Neldiritto Editore: I codici del professionista
Codice degli enti locali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Cristina Napoli, Nicola Pignatelli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 2326
La prima edizione di questo volume è stata chiusa alla fine del 2011, dopo un periodo di forti tensioni istituzionali. Gli interventi normativi successivi, pur imposti dall'acuirsi della crisi economica del Paese, hanno confermato tale sensazione di confusione sistemica. Il legislatore ha generato una molteplicità di modifiche espresse del TUEL, nonché di mutamenti taciti, fecondi di complessi problemi ermeneutici di coordinamento. A tutto questo si aggiungano taluni "tentativi" di modifica, che hanno complicato il quadro interpretativo. Tra queste sia sufficiente richiamare, a titolo esemplificativo, la disciplina procedimentale di riordino delle stesse Province (d.l. n. 95/2012, cd. "Spending review", convertito in l. n. 135/2012; d.l. n. 188/2012, non convertito) da ultimo dichiarata costituzionalmente illegittima con la sentenza n. 220 del 2013 della Corte costituzionale. In questo complesso scenario è emersa la necessità, non soltanto di aggiornare il commento dei singoli articoli del TUEL, ma anche di ripensare lo "spirito" della vecchia edizione, tentando di legare il corpo normativo al complesso delle novità sopravvenute. In una situazione di confusione normativa ed istituzionale è apparsa ancor più forte la necessità di provare a fornire agli operatori del diritto, nei fori amministrativi e nelle Amministrazioni locali, un supporto operativo ed uno strumento di lavoro capace di sistematizzare il magma di questa materia.
Codice dell'espropriazione e della perequazione urbanistica
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 1176
L'opera, alla seconda edizione, presenta un aggiornamento giurisprudenziale, che dà atto delle numerose pronunce intervenute, innanzitutto del giudice delle leggi; oggetto di puntuale approfondimento sono state le sentenze della Corte costituzionale, quale la n. 293 dell'8 ottobre 2010, che ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 43 tu., inducendo il Legislatore ad introdurre l'art. 42 bis, con la disciplina dell'acquisizione sanante, nonché la n. 338 del 22 dicembre 2011, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del comma 7 dell'art. 37, nella parte in cui, per il caso di omessa dichiarazione/denuncia ai fini dell'imposta comunale sugli immobili o di dichiarazione/denuncia di valori assolutamente irrisori, non stabilisce un limite alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione di qualsiasi ragionevole rapporto tra il valore venale del suolo espropriato e l'ammontare della indennità; infine, la n. 10 del 23 gennaio 2013 sull'opposizione alla stima. Sono state riportate anche le numerose decisioni della Corte di cassazione e del giudice amministrativo, di primo e di secondo grado sino al marzo 2013. Una particolare attenzione è stata poi dedicata ai profili problematici del riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, che connotano la complessa procedura ablatoria.
Codice delle impugnazioni civili: Impugnazioni in generale, regolamento di competenza, appello-Ricorso per cassazione, revocazione, opposizione di terzo
Arturo Iadecola
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 1583
Giunto alla seconda edizione, il "Codice delle impugnazioni civili" si propone l'obiettivo di fornire agli operatori del diritto (avvocati e magistrati) uno strumento per orientarsi nel modo migliore all'interno della complessa e delicata materia dei rimedi esperibili avverso le sentenze del giudice civile. Una simile guida si rivela particolarmente utile nell'attuale quadro normativo, segnato da alcuni importanti provvedimenti di riforma. Tra i più recenti, si segnala il d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. 7 agosto 2012, n. 134, che, oltre a modificare la struttura dell'appello e a introdurre un meccanismo di "filtro" nel giudizio di secondo grado, è altresì intervenuto sui motivi per i quali è possibile proporre ricorso per cassazione e sulla disciplina del giudizio di rinvio. L'opera è aggiornata agli arresti giurisprudenziali più recenti. A titolo di esempio, si indicano le sentenze delle Sezioni Unite n. 1521 del 23 gennaio 2013, sulla riunione facoltativa delle impugnazioni, e n. 3033 dell'8 febbraio 2013, sull'onere delle produzioni documentali in appello. Nella terza Sezione sono state inserite le formule degli atti di impugnazione e degli altri atti di parte disciplinati dalle disposizioni in commento. Infine, a corredo dell'opera, si è provveduto a redigere un ampio indice analitico.
