Museodei by Hermatena: Oro
Alchimia. Le dodici chiavi della filosofia. Arricchito di 12 immagini alchemiche. Epigrammi di Daniel Stolcius. Testo latino a fronte
Basilio Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2021
pagine: 170
È uno dei libri più importanti sull'Alchimia attribuito a Basilio Valentino. Ogni capitolo, o Chiave, è una descrizione allegorica di una fase del processo mediante il quale può essere creata la pietra filosofale. Le chiavi sono scritte in modo tale da nascondere, ma anche da illuminare. Un libro unico per gli amanti dell'Alchimia e per gli studiosi che possono interpretare il linguaggio velato del testo allegorico e le immagini correlate del 1602. Gli epigrammi sono di Daniel Stolcius. La presentazione è di Giorgio Sangiorgio.
Bhagavad-Gita. Meraviglioso canto del divino
Vyasa
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2019
pagine: 192
Bhagavad-Gita è la summa di tutte le opere sacre dell'antica India. Si può definire il testo sacro orientale più diffuso e conosciuto nella nostra civiltà. L'introduzione è arricchita da testi tratti dalle opere di Mahatma Gandhi, Sri Arobindo e H. David Thoreau. Sono state curate molte traduzioni, ma questa è davvero unica e permetterà di entrare con lo spirito e la mente nell'India mitica, anche grazie alle illustrazioni che ci immergeranno nel mondo magico di Krishna e Arjuna.
Dalai Lama. La biografia, la storia, le perle
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2016
pagine: 178
In questo libro vi è la chiave che ha portato S.S. il Dalai Lama ad essere uno dei leader mondiali più rispettati e seguiti, uno degli esseri umani più felici, una delle persone più amate, uno dei migliori cervelli che il XX e il XXI secolo abbia testimoniato. Oltre alla biografia e alla storia del tempio di Dharamsala dove il Dalai Lama tiene molte delle sue lezioni, vi è una breve antologia di strofe tratte da testi del buddhismo tibetano, sono state composte da grandi pandita indiani e da illustri maestri tibetani. La maggior parte delle strofe in quest'antologia sono spesso recitate e commentate da S.S. il Dalai Lama durante i suoi insegnamenti e quindi alla traduzione segue il suo commento.
La grande opera
Emile Grillot de Givry
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2014
pagine: 72
Sulla strada
Arrigo Chieregatti
Libro
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 168
Un dio qualunque. Sguardi e attraversamenti dal Niger
Mauro Armanino
Libro
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 108
Rifugiati, sopravvissuti, sfollati e dimenticati... a loro sono dedicate le lettere da Niamey, scritte da padre Mauro, che vive là, insieme a loro. Li vede ogni giorno, condividendone le sorti... Storie di ordinaria sofferenza lungo le strade che attraversano il Niger.
Odissea nel Gilgamesh. Io & l'io
Jari Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Sono qui, fermo, immobile, cerco le parole, credo, sì, sto cercando le parole, nient'altro, nient'altro che questo. Sento come un boato, in me, inudibile però altrove che in me... Io so, è strano. Il silenzio possiede una strana natura, un'enigmatica essenza: pare niente, un nonnulla, anzi, il silenzio sembra appartenere al vuoto dell'universo, al nulla appunto."
Pinocchio, in arte mago
Morena Poltronieri, Ernesto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 160
Come ogni favola che si rispetti, il racconto di Carlo Collodi (all'anagrafe Carlo Lorenzini, 1826-1890) inizia in una collocazione temporale indeterminata, in cui la storia prende vita nell'universalità della morale che contiene, nell'immensità dei simboli che snocciola. In questo caso, però, appare evidente che si tratta di un'altra storia, in quanto la favola nega fin dalle prime righe - che sia un re il protagonista principale. Non è il re - colui che governa e regge con rettitudine e diritto - l'eroe della fiaba, ma un pezzo di legno, eliminando in questo modo l'elemento datore di giustizia e regolatore di ogni conflitto. Viene a mancare la figura ideale del padre, incarnata dal re, che stabilizza l'energia in una forma salda. La personificazione della maturità e della saggezza diviene una meta da cercare, cui sottintendono spesso i simboli iniziatici, in quanto detentrice della capacità di coronare la via intrapresa con il successo. Nel gergo metallurgico dell'alchimia, il Re è sinonimo di sole e di oro o meglio ancora di realizzazione della grande opera; venendo a mancare dall'inizio del percorso evoca una sensazione di assenza e di morte, pari al concetto alchemico in cui il Re-Sole- Oro è morto - allo stato terreno - e l'adepto deve farlo resuscitare, allo stato celeste. Pinocchio assume questo incarico incontrando nel suo percorso i molti aspetti di questa figura: uomo, signore di giustizia, padrone, vecchio, compagno.
Lungo il sentiero dei bisonti
Filippo Finardi
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 112
Voci dall'Hoggar
Charles de Foucauld, Musa Ag Amastan, Dassine Oult Yemma
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2012
pagine: 88
Padre Charles de Foucauld seppe comprendere la nobiltà di carattere dei Tuareg. Apprezzò la forza e la poesia delle loro brevi sentenze e tentò di tradurre nella forza immaginifica del loro linguaggio la sapienza del Vangelo. Queste sono come le prime sure cristiane dell'Hoggar, offerte a tutti coloro che amano la magnifica avventura umana.