Net: Saggi
La ferita primaria. Comprendere il bambino adottato
Nancy Newton Verrier
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 283
Non è vero che non c'è differenza tra una madre naturale e una buona madre adottiva. L'originario legame madre-figlio è infinitamente profondo e coinvolge la sfera fisica, emotiva, psicologica e spirituale. Per decenni le pratiche d'adozione non hanno considerato in maniera sufficientemente seria l'entità del trauma subito da bambini abbandonati e affidati a una nuova famiglia. Grazie all'esperienza personale di adozione di una figlia, l'autrice è riuscita a intuire sul campo e a dimostrare scientificamente l'estrema sensibilità del neonato già a pochi giorni di vita. Nulla di strano, dunque, se un'alta percentuale di figli adottivi manifesta aggressività verso i nuovi genitori, difficoltà a scuola e comportamenti distruttivi e antisociali che mettono a dura prova la costruzione di un legame di fiducia: la ferita primaria della separazione dalla madre si imprime inconsciamente, rendendo molto difficile la costruzione di nuovi rapporti affettivi (la paura di un nuovo abbandono è sempre latente). Grazie al suo lavoro di psicologa, l'autrice ha potuto intervistare numerosi adulti con un passato d'adozione che hanno voluto conoscere la propria madre naturale.
Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza
Antonino Zichichi
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 246
È opinione comune che le leggi dell'universo scoperte dalla scienza siano in conflitto con quelle imperscrutabili di Dio. La contrapposizione tra fede e scienza rappresenta uno dei dilemmi più laceranti di oggi; un dramma che conobbe il suo primo, controverso atto con Galileo Galilei. In questo saggio Antonino Zichichi smentisce tale contrapposizione e la ribalta. Proprio il grande Galilei, scopritore del principio di inerzia, della relatività e delle prime leggi che reggono il creato, era credente e considerava la Scienza uno straordinario strumento per svelare i segreti di quella natura che porta le impronte di Colui che ha fatto il mondo. E credenti erano Maxwell e Planck, due padri della fisica contemporanea, uomini che hanno aperto nuovi orizzonti sulle leggi dell'universo grazie allo studio di particene infinitamente piccole; tanto piccole da non poter contenere traccia né di angeli né di santi, e da non poter quindi avallare, apparentemente, alcuna spiegazione razionale dell'esistenza del divino. Per Zichichi le conquiste della scienza non oscurano le leggi divine, ma le rafforzano, contribuendo a risvegliare lo stupore e l'ammirazione per il meraviglioso spettacolo del cosmo, che va dal cuore di un protone ai confini dell'universo.
Delitti imperfetti. Atto I e atto II
Luciano Garofano
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 351
Il duplice, efferato delitto compiuto da Erika e Omar, il caso Carretta, la cattura di Donato Bilancia, l'omicidio di Desirée Piovanelli: ecco alcune delle recenti storie criminali di vastissima notorietà delle quali questo libro offre un punto di vista esclusivo. Per la vicenda di Erika e Omar, l'autore ripercorre i sopralluoghi effettuati dal RIS nella villa di Novi Ligure; per la strage della famiglia Carretta le nuove tecniche d'indagine hanno permesso di trovare il riscontro oggettivo di una clamorosa confessione mediatica di Ferdinando Carretta a dieci anni di distanza dal delitto; quanto a Bilancia, colpevole di diciassette omicidi, è stato inchiodato da un mozzicone di sigaretta dopo una vicenda investigativa che supera qualsiasi intreccio poliziesco immaginario. Nonostante l'orrore e la drammaticità di alcuni episodi, per Luciano Garofano l'aspetto professionale prevale sempre sull'emotività e l'angoscia, perché i cittadini devono potersi affidare a seri professionisti al servizio dello Stato.
C'era una volta l'URSS
Dominique Lapierre
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 154
Nel 1956 Dominique e Aliette Lapierre approfittano di un momento in cui le relazioni diplomatiche tra Francia e Urss sono particolarmente buone e ottengono il permesso di viaggiare in terra sovietica in qualità di reporter per "Paris Match". Affiancati da due amici e da una coppia di giornalisti di un quotidiano della gioventù comunista, hanno l'opportunità di muoversi in totale libertà tra Mosca, Kiev, Yalta, fino ad arrivare in Georgia lungo la "strada del Sud". Intervistano i contadini dei kolchoz e le commesse dei grandi magazzini moscoviti, visitano i luoghi storici o di culto (la città natale di Stalin, la chiesa di San Sergio a Zagorsk che ospita un'icona di Rubliov), vivono avventure del tutto impreviste (tra cui gli immancabili guasti all'auto e qualche problema con i militari), entrano nelle case di una popolazione eterogenea accomunata da uno straordinario senso dell'ospitalità e incontrano carovane di zingari e misteriose tribù "che neppure la rivoluzione ha osato toccare".
