Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neldiritto Editore: I compendi d'autore

Compendio dei contratti pubblici

Compendio dei contratti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 528

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, introduce profili di sicura novità. Quanto alla struttura, il nuovo Codice, articolato in cinque libri, per un totale di 229 articoli e 36 allegati, si presenta, in linea di principio, come immediatamente autoesecutivo, non rinviando ad ulteriori provvedimenti attuativi. E’ questa una sicura novità rispetto alla previgente disciplina, connotata da un sistema parcellizzato di regolamenti di attuazione, linee guida ANAC (cd. soft law) e Decreti Ministeriali. Fondamentale rilievo assumono, quindi, gli Allegati al Codice che – con valenza legislativa in prima applicazione e regolamentare a regime- sostituiscono ogni altra fonte attuativa. Di particolare interesse è la Relazione illustrativa che accompagna il testo, la quale illustra analiticamente le sue principali novità ed aspira a divenire un vero e proprio “manuale operativo” per l’utilizzo del nuovo Codice, assorbendo anche la funzione di indirizzo attuativo sinora rivestita dalle “linee guida non vincolanti” ANAC. Ulteriore novità è rappresentata dalla presenza, nella prima parte del Codice, di dieci principi generali, che in larga parte richiamano i principi generali dell’azione amministrativa e i principi eurounitari in tema di contratti pubblici, con funzione ordinante e nomofilattica. Tra questi spiccano, tra gli altri, i principi del risultato e della fiducia, in posizione di centralità agli articoli 1 e 2 del nuovo Codice, nonché quelli di buona fede, tutela dell’affidamento (art. 5) e di conservazione dell’equilibrio contrattuale (art. 9). Quanto all’efficacia nel tempo, il nuovo Codice, entrato in vigore con i relativi Allegati il 1° aprile 2023, acquisisce efficacia a partire dal 1° luglio 2023. Il presente Compendio analizza, in forma snella e al tempo stesso tempo completa, l’intera disciplina introdotta dal nuovo Codice, soffermandosi sulle novità di maggior rilievo e analizzando la ratio sottesa alle modifiche introdotte rispetto al Codice del 2016. L’analisi dei singoli istituti è accompagnata da schede di sintesi alla fine di ogni capitolo e da box di approfondimento su indirizzi pretori che, formatisi sotto il vecchio Codice, conservano rilievo e attualità in sede di applicazione e interpretazione del nuovo. Il Compendio è pertanto un utilissimo strumento di approfondimento della nuova disciplina dei contratti pubblici per avvocati, magistrati, stazioni appaltanti, imprese, operatori del settore, così come per chi intende prepararsi ai concorsi superiori, come quello in magistratura.
38,00

Compendio della crisi d'impresa, dell'insolvenza e del fallimento 2023

Compendio della crisi d'impresa, dell'insolvenza e del fallimento 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il volume di “Compendio della crisi d’impresa, dell’insolvenza e del fallimento” rappresenta un fondamentale strumento per ben orientarsi nel nuovo panorama legislativo, caratterizzato dall’entrata in vigore, lo scorso 15 luglio 2022, del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII), nel testo largamente modificato ad opera del D.Lgs. 83/2022, che ha recepito la Direttiva insolvency. L' entrata in vigore del Codice rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d’impresa in quanto determina l’archiviazione della legge fallimentare di cui al R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Il compendio offre una ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto alla vecchia disciplina della legge fallimentare. Il volume analizza, in primo luogo, la disciplina della liquidazione giudiziale, che ha sostituito il fallimento, per poi trattare del concordato della liquidazione giudiziale, del nuovo procedimento di composizione negoziata, degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, quali gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti, oltre che, naturalmente, del concordato preventivo. La completezza della trattazione è infine assicurata dai capitoli dedicati ai procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento, all’esdebitazione, con particolare riferimento al nuovo istituto dell’esdebitazione dell’incapiente, ed alla coatta amministrativa.
28,00

