Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nicomp Laboratorio Editoriale: Incroci

La linea d'ombra identità, conflitto, acting out nell'adolescenza

La linea d'ombra identità, conflitto, acting out nell'adolescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2025

pagine: 364

L'adolescenza - afferma Winnicott - è una scoperta personale durante la quale ogni soggetto è impegnato in un'esperienza: quella di vivere; in un problema: quello di esistere". L'adolescenza è un lungo passaggio in cui i cambiamenti somatici psichici sono continui, con scoperte di aspetti sconosciute di sé o rinnovate, portano a una nuova condizione dell'essere. L'adolescenza è caratterizzata da profondi cambiamenti, biologici, psichici e sociali, il corpo cambia separandosi dal corpo/bambino e anche da come era percepito dall'ambiente di base e in genere dal gruppo sociale anche le capacità cognitive e di espressone degli affetti si modificano acquisiscono nuove forme. L'adolescente è impegnato a confrontarsi e accettare il proprio corpo in mutazione, l'approdo a un'identità più definita, l'approdo a un'identità sessuale e di genere, le relazioni con i coetanei e lo sviluppo di un'identità sociale, e pensare e costruire il proprio futuro. Tutti questi cambiamenti, se da un lato spingono l'adolescente a elaborare un nuovo statuto del corpo, dell'identità e del mondo, dall'altro lato causano un sentimento perturbante rispetto alle precedenti sicurezze e dinamiche del periodo infantile. Spesso è il nuovo corpo sessuato è l'elemento perturbante primario.
25,00

In questo luogo astratto della storia. Umano e disumano ai tempi della pandemia

In questo luogo astratto della storia. Umano e disumano ai tempi della pandemia

Libro: Copertina morbida

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'idea di questo libro nasce nei giorni più difficili della pandemia, quando improvvisamente si è interrotto il tempo della nostra vita e siamo stati reclusi nelle nostre case tra paura e incredulità. L'unico sguardo sul mondo, non mediato dal digitale, era quello dalle finestre, più ridotto o più allargato a secondo del luogo abitato metropoli, città o paese. Quando ho dovuto annullare il convegno di Fonte Avellana, in questi anni luogo di incontro e di scambio umano senza asimmetrie o movimenti di potere, è emersa l'idea con Ignazio Cannas, di chiedere a tutti gli amici di Fonte Avellana di inviare un loro contributo, cui poi si sono aggiunti altri amici. Abbiamo pensato a un filo, così come nelle opere d'arte di Maria Lai, che potesse tenerci uniti, anche nella continuità di un periodo che invece sembrava sospeso e irreale, in questo luogo astratto della storia splendido verso tratto da una poesia di Silvia Bre, mantenere vivo lo scambio e la sensazione di essere una comunità, proprio nel momento in cui la pandemia ci distanziava anche fisicamente. L'idea era di resistere a un tempo che non sembrava avere una narrazione possibile, come l'allegra brigata del Decamerone, volevamo raccontarci le cose, prendendo per mano le parole, e ascoltarle per riprendere a pensare e ritrovare il nostro posto nel mondo, guardando il dentro e il fuori, l'animato e l'inanimato. Mentre tante persone morivano senza poter aver un nome e un cognome ma solo un numero, senza conforto alcuno, senza sepoltura, travolte da un'ondata oscura.
25,00

Le voci di dentro. Fantasia, sogno, visione. Atti del Convegno (Fonte Avellana, 26-28 aprile 2019)

