Newton Compton Editori: Live
Psicologia della vita amorosa
Sigmund Freud
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
La psicoanalisi in cinque conferenze
Sigmund Freud
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'origine delle specie. Saggio del 1844
Charles Darwin
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 126
Charles Darwin fu l'uomo che più di ogni altro incrinò una concezione del mondo e della vita che resisteva immutata da secoli. Con quest'opera (sono qui raccolte le due parti che componevano il "Saggio del 1844" che prelude alla sistematizzazione di "L'origine delle specie") scardinò il fondamento biblico della creazione dell'universo, introducendo il concetto di una lenta evoluzione delle specie animali e vegetali. È innegabile che tale idea, variamente abbozzata, sia sempre esistita nella storia del pensiero, fin dai tempi dei Greci: ma è solo con Darwin che l'intuizione raggiunge una struttura sistematica e una fisionomia definita. Sulla base di un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora e la fauna di differenti latitudini, il giovane naturalista inglese giunse a conclusioni sconvolgenti e rivoluzionarie. Le sue ricerche gli procurarono allo stesso tempo notorietà, gloria, biasimo, persino odio. La teoria dell'evoluzionismo fece nascere un dibattito aspro e talvolta violento che non accenna a placarsi neppure oggi.
profezie. Testo francese a fronte
Nostradamus
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 128
Opera più volte ristampata e oggetto di discussioni, "Le profezie" di Nostradamus rimangono tuttavia sconosciute nel loro testo originario, poiché troppo spesso ci si è affidati a traduzioni molto successive e piuttosto inaffidabili. La presente edizione contiene la traduzione letterale e integrale, con il testo a fronte e le note esplicative della prima edizione delle "Profezie", realizzata a Lione nel 1555 e seguita dallo stesso Nostradamus. Grazie alla cura di Paolo Cortesi, Nostradamus viene restituito alla sua autentica dimensione storica e culturale, quale filosofo ermetico rinascimentale non meno sorprendente del personaggio creato dalla leggenda.