Compendio di edilizia ed urbanistica 2023

Compendio di edilizia ed urbanistica 2023

Gaia Iappelli, Valeria Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 400

Il governo del territorio è materia assai complessa, attraversata in questi anni da profonde trasformazioni che hanno riguardato tanto la parte "alta" dell'urbanistica e della pianificazione quanto quella dell'edilizia, con la continua evoluzione della disciplina dei titoli abilitativi, così come delle sanzioni per gli abusi edilizi. Il Volume ricostruisce il regime e gli innumerevoli problemi applicativi di pressocchè tutti gli aspetti rilevanti. La trattazione, in particolare, riguarda: la pianificazione urbanistica, con la puntuale analisi degli standards, del contenuto e dei limiti del potere pianificatorio, dei vincoli, degli strumenti di piano (piani territoriali, piano regolatore generale, piani attuativi, piani di recupero e di riqualificazione urbana), della relativa disciplina e degli innumerevoli profili problematici, applicativi ed interpretativi, emersi; il regolamento edilizio; l’urbanistica consensuale, con la ricostruzione della disciplina e delle problematiche relative alle convenzioni urbanistiche, ai piani di lottizzazione, alle misure di perequazione e compensazione, ai trasferimenti di cubatura, alle società di trasformazione urbanistica; il regime urbanistico delle opere pubbliche, con aggiornamento al Nuovo Codice dei contratti pubblici (d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36); l’espropriazione per pubblica utilità, le occupazioni, l’acquisizione sanante; ’assai articolato regime dei titoli abilitativi in edilizia (permesso di costruire, s.c.i.a., c.i.l.a., segnalazione certificata di agibilità), con ricognizione di pressocché tutti gli aspetti controversi; il contributo di costruzione; la tutela del paesaggio; e sanzioni in materia edilizia; la lottizzazione abusiva. L'Opera -aggiornata alle ultimissime novità legislative (compreso il Nuovo Codice dei contratti pubblici del 2023) e giurisprudenziali- è uno strumento insostituibile per la preparazione a concorsi e ad esami, così come per la formazione e l'aggiornamento professionale.
32,00

Compendio di diritto processuale civile

Compendio di diritto processuale civile

Franco Caroleo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 656

Il volume dedicato al “Diritto processuale civile” si compone di quattro parti: una Parte I, dedicata all'esposizione, chiara e lineare, dei principi del diritto processuale civile (in particolare, il principio del contraddittorio, il principio dell'impulso di parte, il principio dispositivo nei due aspetti, formale e materiale, e il principio del giudicato), nonché di tutte le disposizioni generali contenute nel Libro I del codice di procedura civile (artt. 1 – 162). In questa parte, ed in particolare nel Capitolo dedicato agli atti processuali, sono state oggetto di analisi anche le disposizioni volte a consentire l'adozione, nel processo civile, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Sotto tale profilo, si è cercato di fare il punto sulle principali disposizioni in tema di processo civile telematico (PCT), nonché su quelle specificamente concernenti la materia delle comunicazioni e notificazioni a mezzo posta elettronica certificata; una Parte II, dedicata all'analisi sintetica, quanto esauriente, della complessiva disciplina del processo di cognizione, contenuta nel Libro II del codice di procedura civile (artt. 163 – 408), esaminata previa tripartizione del processo in tre fasi (introduttiva, istruttoria e decisoria), secondo un'impostazione che non solo consente di seguire più fedelmente la struttura del Libro II del codice nella sua classica articolazione in Titoli e Capi (con i conseguenti vantaggi connessi ad una più rapida ed efficace memorizzazione) ma permette altresì – sotto il profilo sistematico – di cogliere l'intima connessione delle diverse norme e dei singoli istituti processuali, nella loro concatenazione funzionale preordinata al fine supremo dell'attività giurisdizionale civile: la tutela dei diritti soggettivi. Allo studio, sintetico ma completo, del processo di cognizione di primo grado si accompagna una, altrettanto sintetica ma incisiva, ricostruzione della disciplina delle impugnazioni, nell'ambito della quale vengono dettagliatamente evidenziate le novità introdotte dai recenti interventi normativi, soprattutto con riguardo al processo di appello e, da ultimo, con riguardo al processo di cassazione; una Parte III, dedicata all'analisi del processo di esecuzione, disciplinato nel Libro III del codice di procedura civile (art. 474 – 632), il cui esame è stato condotto seguendo la distinzione sostanziale, rinvenibile nel codice civile, dell'esecuzione forzata nelle due tipologie dell'espropriazione (art. 2910 e ss. c.c.) e dell'esecuzione in forma specifica (art. 2930 e ss. c.c.), e quindi distinguendo, all'interno di quest'ultima, il regime dell'esecuzione per consegna o rilascio, quello dell'esecuzione degli obblighi di fare e quello dell'esecuzione degli obblighi di non fare, soffermandosi altresì sulle misure di coercizione indiretta, rimedio recentemente introdotto dal legislatore per assicurare l'attuazione degli obblighi di fare infungibili ma poi esteso a tutti gli obblighi diversi dal pagamento di somme di denaro; una Parte IV, dedicata all'esame, sintetico ma completo, dei procedimenti speciali disciplinati dal codice (art. 409 e ss.; art. 633 e ss.), nonché dei principali procedimenti disciplinati dalla legislazione speciale.
27,00