Codice dell'esecuzione penale e dell'ordinamento penitenziario. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Federico Perrone Capano
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 893
A distanza di poco più di un anno dall'uscita della prima edizione, si è sentito l'esigenza di offrire un aggiornamento al volume, facendo tesoro delle segnalazioni offerte da alcuni operatori del diritto, che hanno offerto critiche costruttive al precedente lavoro. Il volume, così, oltre ad una generale risistemazione dei contenuti e ad un aggiornamento giurisprudenziale (fino al mese di marzo 2013), è stato aggiornato, dal punto di vista normativo, al d.l. 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, in I. 17 febbraio 2012, n. 9, che ha modificato la legge 26 novembre 2010, n. 199 (ed. 'svuotacarceri') e alla 1.1 ottobre 2012, n. 172 di ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007. Al fine di uniformare il volume al 'format' della collana in cui è inserito, infine, il commento a ciascun articolo è strutturato in tre distinte Sezioni, l'ultima delle quali aggiunta in questa seconda edizione dell'opera. Infine, a corredo dell'opera, si è provveduto a redigere un ampio indice analitico ed un indice delle formule.
Codice dei procedimenti monitori. Procedimenti di ingiunzione e per convalida di sfratto
Cesare Trapuzzano
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 577
Codice del condominio. Aggiornato alla Legge 11 dicembre 2012, n. 220 «Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici»
Valerio De Gioia, Giovanna Spirito
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 453
Dopo undici anni di discussione e mille polemiche è giunto a compimento il travagliato iter parlamentare che ha finalmente portato la tanto attesa riforma del Condominio. La riforma investe una pluralità di aspetti relativi all'ambito di applicazione (esteso alla multiproprietà e al supercondominio), all'elencazione delle parti comuni, al procedimento di nomina dell'amministratore (per il quale sono previsti una serie di requisiti e, su richiesta dell'assemblea, il possesso di polizza di responsabilità civile professionale), alla riscossione dei contributi condominiali (che si riflette sul vincolo di solidarietà dei condomini verso i terzi, sussidiario rispetto alla preventiva escussione dei morosi), alla approvazione delle tabelle millesimali (per le quali si richiede l'unanimità), alla adozione delle deliberazioni assembleari (nuovi quorum e limiti di delega) e al regime di impugnazione delle stesse. Il presente Codice essendo il frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, volendo esser d'ausilio al professionista, propone una ricca casistica e inquadra compiutamente le numerosissime novità introdotte dalla legge di riforma, raccordandole con il quadro normativo ed interpretativo previgente, in una dinamica sequenza di "domande e risposte".
Codice del condominio-La nuova disciplina del condominio-Codice del condominio plus-La nuova disciplina del condominio (L. 11 dicembre 2012, n. 220)
Valerio De Gioia, Giovanna Spirito
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 2315
Il kit comprende: "Codice del condominio", "La nuova disciplina del condominio" e "Codice del condominio plus-La nuova disciplina del condominio". Il "Codice del condominio" è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici della tradizionale trattazione manualistica e propone una ricca casistica inquadrando le numerose novità introdotte dalla legge di riforma. L'obiettivo è quello di illustrare le novità e gli effetti della legge 11 dicembre 2012, n. 220, in vigore dal 18 giugno 2013. "La nuova disciplina del condominio" si propone di guidare condomini ed operatori. Ad agevolare un veloce accesso alla riforma, dopo il commento agli articoli della L. 220/2012, il lettore troverà l'elenco alfabetico delle novità e la tavola delle nuove maggioranze. Infine, "Codice del condominio plus-La nuova disciplina del condominio" costituisce un utile e pratico strumento per studenti, partecipanti a pubblici concorsi, magistrati, avvocati. La Guida operativa "La nuova disciplina del condominio. Vecchie e nuove norme a confronto" è dedicata alle modifiche introdotte dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220 al codice civile, al codice di procedura civile, nonché a numerose leggi di settore.
