Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Neldiritto Editore: Manuali del professionista

Manuale del professionista delegato nelle esecuzioni immobiliari 2025

Manuale del professionista delegato nelle esecuzioni immobiliari 2025

Rinaldo D'Alonzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2025

pagine: 596

Il Manuale del professionista delegato nelle esecuzioni immobiliari, Neldiritto Editore 2025, rappresenta uno strumento utilissimo per i professionisti impegnati nella gestione dell'esecuzione forzata, alle prese quindi con una disciplina tecnicamente non semplice, in continua evoluzione e trasformazione, oggetto di prassi applicative e di indirizzi interpretativi non sempre agevolmente afferrabili. Questa settima Edizione tiene conto delle significative novità introdotte dalla riforma Cartabia e dal Correttivo(D.Lgs.31 ottobre 2024,n.164). Si tratta di un primo tagliando cui viene sottoposta la c.d. riforma Cartabia. L'intervento ha interessato, anche la disciplina dell'esecuzione forzata, cui il legislatore del Correttivo ha dedicato gli artt. 3, co. 7, e 4, co. 4, con i quali si modificano, rispettivamente, diverse norme del libro terzo del codice di procedura civile e del titolo quarto delle disposizioni di attuazione del codice di rito. More solito, l'innesto normativo risponde a talune domande e nel contempo solleva nuovi interrogativi. Di qui, la nuova edizione del Manuale, con l'auspicio di sempre: guidare il professionista nel macrocosmo sconfinato dell'esecuzione forzata. Completa il Volume un Formulario, scaricabile ed editabile online, degli atti processuali da utilizzare nella gestione dei diversi segmenti della procedura esecutiva, in particolare la riforma Cartabia e il Correttivo impongono un ripensamento.
55,00

Manuale della nuova esecuzione civile, alla luce della c.d. Riforma Cartabia

Manuale della nuova esecuzione civile, alla luce della c.d. Riforma Cartabia

Antonio Lombardi

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 470

Seguendo l'ordine degli articoli del codice di rito, ciascun capitolo è organizzato per aree tematiche e prende in considerazione tutte le fonti (normative, giurisprudenziali, dottrinali e prassi amministrativa dei singoli uffici giudiziari) con chiari riferimenti all'interno del testo e nelle note a piè di pagina. Partendo dal titolo esecutivo (istituto interessato della recente riforma apportata dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149) e dall'atto di precetto, di cui vengono illustrate le caratteristiche, la funzione, i contenuti e le vicende che possono interessarli, si procede con le disposizioni comuni ai procedimenti di esecuzione forzata previsti dal codice, illustrandone la tipologia (espropriazione vera e propria ed esecuzione), le parti coinvolte, gli atti e le fasi che scandiscono i procedimenti stessi. Si passa poi ai singoli procedimenti di espropriazione (mobiliare presso il debitore e presso terzi, immobiliare, contro il terzo proprietario e di beni indivisi) e di esecuzione forzata diretta (per consegna o rilascio e relativa agli obblighi di facere) e indiretta (quest'ultima, in particolare, oggetto di importanti modifiche ad opera del citato decreto legislativo). Si conclude l'analisi con i procedimenti di opposizione all'esecuzione e con le vicende 'anomale' del processo esecutivo. L'opera è aggiornata alle modifiche apportate dalla L. 26 novembre 2021, n. 206 e dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149. A ciascuna modifica è dedicata una specifica sezione che riporta, oltre all'illustrazione delle innovazioni apportate alla norma di riferimento, le prime riflessioni della dottrina. Segue, poi, l'utile tabella comparativa tra il vecchio e il nuovo testo dell'articolo modificato.
50,00

Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società

Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2021

pagine: 800

Attraverso una trattazione sistematica ed esauriente dei nuovi strumenti contabili, il presente Manuale risponde ai dubbi e alle incertezze interpretative che normalmente nascono a seguito di riforme e interventi normativi innovativi e di ampia portata, offrendo agli operatori degli enti locali, amministratori, funzionari e dipendenti comunali, un quadro esaustivo delle peculiarità applicative del decreto legislativo n. 118 del 2011 e un prezioso contributo alla comprensione delle novità della riforma. Il Manuale è caratterizzato dalla massima concretezza e costituisce uno strumento operativo di approfondimento delle tematiche dell'armonizzazione contabile, frutto del contributo degli esperti in materia contabile e gestionale che hanno partecipato alla definizione della riforma fin dalle sue fasi iniziali -compresa l'esperienza della sperimentazione triennale- mettendo a fattore comune le differenti competenze professionali, al fine di fornire un quadro completo ed esaustivo della riforma. Il Manuale consente di acquisire e migliorare la padronanza dei nuovi istituti e strumenti contabili, per affrontare con decisione la nuova stagione avviata dal decreto legislativo n. 118 del 2011, illustrando le varie problematiche ponendosi sempre (anche attraverso esempi concreti) dal punto di vista degli operatori che concretamente sono chiamati a seguire le nuove regole contabili.
79,00

