Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Net: Quality paperback

Scritti su una vita etica. Le idee che hanno messo in discussione la nostra morale

Scritti su una vita etica. Le idee che hanno messo in discussione la nostra morale

Peter Singer

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 382

Figura scomoda quanto carismatica, Peter Singer ha incrinato le certezze morali dell'uomo occidentale su problematiche quali l'aborto, i diritti degli animali, il rispetto per l'ambiente, l'etica politica e la responsabilità dei paesi ricchi verso quelli in via di sviluppo. La sua idea, laica e lucidissima, della qualità della vita si manifesta in posizioni che vanno dalla condanna della vivisezione alla difesa dell'eutanasia. Per questo volume l'autore stesso ha selezionato i suoi saggi e articoli più importanti e provocatori illustrandone le basi teoriche come le applicazioni quotidiane. "La vita come si dovrebbe" è il compendio indispensabile di un'opera vasta e articolata, di un sistema di pensiero tra i più innovativi del nostro tempo.
12,50

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 258

Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza o per il conseguimento del benessere. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Löwith, le tappe fondamentali della storia del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a Hegel, l'interpretazione filosofica della storia rimane ancorata a un'originaria matrice religiosa, anche quando alla fede e all'idea di provvidenza sostituisce quella di progresso. La necessità primaria, in ogni caso, è dominare il processo temporale e la sua propensione a "divorare le sue stesse creature".
11,00

Verso il genocidio

Verso il genocidio

Christopher R. Browning

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 237

In questa raccolta di saggi Christopher Browning analizza gli aspetti fondamentali della politica nazista nei confronti degli ebrei tra il 1939 e il 1942. Storia, politica, antropologia, sociologia sono gli strumenti che Browning utilizza per capire personalità e scelte di un popolo, quello tedesco della Germania nazista, che con entusiasmo e passione dedicò se stesso alla soluzione del "problema ebraico", costato la vita a più di sei milioni di persone.
12,00

Letterati editori. L'industria culturale come progetto

Letterati editori. L'industria culturale come progetto

Alberto Cadioli

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2003

pagine: XVI-223

Temuto come minaccia alla creatività, ma ambito come fonte privilegiata di guadagno, il rapporto con I'editoria rappresenta un momento centrale nell'esperienza dei letterati italiani tra Otto e Novecento. La sua importanza si rivela interamente solo quando lo si osserva con uno sguardo nuovo, capace di scorgere nell'attività editoriale di molti scrittori e critici la ricerca di un progetto culturale e letterario. E con questo sguardo che Alberto Cadioli prende in esame alcuni tra i più significativi "letterati editori" del nostro secolo: Papini e Prezzolini; Carocci e Bonsanti; Luigi Rusca; Debenedetti e Calvino.
9,50

Proust. L'opera, la vita, la critica

Proust. L'opera, la vita, la critica

Jean-Yves Tadié

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2003

pagine: 335

Il critico Jean-Yves Tadié ha tracciato una panoramica agile e completa su uno dei più grandi autori del XX secolo. Attraverso uno studio complessivo delle caratteristiche della sua scrittura, viene messa in evidenza la rivoluzione che Proust ha portato all'interno del romanzo con la sua geniale commistione di elementi comuni alla narrativa, alla saggistica, alla poesia e ad altre arti quali l'architettura, la pittura, la musica. Inoltre il libro di Tadié tiene largamente conto delle seimila pagine di cahiers che precedettero la redazione definitiva della Recherche e dedica un ampio spazio alla critica proustiana, ripercorrendo i vari metodi di analisi e i risultati, a volte contraddittori, cui sono pervenuti.
11,50

Il lungo XX secolo

Il lungo XX secolo

Giovanni Arrighi

Libro

editore: Net

anno edizione: 2003

pagine: 515

L'espansione finanziaria, che è all'origine della profonda instabilità dell'economia mondiale di fine secolo, non è una caratteristica esclusiva dell'epoca postmoderna. Al contrario, è la fase terminale di cicli, di durata sempre superiore a cento anni, di trasformazione da forme produttive a forme finanziarie di accumulazione di capitale. Questi cicli, a partire dal XIV secolo, segnano ogni volta la maturità di una oligarchia capitalistica e l'ascesa drammatica di una nuova potenza egemonica su uno spazio economico in espansione. Cruciali in questi movimenti risultano il ruolo dello stato e della politica, e la fluidità di tutte le istituzioni sociali, capitalismo compreso
13,00

Storia della filosofia della scienza

Storia della filosofia della scienza

David Oldroyd

Libro

editore: Net

anno edizione: 2002

pagine: 540

Attraverso tutto il pensiero occidentale dai dialoghi di Platone e dall'"Organon" di Aristotele fino alle opere più sovversive di Feyerabend, David Oldroyd analizza gli esponenti, le scuole, i temi che hanno caratterizzato la riflessione epistemologica. Viene così fornita un'introduzione alle principali idee sulla natura della conoscenza scientifica e sui modi in cui può essere acquisita. Grazie a un simile approccio storico ed espositivo a quella che può definirsi metascienza, il lettore e lo studioso potranno conoscere gli strumenti interpretativi del mondo che la civiltà occidentale ha sviluppato dalle origini ai giorni nostri.
14,00

Utilitarismo e oltre

Utilitarismo e oltre

Amartya K. Sen, Bernard Williams

Libro

editore: Net

anno edizione: 2002

pagine: XI-265

Alcuni fra i più eminenti filosofi morali e tra i più importanti economisti indagano in queste pagine i criteri di valutazione delle istituzioni politiche e delle scelte pubbliche. Tra i contributi favorevoli e quelli critici nei confronti di una dottrina che assume l'utile come criterio dell'azione collettiva e fondamento della felicità individuale, si vanno delineando proposte originali per una società buona, equa e giusta. I tanti autorevoli interventi raccolti in questo volume offrono un contributo decisivo non solo alla filosofia morale e politica, ma anche alle scienze sociali, alla politica, all'economia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.