Codice delle misure cautelari penali
Paolo Emilio De Simone
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 678
L'opera, dopo aver illustrato la disciplina delle misure cautelari (personali e reali) del processo penale alla luce della dottrina e della giurisprudenza di legittimità e di merito più recenti, propone i modelli di atto che gli avvocati dovranno utilizzare. Le numerose avvertenze che corredano le formule consentono la corretta predisposizione dell'atto, nel rispetto delle regole dettate dal codice di rito, tenendo conto degli effetti delle varie riforme che hanno novellato il processo penale (v., da ultimo, la legge 6 novembre 2012 n. 190, ed. anticorruzione), così da rendere l'opera indispensabile per il professionista ed essenziale per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione dell'indice analitico al fine di consentire una rapida individuazione delle tematiche di interesse.
Codice dei danni da circolazione stradale. Responsabilità civile ed assicurazione
Giulio Adilardi
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 873
L'opera costituisce uno strumento di lavoro in grado di assicurare, nel contempo, un corretto e solido inquadramento dei principi generali che governano la responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale ed una disamina dell'ampia casistica delle condotte illecite che integrano le fattispecie generali, con un attento riferimento agli strumenti processuali, nonché alla disciplina legislativa in materia assicurativa. Una particolare cura è stata dedicata alle rilevanti connessioni tra il sistema della responsabilità delineato dal codice civile e le specifiche norme cautelari di condotta previste dal Nuovo Codice della Strada. Parimenti approfondito è l'esame delle questioni di maggior rilievo applicativo nella innovata materia dell'assicurazione obbligatoria, aggiornato sino al decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221. È stata prestata, inoltre, attenzione ai profili processuali connessi alla legge 18 giugno 2009, n. 69, la quale ha modificato la disciplina del rito applicabile ai procedimenti aventi ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione stradale con danni alla persona.
Codice dei procedimenti speciali. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Costantino De Robbio
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 487
L'opera, dopo aver illustrato i singoli procedimenti speciali del processo penale alla luce della dottrina e della giurisprudenza di legittimità e di merito più recenti, propone i modelli di atto che gli avvocati dovranno utilizzare. Le numerose avvertenze che corredano le formule consentono la corretta predisposizione dell'atto, nel rispetto delle regole dettate dal codice di rito, tenendo conto degli effetti delle varie riforme che hanno novellato il processo penale, così da rendere l'opera indispensabile per il professionista ed essenziale per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.
Codice del nuovo processo del lavoro. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule
Valerio De Gioia, Giovanna Spirito
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 636
L'opera, dopo aver illustrato il processo del lavoro alla luce della dottrina e della giurisprudenza di legittimità e di merito più recenti, propone i modelli di atto che gli avvocati dovranno utilizzare dopo le riforme attuate dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. Riforma Fornero) e dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 di conv., con mod., del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (ed. sviluppo), comprese quelle relative al nuovo rito speciale derivante dalla riformulazione dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. Le numerose avvertenze che corredano le formule consentono la corretta predisposizione dell'atto, nel rispetto del suo contenuto minimo, delle regole poste in tema di competenza e dei termini processuali, tenendo conto degli effetti delle recentissime riforme del processo civile (che, tra l'altro, hanno novellato profondamente la disciplina delle impugnazioni, inserendo, ad es., il cd. filtro all'appello); ciò rende l'opera indispensabile per il professionista ed essenziale per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.