Motta Junior: A piccoli passi
La raccolta differenziata
Gérard Bertolini, Claire Delalande
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
"Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma". Lavoisier (chimico 1743-1794 da molti considerato padre della chimica moderna). Tutti gli anni produciamo sulla terra due miliardi di tonnellate di spazzatura domestica. Al ritmo attuale, da oggi al 2050 la produzione mondiale di rifiuti sarà moltiplicata per quattro! Cos'è possibile fare per rallentare questa crescita e preservare l'avvenire del pianeta, quando la durata di vita di un sacchetto di plastica è di 450 anni, e quella di una bottiglia di vetro è di 4000 anni? Mettere a punto leggi e misure che favoriscano la raccolta, lo smistamento, il riciclaggio e l'eliminazione appropriata dei rifiuti, è l'impegno dei Governi. A livello individuale: imparare a controllare il consumo, a conformarsi alle regole dello smistamento e a riutilizzare invece che semplicemente gettare per amare il mondo che ci circonda. Età di lettura: da 7 anni.
L'archeologia
Raphaël De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Con il trascorrere dei secoli, le tracce della vita umana sono rimaste sepolte proprio sotto i nostri piedi, nel sottosuolo, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Lo studio dei reperti antichi ha permesso agli archeologi di fare importanti scoperte sulla storia dell'umanità e sulle modificazioni climatiche e ambientali che hanno trasformato il nostro pianeta. Dalle aree degli scavi, i reperti, trasferiti nei laboratori, vengono analizzati per poter ricostruire il passato delle civiltà. Età di lettura: da 7 anni.
L'Egitto
Aude Gros de Beler
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Come vivevano gli antichi egizi, nella fertile valle del Nilo, alcuni millenni prima della nostra era? Se è vero che le piramidi, alcune divinità egizie e i faraoni sono molto noti, poco o nulla si sa della vita quotidiana, dei mestieri, dell'abbigliamento, dell'alimentazione, dell'educazione dei bambini... Questo libro, scritto da un'egittologa, svela alcuni particolari sorprendenti della civiltà dell'antico Egitto: l'insegnamento delle scienze, le buone maniere a tavola, l'agricoltura e l'allevamento del bestiame, gli svaghi... Risalendo il corso del tempo e del Nilo fino alla Valle dei Re, presto la vita degli egizi non sarà più un mistero! Età di lettura: da 7 anni.
La città a piccoli passi
Michel Le Duc, Nathalie Tordjman
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Al giorno d'oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Ogni città ha la sua storia, la sua struttura, la sua personalità; tutte però hanno alcuni aspetti in comune: riuniscono al loro interno persone che lavorano; sono organizzate in quartieri; sono servite da reti idriche, energetiche e di comunicazione. Nonostante le difficoltà della vita di ogni giorno, malgrado il clima non sia sempre salubre e l'inquinamento risulti spesso elevato, molta gente vive bene in città. Qual è la tua città ideale? Età di lettura: da 7 anni.
La prudenza
Sylvie Girardet, Fernando Puig Rosado
Libro
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 48
Il sole a piccoli passi
Michel Mira Pons, Marc Boutavant
Libro
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 48
L'energia a piccoli passi
François Michel
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Per l'illuminazione delle nostre città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti - dai più semplici ai più complessi - è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiega quali sono le fonti energetiche - il Sole, l'acqua, il petrolio, l'atomo, le piante, il carbone e il vento - e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente che ci circonda. L'energia non è una risorsa distribuita in modo omogeneo sul nostro pianeta. Molte fonti energetiche, inoltre, non sono rinnovabili. Per questo è molto importante per il nostro futuro impiegare le risorse in modo intelligente. Età di lettura: da 7 anni.
I denti a piccoli passi
Nathalie Tordjman
Libro
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
I vulcani a piccoli passi
François Michel
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Montagne di fuoco, montagne che tuonano, montagne spaventose ma affascinanti, da sempre i vulcani attirano l'uomo con i loro misteri racchiusi nelle profondità della Terra. Questo libro vi insegnerà a riconoscere i diversi tipi di vulcani, a sapere dove si trovano e perché, a valutarne la pericolosità. Vi racconterà anche storie stupefacenti di vulcani che si risvegliano o addirittura nascono improvvisamente, di città distrutte senza possibilità di scampo per gli abitanti, di isole nate dopo un'eruzione, di cambiamenti di clima... Un mondo appassionante e una professione che non tutti sono in grado di fare: quella del vulcanologo. Età di lettura: da 7 anni.
I minerali e le rocce a piccoli passi
François Michel
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Le rocce, con la loro varietà di forme e colori, compongono la crosta terrestre. Modificate dall'erosione, dai movimenti geologici e dall'attività dei vulcani, possono creare straordinari paesaggi oppure passare del tutto inosservate. Alcune di esse, ricche di fossili, ci offrono una testimonianza preziosa sulla vita nel nostro pianeta in epoche lontanissime. Ma come si sono formate le rocce? E perché ne esistono così tanti tipi? La geologia studia e classifica le rocce compiendo un viaggio affascinante alla scoperta della storia della Terra. Età di lettura: da 7 anni.
L'albero genealogico a piccoli passi
Laurence Abensur-Hazan
Libro: Libro in brossura
editore: Motta Junior
anno edizione: 2008
pagine: 80
Da dove venivano i nostri antenati? Dove abitavano? Perché abbiamo gli occhi azzurri o la pelle nera? La genealogia permette di rispondere a queste domande e a molte altre ancora... Essa è utile in molti campi (medicina, psicologia, diritto) e spesso è presente nella nostra vita senza che ne siamo coscienti. Interessarsi alla storia della propria famiglia è un po' come trasformarsi in un detective privato: bisogna condurre un'indagine, partire alla ricerca di indizi, a volte molto lontani... Grazie a questo libro scoprirai le sfaccettature di una scienza appassionante, che ti aiuterà a saperne di più sulle tue origini, e a conoscere anche un po' meglio te stesso. Età di lettura: da 7 anni