Il cielo di Babilonia. L'astrologia e l'antica Mesopotamia
Michael Baigent
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 287
Nell'antica Mesopotamia l'osservazione del cielo era un affare di stato. Il più antico testo di divinazione astrale venne scritto diciassette secoli prima di Cristo proprio a Babilonia, con il preciso scopo politico di prefigurare le ripercussioni dei movimenti celasti sul destino del popolo, di preparare talismani e rituali che scongiurassero i pericoli annunciati dalle stelle. Maghi e divinatori scrutarono il corso del sole e il movimento dei pianeti, annotando su tavolette di terracotta fenomeni regolari o inusitati. Quei dati sperimentali costituirono il corpus originale del sapere astrologico: i babilonesi individuarono quasi tutti i pianeti, associandoli a divinità benigne oppure ostili, disegnarono e costellazioni e tracciarono la mappa zodiacale come la conosciamo oggi. Questa fusione di religione, astronomia e magia si diffuse nel mondo greco-romano attraverso gli insegnamenti dell'occultismo, e rimase vitale per tutto il Medioevo fino in età moderna. Intrecciando studio cosmologico, archeologia e pensiero ermetico, Michael Baigent ripercorre l'affascinante mistero delle origini dell'astrologia, l'antica scienza dei saggi babilonesi che, "sedotti dalla notte, osservavano rapiti il cielo buio e infinito oltre le torri dei templi della Mesopotamia".
Capire il potere
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2007
pagine: 509
Gli interventi raccolti in questo volume spaziano dalla politica estera statunitense alla crisi dello stato sociale con l'amministrazione Clinton. Tracciano una mappa delle connessioni tra la spinta imperialista verso il resto del mondo e le ripercussioni negative sulla società americana. Toccano i temi dell'attivismo politico e del ruolo dei media. Si tramutano in proposte d'intervento concreto per un rinnovamento della società e per la soluzione dei conflitti internazionali cruciali, come la questione palestinese, il controllo delle risorse energetiche in Afghanistan e nelle ex repubbliche sovietiche, l'emergere di nuove potenze come la Cina e l'India. Ciò che contraddistingue il pensiero di Noam Chomsky è la padronanza di un'immensa mole di informazioni e di dati e l'abilità nello smascherare in ogni contesto i meccanismi e gli inganni delle istituzioni. Il suo metodo: la rinuncia a qualsiasi tipo di astrazione per insegnare a coltivare un proprio senso critico di fronte agli eventi della storia e ai meccanismi del potere.
Storia delle mie storie
Bianca Pitzorno
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 221
Che cos'è la letteratura per l'infanzia? In che cosa si differenzia da quella per gli adulti? Quali sono le sue origini, quali gli argomenti, lo stile, il linguaggio più adatti a un pubblico di giovanissimi? Come si pone lo scrittore adulto nei confronti dei lettori bambini? A questi interrogativi Bianca Pitzorno risponde attingendo alla propria esperienza trentennale di narratrice e alla propria lontana ma vivissima memoria di bambina lettrice; ricordando che ci sono libri, dall'"Isola del tesoro" al "Piccolo principe", da "Alice nel paese delle meraviglie" a "Pinocchio", che conquistano da ragazzi, che imprimono un suggello sui propri gusti, inclinazioni, sistemi di valori come nessuna lettura in età adulta farà più. Quanto agli ingredienti indispensabili per il suo lavoro, sono i più semplici del mondo: ascoltare, osservare, leggere e pensare senza farsi sopraffare dai ritmi narrativi della televisione. Nella parte conclusiva la riflessione della scrittrice considera anche i recenti cambiamenti nel catalogo sempre più vasto dei libri per l'infanzia, dando la sua interpretazione al successo clamoroso di libri come "Harry Potter".