Manuale delle società a partecipazione pubblica

Manuale delle società a partecipazione pubblica

Roberto Garofoli, Andrea Zoppini

Libro: Libro in brossura

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: XII-728

Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica introdotto con il d.lgs. n. 175 del 2016 è intervenuto a mettere ordine in un terreno normativo che fino a ieri si presentava particolarmente sconnesso: una legislazione di tipo speciale introdotta in modo disorganico perseguendo obiettivi e logiche contingenti/soluzioni interpretative spesso discordanti con riferimento ai piccoli come ai grandi temi posti dalle partecipazioni pubbliche, la crescente difficoltà di rintracciare una linea di confine tra ciò che può essere riportato nell'alveo del diritto pubblico e ciò che invece è di competenza del diritto privato, la crescita esponenziale e disordinata del fenomeno e la relativa degenerazione anche sotto il profilo della spesa pubblica. Tutto ciò rendeva urgente un intervento normativo di riordino. Il d.lgs. n. 175/2016 è stato dunque adottato al fine prioritario di assicurare la chiarezza della disciplina, la semplificazione normativa, la tutela e la promozione della concorrenza, la razionalizzazione del sistema e la riduzione della spesa pubblica. L'odierno Testo unico appare quindi il frutto di un disegno organico che consente di ricostruire gli istituti così come i singoli momenti della disciplina delle società a partecipazione pubblica in una prospettiva sistematica unitaria e di porgerli per la prima volta in funzione di esigenze divulgative e didattiche in forma di manuale. L'opera fornisce uno sguardo d'insieme sulla nuova normativa inquadrandola nella sua cornice nazionale e sovranazionale per poi toccarne e analizzarne gli aspetti di fondo e quelli più specifici concernenti le tipologie e gli ambiti di applicazione, il ruolo del socio pubblico, il sistema di governance, gli aspetti finanziari, quelli relativi alla crisi di impresa, ai rapporti di lavoro, al regime della responsabilità. Nel farlo si è tenuto anche conto dei tanti problemi interpretativi emersi in passato e delle relative risposte allora date, in assenza di una disciplina organica, in dottrina e giurisprudenza: tanto al fine di fornire una ricostruzione della disciplina che consenta una immediata e chiara comprensione della ragion d'essere, della funzione e dell'origine degli istituti oltre che dei relativi ambiti di applicazione.
75,00

Manuale di contabilità delle regioni-La nuova disciplina dei contratti pubblici-Manuale delle società a partecipazione pubblica. Kit manuali 2018

Manuale di contabilità delle regioni-La nuova disciplina dei contratti pubblici-Manuale delle società a partecipazione pubblica. Kit manuali 2018

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

La confezione contiene: "Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società", "La nuova disciplina dei contratti pubblici dopo il correttivo approvato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56" e "Manuale delle società a partecipazione pubblica".
199,00

La nuova disciplina dei contratti pubblici dopo il correttivo approvato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56

La nuova disciplina dei contratti pubblici dopo il correttivo approvato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56

Giulia Ferrari, Roberto Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: XXVI-1361

