Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Net: Quality paperback

Cattedrali di carta

Cattedrali di carta

Giovanna Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: VII-363

EIsa Morante è l'autrice italiana del Novecento che si è dedicato con maggior fervore immaginativo a rappresentare la totalità del reale in opere narrative capaci di conquistare durevolmente il lettore. Costruttrice di vere e proprie "cattedrali" romanzesche, la Morante sperimenta di libro in libro i moduli più diversi: la saga famigliare in "Menzogna e sortilegio", il racconta iniziatico in "L'isola di Arturo", il romanzo storico sociale nella "Storia", la "recherche" delle propria origini in "Aracoeli". Il saggio di Giovanna Rosa scioglie i nessi costitutivi di una personalità estremamente ricca e affascinante e indaga i testi con puntiglio analitico, portando in luce le tensioni contraddittorie soggiacenti all'intera attività dell'autrice.
12,00

La cultura del Rinascimento

La cultura del Rinascimento

Eugenio Garin

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 194

Il termine "Rinascimento" ha un'origine relativamente recente: si è affermato intorno alla metà dell'Ottocento per opera di storici francesi e tedeschi che hanno identificato in un periodo della storia europea, e in particolare italiana, una rinascita culturale e politica, contrapposta ai "secoli bui" del Medioevo. Ma, come ci illustra il grande storico Eugenio Garin, questa interpretazione è stata per molto tempo fuorviante: il Rinascimento è stato essenzialmente un'enorme rivoluzione culturale, nata in un contesto di crisi. In quest'opera Garin prende in esame i principali elementi culturali che caratterizzano il Rinascimento: dalla riscoperta dei classici latini e greci allo sviluppo delle scienze, dalla filosofia alla politica.
8,50

Gli strumenti del comunicare

Gli strumenti del comunicare

Marshall McLuhan

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 383

"Il medium è il messaggio": fin dal titolo del suo primo capitolo questo libro ha rivoluzionato il modo di concepire gli strumenti della comunicazione, svelandone una volta per tutte la mancanza di neutralità. Dopo aver introdotto la parola "medium", McLuhan analizza non solo i contenuti, ma soprattutto il modo in cui i mezzi di comunicazione interagiscono con la realtà circostante e con la società. Dai giornali alla radio, dal denaro all'automobile fino alla televisione, il padre della scienza dei media riflette sulla velocità e sulla simultaneità, sull'annullamento delle distanze che caratterizzano il "villaggio globale" e, profeticamente, l'attuale era di Internet.
10,80

La fabbrica del consenso

La fabbrica del consenso

Noam Chomsky, Edward S. Herman

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 501

Un giornalismo aggressivo, ostinato, sempre presente sul luogo dell'evento e sempre impegnato nella ricerca della verità: che la realtà dei giornali non corrisponda a questo modello Noam Chomsky e Edward E. Herman non si accontentano di affermarlo, lo dimostrano. E provano, dati alla mano, come sia un occulto consenso d'élite a dar forma alle notizie. Il loro studio lucido e particolareggiato svela, con ricchezza d'esempi, il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" che dominano nella società.
11,00

Fisica e filosofia

Fisica e filosofia

Werner Heisenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 239

Werner Heisenberg, che con il suo contributo alla teoria dei quanti ha apportato un cambiamento radicale al concetto di realtà, indaga le conseguenze filosofiche della fisica moderna e le confronta con i sistemi di pensiero classico e con le altre tradizioni culturali e religiose. Dopo avere spiegato la teoria dei quanti e la teoria della relatività, l'autore ci illustra come la filosofia classica (da Platone a Locke, da Descartes a Kant) vada reinterpretata alla luce delle moderne scoperte della fisica.
9,00

Il libro dell'economia partecipativa

Il libro dell'economia partecipativa

Michael Albert

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 381

Dopo il trionfo del neoliberismo, molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile. Ma il fallimento delle alternative storiche al capitalismo non esclude che i principi di equità, solidarietà, autonomia e diversità possano sostituirsi a un libero scambio i cui guasti sono sempre più evidenti. Senza limitare la libertà individuale, e senza compromettere ricerca, innovazione, sviluppo. Sono questi gli obiettivi dell'economia partecipativa, un sistema di pianificazione "dal basso" che affiderebbe a consigli di lavoratori e consumatori l'elaborazione di scelte produttive e di consumo che tengano conto di costi e benefici sociali.
10,00