Un mondo di donne. Trecento ritratti celebri
Luise F. Pusch, Susanne Gretter
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 381
Billie Holiday ed Eleonora Duse, Anna Freud e Dian Fossey, Artemisia Gentileschi e Indira Gandhi... Trecento storie di donne di ogni epoca e parte del mondo. Celebri e meno celebri. Donne che hanno avuto il coraggio di essere fedeli a un ideale o realizzare un sogno, anche a costo della vita. Se, come sostengono vari umanisti contemporanei, il XXI secolo sarà il secolo delle donne, di sicuro le protagoniste di questo libro hanno già aperto la strada e con l'immensa ricchezza delle loro vite possono essere fonte di ispirazione.
Storia della danza
Curt Sachs
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 527
Per Curt Sachs, la danza "è la madre di tutte le arti. Musica e poesia si determinano nel tempo, le arti figurative e l'architettura nello spazio: la danza vive ugualmente nel tempo e nello spazio". Il suo testo è una classificazione di tutti gli aspetti della danza intesa come espressione primaria comune agli esseri umani di ogni epoca e luogo. Dalle danze preistoriche legate ai temi della fertilità, della guarigione, della caccia, della guerra e dei misteri astrali, alla grande trasformazione del XIX secolo con la civiltà industriale e la rivoluzionaria introduzione del valzer, fino ad arrivare all'esplosione di danze americane del Novecento (l'"età del tango"), attraverso un lavoro di classificazione prezioso e competente, l'autore si preoccupa di cogliere gli elementi di comparazione tra le varie culture (con un'attenzione particolare alle civiltà orientali). Oltre a quella artistico-espressiva, fondamentale è anche la funzione sociale della danza, che pure, nel corso dei secoli, non ha mancato di destare l'interesse e le preoccupazioni di moralisti e politici.
Geografia del romanzo
Carlos Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il romanzo è un genere finito, che sopravvive a se stesso? O, al contrario, è destinato a vivere ancora a lungo? Che cosa sarebbe altrimenti quella linfa potente e misteriosa che palpita nelle opere dei maggiori scrittori dell'ultimo secolo? Carlos Fuentes, oltre a essere, con Garcia Marquez e Vargas Llosa, uno dei massimi narratori latinoamericani, è critico e teorico della letteratura. All'inizio di questi libro si interroga sulla morte del romanzo, ma presto si inoltra in una serie di studi brevi e illuminanti sui più significativi romanzieri del mondo intero, da Borges a Kundera, da Calvino a Rushdie. Il romanzo raccontato da Fuentes è un continente vasto e vario, ma entusiasmante, di cui è ora di conoscere la geografia. Carlos Fuentes, nato a Panama nel 1928, è romanziere, critico letterario, giornalista. È stato professore ad Harvard e ambasciatore del Messico in Francia.
Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione
Howard Zinn
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 412
L'opera è suddivisa in quattro sezioni tematiche: "razza", "classe", "legge", "mezzi e fini", e mette a nudo alcuni degli aspetti e dei temi più scabrosi della vita sociale statunitense ripercorrendo anche episodi drammatici o svolte cruciali della storia degli Usa. Zinn discute del razzismo e del movimento per i diritti civili, di come nasce la coscienza di classe, della disobbedienza civile e del ruolo della punizione nella società, della differenza tra legge e giustizia, di anarchismo, violenza e natura umana, di che cosa sia lo "spirito di ribellione" e di moltissimi altri temi, tracciando un quadro delle spinte ideali che hanno segnato la storia dell'ultimo secolo.
Luna di miele intorno al mondo
Dominique Lapierre
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 307
Questo è il resoconto del viaggio di nozze di Dominique Lapierre al fianco della prima moglie Aliette, redattrice di "Paris Match". Avventurosa e intraprendente, la giovane coppia non si ferma davanti a nulla: dai grattacieli di New York ai "ghatdi" Benares, la principale risorsa è sempre lo spirito di adattamento. Dominique e Aliette non possiedono denaro e si affidano alle opportunità offerte dai paesi visitati, agli introiti ricavati dai reportage inviati ai giornali francesi e alla fortuna. Si improvvisano venditori e insegnanti, senza rinunciare a esperienze esotiche ed emozionanti (la cerimonia del tè in Giappone, una visita in una fumeria d'oppio in Thailandia o la caccia alla tigre in India).