Dopo appena un anno dalla prima edizione, forti dell'ottimo riscontro e delle importanti novità introdotte dal primo correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56), si è ritenuto necessario por mano alla seconda edizione del manuale dei contratti pubblici. Ampio spazio è stato dedicato alla giurisprudenza formatasi sulle disposizioni del nuovo Codice e alle Linee guida Anac, corredate dai relativi pareri resi dal Consiglio di Stato. Immutata è la struttura del commento ai diversi istituti, articolata in sei parti: la prima si sofferma sui principi, sulle novità della nuova disciplina e sulle differenze con la vecchia; la seconda analizza i contratti di appalto per lavori, servizi e forniture; la terza tratta i contratti di concessione, le garanzie procedurali e l'esecuzione delle concessioni; la quarta analizza il partenariato pubblico privato ed il nuovo in house providing; la quinta esamina la disciplina in tema di infrastrutture e insediamenti prioritari; la sesta, infine, ha ad oggetto l'analisi dei numerosissimi profili problematici che connotano il processo degli appalti. Tale impostazione consente di offrire, in modo organico e con taglio anche operativo, un quadro esauriente delle principali questioni applicative che la complessa disciplina in materia di contratti pubblici prospetta. Permette altresì di cogliere, con immediata evidenza, le differenze e le analogie tra il vecchio e il nuovo Codice dei contratti pubblici, dando modo così all'operatore del diritto di individuare anche la giurisprudenza ancora attuale, formatasi nel tempo sul d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. L'Opera fornisce, quindi, al Professionista e alle Amministrazioni una pronta risposta ad ogni problema interpretativo ed applicativo.
85,00

Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società

Manuale di contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro enti, organismi e società

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 645

Attraverso una trattazione sistematica ed esauriente dei nuovi strumenti contabili, il presente Manuale risponde ai dubbi e alle incertezze interpretative che normalmente nascono a seguito di riforme e interventi normativi innovativi e di ampia portata, offrendo agli operatori, amministratori, revisori contabili, funzionari e dipendenti delle regioni, degli enti locali e delle loro società, enti ed organismi, un quadro esaustivo delle peculiarità applicative del d.lgs. n. 118 del 2011 e un utile contributo alla comprensione delle novità della riforma. Il Manuale è caratterizzato dalla massima concretezza e costituisce uno strumento operativo di approfondimento delle tematiche dell'armonizzazione contabile, frutto del contributo degli esperti in materia contabile e gestionale che hanno partecipato alla definizione della riforma fin dalle sue fasi iniziali - compresa l'esperienza della sperimentazione triennale - mettendo a fattore comune le differenti competenze professionali, al fine di fornire un quadro completo ed esaustivo della riforma. Il Manuale consente di acquisire e migliorare la padronanza dei nuovi istituti e strumenti contabili, per affrontare con decisione la nuova stagione avviata dal d.lgs. n. 118 del 2011, illustrando le varie problematiche ponendosi sempre (anche attraverso esempi concreti) dal punto di vista degli operatori che concretamente sono chiamati a seguire le nuove regole contabili.
75,00

La nuova disciplina degli appalti pubblici

La nuova disciplina degli appalti pubblici

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1151

Sulla spinta delle importanti novità introdotte dal D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, si è inteso por mano ad un'opera volta a fornire, in modo organico e con taglio anche operativo, un quadro esauriente delle principali questioni applicative che la complessa disciplina in materia di contratti pubblici prospetta. Il volume si articola in sei parti: la prima si sofferma sui principi, sulle novità della nuova disciplina e sulle differenze con la vecchia; la seconda analizza i contratti di appalto per lavori, servizi e forniture; la terza tratta i contratti di concessione, le garanzie procedurali e l'esecuzione delle concessioni; la quarta analizza il partenariato pubblico privato ed il nuovo in house providing; la quinta esamina la disciplina in tema di infrastrutture e insediamenti prioritari; la sesta, infine, ha ad oggetto l'analisi dei numerosi profili problematici che connotano il processo degli appalti. Il volume costituisce una guida straordinariamente ricca e completa, assicurando, tra l'altro, una puntuale disamina delle tantissime novità introdotte dal suddetto decreto, tra le quali l'apertura dell'affidamento in house ai capitali privati; l'introduzione di un innovativo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, la limitazione del criterio selettivo del "prezzo più basso" ad ipotesi tassative, con corrispondente attribuzione di portata dirimente al criterio dell'offerta più vantaggiosa; la revisione del rito speciale in materia di appalti pubblici. Particolare attenzione è stata prestata, inoltre, alle prime determine già adottate dall'Autorità nazionale anticorruzione e delle prime Linee guida del 2016, che integrano il portato del Codice. Completa l'opera un indice analitico, utile per la ricerca dei tanti argomenti approfonditi.
80,00