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Rosa Del Prete, Valentina Ricchezza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 608

Il volume è ripartito in tre macroaree tematiche: il diritto del lavoro, il diritto sindacale e il diritto della previdenza sociale. Sebbene la trattazione delle aree sia autonoma non mancano, tuttavia, costanti collegamenti nella trattazione degli istituti lavoristici degli aspetti previdenziali. Gli argomenti sono trattati con chiara indicazione dei riferimenti normativi, anche attraverso la ricostruzione evolutiva della disciplina degli istituti e l’individuazione delle principali novità; gli istituti vengono analizzati nei loro elementi tipizzanti e mediante un’accurata selezione delle questioni di maggiore interesse o implicanti significativi risvolti anche di stampo processualistico. Non mancano, nonostante la schematicità propria del compendio, con riguardo alle tematiche più controverse ed oggetto di dibattito dottrinario e giurisprudenziale, i relativi spunti di riflessione ed i richiami alla giurisprudenza di legittimità nonché profili comparatistici anche interdisciplinari. La presente edizione è corredata da schede di sintesi che rappresentano un prezioso strumento di agevolazione per il ripasso degli argomenti unitamente al questionario che si conferma un valido supporto per la valorizzazione di aspetti di imprescindibile conoscenza. Il Compendio è aggiornato alle ultime modifiche normative, anche relative alla fase emergenziale pandemica.
24,00

Compendio di diritto sanitario

Compendio di diritto sanitario

Valerio Bello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 528

Il Compendio ricostruisce tutto il diritto sanitario, dando atto, in particolare, delle numerose e fondamentali novità introdotte dalla legge 5 agosto 2022, n. 118 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) in materia di revisione e incremento della trasparenza dei criteri di accreditamento e di convenzionamento delle strutture private nonché del monitoraggio e la valutazione degli erogatori privati convenzionati, di rimborsabilità dei farmaci c.d. equivalenti, di revisione del sistema di produzione dei medicinali emoderivati da plasma italiano, di selezione della dirigenza sanitaria e di formazione manageriale in materia sanità pubblica, nonché delle più rilevanti questioni giurisprudenziali sorte attorno a tutti gli istituti trattati nel presente volume.
30,00