Il pensiero selvaggio

Il pensiero selvaggio

Claude Lévi-Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 323

Pubblicato alla metà degli anni cinquanta, questo saggio è considerato un classico dell'etnologia. Nel segno del distacco dall'etnologia tradizionale, Lévi Strauss sceglie come tema di queste ricerche un attributo universale dello spirito umano: il pensiero allo stato selvaggio presente in tutti gli uomini, contemporanei e antichi, vicini e lontani. L'antropologo si avvicina ai miti, alle credenze accantonando ogni idea di esotismo.
11,00

Che cos'è la letteratura?

Che cos'è la letteratura?

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 581

Pubblicato nel 1947 sulla rivista "Los Temps Alodarnu", per la prima volta nella storia del pensiero estetico questo scritto rifiuta l'idea che il romanzo abbia "esistenza autonoma", sia frutto di un atto di creazione assoluto. La letteratura, per Sartre, è lo spazio in cui autore e lettore dialogano a partire dalle proprie concrete esistenze storiche: il senso dei loro sforzi opposti e complementari è approfondire la coscienza della libertà umana. Da questa concezione innovativa e feconda nasce un metodo critico tramite cui, negli altri saggi del libro, lo scrittore e filosofo francese si confronta con i protagonisti della scrittura del suo tempo, molti dei quali Gide, Camus, Faulkner - appartengono al pantheon letterario del suo secolo.
14,50

Segni. Fenomenologia e struttralismo, linguaggio e politica. Costruzione di una filosofia

Segni. Fenomenologia e struttralismo, linguaggio e politica. Costruzione di una filosofia

Maurice Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 436

Il rapporto tra il soggetto e la sua percezione del mondo, e il corpo come tramite di questa relazione, la psicologia e la riflessione sul linguaggio sono i nodi fondamentali di un pensiero frutto della riflessione continua sulle esperienze di altri filosofi, prima fra tutte la fenomenologia di Husserl, per l'attenzione dedicata al problema del linguaggio. Ma il percorso di Merleau-Ponty tocca anche la sociologia di Mauss e lo strutturalismo di Lévi-Strauss, la politica e l'estetica.
13,50

Saggio sulla libertà

Saggio sulla libertà

John Stuart Mill

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: XXII-133

Riflettendo sul tema della libertà civile, John Stuart Mill si domanda quali siano la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, secondo questo classico del pensiero politico, deve essere alla base delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso di ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi ad un modello di opinioni, sentimenti, usanze che la società impone come norma di condotta.
7,80

Capitalismo e teoria sociale

Capitalismo e teoria sociale

Anthony Giddens

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 415

In questo saggio Anthony Giddens compie uno studio sulle categorie fondamentali delineate dai tre fondatori della sociologia, Marx, Durkheim e Weber. Di Marx Giddens sottolinea la sostanziale continuità fra le opere giovanili e quelle della maturità; del lavoro di Durkheim recupera la dimensione storica; di Weber ricostruisce, dietro la molteplicità dei campi d'indagine, l'unitarietà del metodo. La trattazione di Giddens mette in evidenza il carattere aperto dei sistemi di pensiero di questi tre autori, che mai intesero la loro opera come costruzione di un'ortodossia.
12,80

Sesso e temperamento

Sesso e temperamento

Margaret Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: XII-351

In che misura la natura umana è malleabile? In che misura i tratti maschili e femminili sono determinati dal sesso? Secondo Margaret Mead è la cultura, e non la biologia, la forza principale che forma la personalità individuale di maschi e femmine in qualsiasi società. E sono quindi i modelli culturali ad attribuire ruoli e inclinazioni a uomini e donne. "Sesso e temperamento" venne pubblicato per la prima volta nel 1935 ed è considerato un classico dell'antropologia.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.