Manuale di diritto tributario

Manuale di diritto tributario

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 560

62,00

Responsabilità degli enti. Sicurezza sul lavoro e reati ambientali

Responsabilità degli enti. Sicurezza sul lavoro e reati ambientali

Giuseppe Lasco, Velia Loria, Marcello Grosso

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 385

Il manuale vuole rappresentare una guida per il giurista e per il professionista d'impresa che sono chiamati non solo ad interpretare il dettato normativo, ma anche a darvi concreta applicazione, mediante la disamina di quegli aspetti teorici ed applicativi derivanti dall'inserimento nel D.Lgs. n. 231/2001 dei delitti di omicidio e lesioni colpose commessi in violazione della normativa antinfortunistica e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro e dei reati ambientali. L'opera, dunque, nell'offrire le nozioni indispensabili per la comprensione degli obblighi derivanti dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, conferma un evidente "approccio pratico" nell'analisi della normativa e nella ricchezza delle pronunce giurisprudenziali riportate. Il testo si suddivide in due parti, generale e speciale. La parte generale, oltre ad esaminare i punti cardine della normativa, contiene la disamina di quegli aspetti che, a tutt'oggi, sono fonte di un elevato grado di incertezza per le imprese, sia in relazione alla corretta applicazione delle norme, sia con riferimento all'efficace predisposizione di modelli organizzativi idonei. La parte speciale, a sua volta, intende fornire un ausilio per le imprese fornendo, tra l'altro, linee guida per districarsi in settori altamente specialistici e complessi come quelli della tutela della salute dei lavoratori e dell'ambiente.
85,00

Manuale dell'urbanistica, dell'edilizia e della espropriazione

Manuale dell'urbanistica, dell'edilizia e della espropriazione

Costantino G. Gatto, Pancrazio Savasta

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 1040

Il volume raccoglie temi ed approfondimenti dell'urbanistica, dell'edilizia e della tutela ambientale, con riferimenti alla disciplina espropriativa ed al diritto di proprietà, in relazione all'esercizio dei poteri dell'amministrazione di governo del territorio. Il filo conduttore del pensiero degli autori, espresso nel volume, consiste nella indagine sulla possibilità (ed i limiti) di sindacato delle scelte di pianificazione del territorio, che, dalla mera cognizione della violazione della discrezionalità tecnica, sembra potersi evolvere verso forme più approfondite ed articolate di tutela, che oggi trovano innovativi istituti processuali che culminano nella recentissima introduzione delle azioni collettive contro la P.A. (la cd. "class action contro la PA", che prospetta interessanti possibilità di applicazione nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica). L'aggiornamento dei temi si spinge alle più recenti elaborazioni normative relative all'introduzione della S.C.I.A. in urbanistica, comprende l'aggiornamento dello studio della tutela giurisdizionale al codice del processo amministrativo e lo sviluppo del tema della perequazione urbanistica, con le sue ricadute in tema di diritto alla sostenibilità ed alla conseguente circolarità dei diritti di edificazione, divenuti oggetto di una propria tutela e di una pretesa autonoma rispetto al diritto di proprietà sul suolo che li ha generati e che trova sempre più importanti riconoscimenti.
85,00

Manuale degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Manuale degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Daniele Iarussi

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2011

pagine: 396

L'idea di affrontare la complessa tematica degli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nasce dall'inevitabile intensificarsi del contenzioso giudiziale per infortuni sul lavoro arrecati al lavoratore, quale enorme "costo" sociale del modello economico vigente. Il diritto del lavoro, sempre più attento alle giuste necessità imprenditoriali, non può trascurare la protezione preventiva (prima e risarcitoria poi) del soggetto tradizionalmente inteso come "debole". La materia, sempre più attuale, grazie anche agli sviluppi normativi (d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38, che si innesta nell'impianto del d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124) e del c.d. diritto vivente diviene "cruciale" per l'operatore del diritto (oltre che per lo studioso), sia civilista che giuslavorista. La struttura impressa al presente manuale non trascura i tratti essenziali dell'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, il rischio assicurato, l'oggetto dell'assicurazione, le attività protette, i soggetti, le prestazioni, il danno biologico indennizzabile e la responsabilità del datore di lavoro per danno c.d. differenziale. Il volume si propone, così, di porre alcuni punti fermi sia in tema di assicurazione contro infortuni e tecnopatie e sia in tema di responsabilità datoriale per danno c.d. differenziale. Non mancano, infine approcci critici alla materia, nell'ottica di contribuire al perfezionamento delle tutele, senza trascurarne i profili pratici e processuali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.