Compendio di diritto parlamentare

Compendio di diritto parlamentare

Renato Ibrido

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il diritto parlamentare è caratterizzato da una strutturale sfasatura fra il dato normativo e la prassi. Per questa ragione, il Compendio non si limita ad una mera esegesi delle disposizioni regolamentari. Al contrario, il volume si propone di inquadrare le regole di diritto parlamentare nella dimensione della loro effettività, specialmente in considerazione della ricca casistica di precedenti elaborata dai Presidenti di Assemblea e dalle Giunte per il Regolamento, oltreché, ovviamente, dei principi individuati dalla giurisprudenza. Come dimostra poi l’esperienza dei più recenti concorsi di accesso alle carriere nelle amministrazioni parlamentari, lo studio del diritto parlamentare richiede una particolare capacità di cogliere i “fili rossi” della materia ed i problemi di carattere trasversale. Accanto, dunque, ad una tradizionale analisi di carattere “lineare” degli istituti del diritto parlamentare, il volume cerca di valorizzare i collegamenti e le connessioni reciproche fra gli argomenti. Da qui un uso sistematico dei rinvii interni fra i diversi capitoli e paragrafi. Da qui, soprattutto, un supplemento di approfondimento rispetto a quelle tematiche che intersecano le varie parti della materia, come ad esempio l’ostruzionismo, il controllo parlamentare, la qualità della legislazione, il “Governo in Parlamento”, il ruolo delle Camere nei processi di governance economica ed i loro rapporti con la società civile. Del resto, ognuno di questi temi potrebbe costituire (o ha già costituito) la traccia di una prova scritta di concorso nonché uno degli oggetti della prova orale. Infine, il Compendio cerca di dare conto delle trasformazioni più recenti che hanno investito il Parlamento italiano: l’impatto della tecnologia sulle procedure parlamentari; le peculiari modalità di organizzazione delle Ca, mere durante l’emergenza pandemica; il coinvolgimento degli organi parlamentari nell’attuazione del PNRR; la riduzione del numero dei parlamentari (legge cost. n. 1 del 2020), la quale ha trovato un seguito nella riforma del Regolamento del Senato adottata il 27 luglio 2022 e nella riforma del Regolamento della Camera approvata il 30 novembre 2022. Da ultimo, si è dato conto della disposizione transitoria introdotta nel Regolamento del Senato il 1° febbraio 2023.
25,00

Compendio di diritto sindacale

Compendio di diritto sindacale

Marco Ferraresi, Francesca De Michiel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 336

Il volume intende esporre, in modo sintetico ma completo, il diritto sindacale italiano e così essere utile, in particolare, per la preparazione di esami universitari, di Stato e di concorsi pubblici. A tal fine, sono trattati tutti i principali istituti giuridici, tradizionalmente oggetto della manualistica di settore: i soggetti collettivi, il contratto collettivo, lo sciopero. Ma è pure offerto adeguato spazio a temi di crescente interesse e di attualità, come la disciplina della partecipazione dei lavoratori nelle imprese, il pubblico impiego anche non privatizzato, le tutele processuali collettive, la dimensione transnazionale del diritto sindacale. Schemi, schede di sintesi, richiami interni al volume e approfondimenti giurisprudenziali sono finalizzati a facilitare e verificare la comprensione della materia.
26,00

Compendio di diritto ecclesiastico

Compendio di diritto ecclesiastico

Fabio Franceschi, Melinda Nardella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il volume dedicato al “Diritto Ecclesiastico” tratta, accanto a questioni classiche della materia (tutela costituzionale del fattore religioso, enti e patrimonio ecclesiastico, matrimonio, istruzione religiosa, ecc.), anche talune problematiche di stretta attualità, che vengono analizzate alla luce delle ultime novità normative e, soprattutto, giurisprudenziali. Particolare attenzione, nell’ottica segnalata, viene dedicata alle dinamiche evolutive in tema di tutela dei fondamentali principi di libertà religiosa e di laicità dello Stato, il cui continuo intersecarsi in ognuno degli ambiti settoriali interessanti la materia segna in maniera inesorabile il rinnovamento della stessa, nel contesto di una società sempre più multietnica, multiculturale e, dunque, multireligiosa. Aggiornato a: Cass. civ., S.U., 30 dicembre 2022, n. 38162 in tema di maternità surrogata e offesa alla dignità umana; Cass. civ., Sez. I, 21 dicembre 2022, n. 3736 in tema di protezione internazionale dell'immigrato in forza del proprio credo religioso; Corte di Giustizia UE, 13 ottobre 2022, C-344/20 in tema di abbigliamento religiosamente connotato nei luoghi di lavoro; Cass. civ., S.U., 19 aprile 2022, n. 12242 in tema di enti centrale ed immunità dalla giurisdizione civile.
23,00

