale". Al racconto del percorso e degli incontri vissuti dall'autrice, segue una scelta di saggi e articoli in cui si trovano idee che nascono nello scambio umano quotidiano, con la consapevolezza che contrapporsi, anche se i motivi non mancano, può risultare sterile o, peggio, controproducente. C'è sempre qualcosa che si può fare, lì dove si vive, invece di arrendersi o di diventare acquiescenti.
Il contratto sessuale. I fondamenti nascosti della società moderna
Carol Pateman
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2015
pagine: 344
Questo libro propone un'affascinante reinterpretazione della teoria politica moderna che spiazza le analisi correnti della teoria del contratto sociale, in quanto descrivono solo una piccola parte della società a carattere patriarcale. Secondo l'analisi dell'autrice, ciò che istituisce le società moderne è il "contratto sessuale", su cui si fonda il contratto di matrimonio, e con esso il prevalere del diritto politico degli uomini sulle donne. Carole Pateman prende in esame il senso della finzione storico-politica del contratto originario, mettendo radicalmente in discussione le interpretazioni convenzionali, sia di destra che di sinistra, dei "contratti" con cui abbiamo a che fare nella vita quotidiana: contratto di matrimonio, contratto di lavoro, quello che presiede alla prostituzione, fino ad arrivare al recente contratto di maternità surrogata. Attraverso la riflessione sulle contraddizioni e i paradossi che riguardano le relazioni tra i sessi, questo libro getta una luce rivoluzionaria sui fondamentali problemi politici della libertà e della subordinazione.
La danza della forza. Yoga e filosofia per la vita femminile
Gabriella Cella Al-Chamali, Annarosa Buttarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2015
pagine: 77
Nel mondo contemporaneo le donne sono ovunque, nel mondo del lavoro, della politica, della scienza, della filosofia ecc. La novità del protagonismo espone ogni giorno alla pressione dei cambiamenti in corso, delle trasformazioni nel mondo del lavoro, delle nuove responsabilità che sempre più donne intendono asumersi, anche nella vita pubblica. Per affrontare tutto questo la vita femminile ha necessità di mantenersi ben orientata e radicata, ha necessità di creare, preservare e nutrire la forza e la determinazione, nel pensiero e nell'agire. Le due maestre autrici (una di yoga, l'altra di filosofia) hanno provato a intrecciare la loro sapienza in questo libro, in cui propongono esercizi yoga, sequenze di posizioni e meditazioni filosofiche sul tema della forza nella vita femminile. Lo scopo è quello di mettere a disposizione sapienza psicofisica concreta per aiutare la vita femminile a fare amicizia con la propria forza e a danzarne la fecondità politica e la bellezza estetica. In questo libro si trovano semplici sequenze Yoga Ratna e brevi percosi di meditazione per sostenere e trasformare la vita femminile.
Generare la luce del bene. Incontrare veramente Platone
Salvatore Lavecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2015
pagine: 125
Perché incontrare, ancora oggi, Platone? Cosa significa incontrarlo "veramente"? Questo libro risponde alle due domande senza proporre alcuna nostalgia archeologica. Il lavoro di Salvatore Lavecchia intende riconoscere a Platone il suo posto, di nuovo centrale nella formazione della cultura europea, ma non per i consueti motivi che si trovano nei manuali di filosofia. Il percorso proposto nel libro mostra come il pensiero di Platone possa aprire un inedito percorso di esperienza spirituale ed etica. Nuova è la concezione della filosofia platonica come filosofia pratica in cui è centrale la luce del bene, non più intesa come esterna all'esistenza umana (come si intendeva quando si pensava Platone come puro idealista), ma anzi come esperienza generabile personalmente, nella condizione umana. L'autore rivela le pratiche di Platone orientate verso il futuro, nella luce del bene: individui e comunità, persone e universo, così, non vivono più in lacerante dicotomia, ma sono trasformati da una nuova creatività generata dallo splendore dell'esperienza del bene. Non ultimo aspetto d'interesse del libro consiste nella ridefinizione di parole-chiave della filosofia di Platone, resa possibile dalla competenza filologica dell'autore.
Siamo cambiati dalle immagini. Esitazione, responsabilità, incanto
Riccardo Panattoni
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un altro mondo in questo mondo. Mistica e politica
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 149
"C'è una grande risorsa nella tradizione mistica, dal Medioevo fino ai nostri giorni: molti e molte, soprattutto donne, ne hanno tratto l'autorità per contestare l'ordine vigente, i dispositivi di potere e le codificazioni normative, e per far venire alla luce un invisibile della realtà ancora latente, in gestazione. Ne hanno tratto la forza per accompagnare il movimento della realtà verso il suo meglio, per dare spazio a un potenziale intravisto e per farlo crescere. Hanno fatto esistere un altro mondo in questo mondo. Come Simone Weil, che indica con l'espressione "infinitamente piccolo" quell'atomo di bene puro che abita in noi e che aspira al bene e alla giustizia, nonostante che tutto il resto in noi obbedisca alla forza. Infinitamente piccola è anche la possibilità che la realtà non sia tutta piegata ai meccanismi di potere, ma si apra ad altro, a un ordine senza nome né forma che noi non possiamo definire ma che tuttavia ci orienta. Abbiamo voluto attingere alla fecondità di intuizioni come questa per aiutarci a confidare nel lato invisibile della realtà, per affinare la nostra capacità di scorgerlo e di accompagnarlo verso il suo meglio, un meglio che, per esistere veramente, ha bisogno di noi, del nostro sentire e pensare e del nostro agire. Indubbiamente, un'enorme distanza separa il nostro presente dalla civiltà religiosa medioevale a cui appartiene la grande fioritura della mistica..." (dall'Introduzione di Wanda Tommasi)
La virtù della resistenza. Resistere, prendersi cura, non cedere
Carol Gilligan
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 167
Carol Gilligan, psicologa e ricercatrice americana, è nota per il successo di "Con voce di donna. Etica e formazione della personalità", pubblicato nel 1987. Un testo che si è posto all'inizio di una rivoluzione dando voce ed espressione alla differenza che segna il sentire delle donne. Dopo più di vent'anni Carol Gilligan prosegue e approfondisce la ricerca precedente e mette in luce la dura resistenza che le ragazze adolescenti oppongono a un'iniziazione socialmente fissata e culturalmente definita che le vorrebbe assimilate al modello corrente di femminilità. Passive, sottomesse, pronte a dimenticare se stesse per non essere tacciate di egoismo, insensibilità e non diventare socialmente escluse. Per scoprire la voce più autentica delle ragazze Gilligan usa come sempre l'intervista e l'ascolto. Un ascolto molto particolare che non si limita alle parole, ma prende in considerazione anche il corpo, le esitazioni, gli occhi abbassati, i silenzi significativi. L'inclinazione a render conto delle relazioni, la vulnerabilità, l'empatia, la cura del vivente sono i valori che le giovani donne esprimono non senza fatica perché si contrappongono agli ideali di virilità, competizione e ricerca del proprio interesse che segnano i canoni riconosciuti. Introduzione di Federica Giardini.
L'inconscio può pensare. Tra filosofia e psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2013
pagine: 126
In questo libro, donne e uomini incrociano sia la filosofia sia la psicoanalisi, pur provenendo da aree di pensiero diverse. Al centro del libro sta il problema di quali forme creative e intenzioni assuma l'inconscio; e quali forme di ragione possano accompagnare le sue trasformazioni. Autori e autrici pongono anche la domanda: a quale tipo di inconscio facciamo riferimento; a quale psicoanalisi e a quale filosofia? Viviamo un'inquietudine che ci impedisce di trovare pace nelle consuetudini stabilite, nelle istituzioni fondate, nei pensieri già formulati. L'inconscio è la parola che abitualmente spariglia queste carte e ci dà modo di intraprendere strade nuove. Nel fare incontrare filosofia e psicoanalisi di fronte a queste inquietudini, gli autori e le autrici mostrano come l'inconscio inceppandosi, esitando o accelerando, incuneandosi tra personale e collettivo, dando forme impreviste ai sogni, esprima un orientamento molto più che personale, perfino politico. Mantenere un legame con i movimenti dell'inconscio è dare un valore al pensiero per arrivare a un'altra forma di ragione che accolga finalmente il sentire. In altre parole, il libro mostra una ragione che dà conto dell'inconscio come forma di pensiero.