Compendio di diritto tributario

Compendio di diritto tributario

Laura De Rentiis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 528

Il volume è suddiviso in una: Parte generale, nella quale viene affrontato l'esame dei principi costituzionali posti alla base del sistema tributario nazionale (tra cui i principi di legalità e di capacità contributiva, di cui agli artt. 23 e 53, Cost.), degli istituti del prelievo fiscale (imposte, tasse e contributi), nonché della parte concernente la dichiarazione dei redditi, l'accertamento, la riscossione, il contenzioso e le sanzioni tributarie; Parte speciale, contenente le principali imposte, dirette e indirette, statali e locali (IRPEF, IRES, IVA, imposta di registro, IRAP, IMU, ecc.). L'opera tiene conto delle rilevanti novità legislative che hanno interessato la materia nel corso nell'ultimo periodo: La c.d. riforma del processo tributario (legge 31 agosto 2022, n. 130 “Disposizioni in materia di giustizia a di processo tributari”); Legge di bilancio per il 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197)
25,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Rossella Ricca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 448

Il volume segue, nell’esposizione, l’ordine degli articoli della Costituzione, al fine di facilitarne lo studio e la memorizzazione, e si compone di quattro parti dedicate, rispettivamente, allo Stato (con analisi degli elementi costitutivi, delle forme di Stato e di Governo, degli ordinamenti sovranazionali e delle fonti del diritto in generale), ai Diritti e libertà (con analisi dei principi fondamentali, dei diritti civili, etico-sociali, economici e politici riconosciuti nel nostro sistema costituzionale), all’Ordinamento della Repubblica italiana (con analisi del Parlamento, del Presidente della Repubblica, del Governo, della Pubblica Amministrazione, della Magistratura, della Corte costituzionale e degli organi ausiliari) e alle Autonomie regionali e locali (con analisi delle Regioni, degli enti locali e delle loro fonti). Si segnalano, in particolare, la recente legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 2022 e la legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 ed entrata in vigore il 9 marzo 2022, nonché, da ultimo, la legge 17 giugno 2022, n. 71 (c.d. Riforma Cartabia), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 20 giugno 2022, recante “Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura”.
22,00

Compendio di Polizia Giudiziaria

Compendio di Polizia Giudiziaria

Vincenzo Saladino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 190

Il Compendio di Polizia Giudiziaria segue una trattazione organica e completa delle fasi del procedimento penale in cui si concentra l’attività della polizia giudiziaria, privilegiando – a differenza della manualistica classica – il punto visuale dell’operatore di P.G. La trattazione illustra con chiarezza e sintesi il ruolo, la struttura, le funzioni, e i principali atti di competenza degli agenti e degli ufficiali di P.G., sia durante la fase delle indagini preliminari, sia prima della formale iscrizione del nominativo nel registro degli indagati. Il volume fornisce anche nozioni di base delle altre fasi del procedimento penale, di modo da permettere al lettore di avere una visione di insieme completa e chiara, utile sia per lo svolgimento dell’attività operativa sia per la preparazione concorsuale. Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, e in particolare al d.lgs 10 ottobre 2022 n. 150 (cd. Riforma Cartabia) che, oltre a modificare trasversalmente un cospicuo numero di istituti del procedimento, ha previsto delle novità fondamentali in tema di adempimenti di P.G.; a tal proposito, è stato dedicato uno specifico paragrafo alle novelle di maggiore interesse per l’attività della polizia giudiziaria (v. Cap. 1, par. 5) di modo da fornire una preliminare panoramica della riforma, utile a focalizzare gli interventi di settore, prima della sua esaustiva trattazione nei rispettivi capitoli e paragrafi di riferimento. Il volume viene completato, infine, da riquadri riepilogativi delle questioni principali trattate in ogni capitolo (“Ti ricordi che”) nonché da questionari contenenti domande mirate a testare il livello di preparazione raggiunto.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.