Le voci di dentro. Fantasia, sogno, visione. Atti del Convegno (Fonte Avellana, 26-28 aprile 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2020

pagine: 212

La nostra epoca è contraddistinta da un continuo rumore di fondo, in qualsiasi ora del giorno e della notte un chiacchiericcio indistinto, una disarmonia sonora avvolge il mondo, in una continuità eccitatoria, che tende a sovrapporsi alla capacità del pensiero e alla possibilità di guardarsi dentro. Ogni sentimento in forma grezza o parziale sembra possa essere agito senza mediazioni, pensieri o tempi, tutto ciò è considerato come un segno di progresso e di liberazione, in realtà si configura un primitivismo emotivo in cui ogni essere umano si rappresenta in una forma narcisistica onnipotente che, però, dura meno di un istante e che non lascia alcuna traccia dentro e fuori di sé, come in quelle chat che si autodistruggono dopo un'ora. Questa sovra-esistenza nella sua parzialità e non durata allucina un momento magico e assoluto in cui si può essere tutto perché in realtà non c'è alcun percorso o responsabilità nel mantenere quella posizione, è proprio la vacuità di quella quota di assoluto che tranquillizza il soggetto che la raggiunge.
25,00

Le voci di dentro. Parola, silenzio, sogno nella relazione terapeutica

Le voci di dentro. Parola, silenzio, sogno nella relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2019

pagine: 218

Le "voci di dentro" sono state da sempre affascinante terreno di scoperta per i poeti, i filosofi, i mistici e hanno permesso di esplorare e riconoscere diverse forme dello psichico. Il sogno, la visione e l'allucinazione, si caratterizzavano principalmente per il loro manifestarsi attraverso la perturbante condizione dell'irruzione dell'altro, come comunicazione divina, voce, rivelazione o predestinazione. L'altro, nei vari tentativi di teorizzazione, ha mantenuto a lungo uno statuto ambiguo fra il dentro e il fuori, fra l'interno e l'esterno o fra l'esterno e l'estraneo. Le tracce della difficoltà di comprendere il legame stretto fra dentro e fuori si possono, per esempio, ritrovare nelle lunghe e spesso sterili discussioni della psichiatria del novecento intorno alle voci dello schizofrenico e alla loro localizzazione. La grande rivoluzione della psicoanalisi è stata di offrire, con la scoperta dell'inconscio, uno statuto scientifico alle "voci di dentro". L'altro, in questo modo, è diventato un luogo interno, una terra da riconoscere come propria e da abitare. Grazie all'incontro con le isteriche che con il corpo e la parola drammatizzano un vissuto sospeso fra mondo interno e possessione, Freud riconosce l'importanza della parola e costruisce un dispositivo, il setting psicoanalitico, capace di fungere da cornice per il particolare dialogo che si costituisce nella relazione analitica.
25,00

I fiori del male. Conflitto, destino, necessità. Incroci tra arte, letteratura, filosofia, psicanalisi, scienze e spiritualità

I fiori del male. Conflitto, destino, necessità. Incroci tra arte, letteratura, filosofia, psicanalisi, scienze e spiritualità

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2019

pagine: 198

La coppia bene/male è stato, ed è, uno dei motori dello sviluppo della nostra cultura e del pensiero in ogni società, creando anche una definizione delle cose. Ma l'esistenza del male e l'incontro con esso è perturbante, perché allude all'esistenza di un'area profonda, non eliminabile, dell'uomo che è carica di aggressività e distruttività. Il diavolo ad esempio, per la cultura occidentale, rappresenta il male, il diavolo (in greco dia-ballein) è separazione, è una parte scissa di noi e rimossa, e proprio per effetto della rimozione, secondo Freud, può manifestarsi in qualsiasi momento: "Il diavolo non è altro che la personificazione della vita pulsionale inconscia rimossa".
25,00

Le vie del male. Distruttività, odio, rabbia nella relazione terapeutica

Le vie del male. Distruttività, odio, rabbia nella relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2018

pagine: 194

La psicoanalisi si occupa dell'aggressività attraverso le osservazioni che accumula nel lavoro clinico. Il campo di indagine così circoscritto offre il vantaggio di poter esaminare in profondità il suo sviluppo, le forme che assume, le difese che si strutturano per arginarla. L'attenzione al transfert e controtransfert, oltre a mostrare gli aspetti intrapsichici, illumina sulle relazioni con l'altro e le dinamiche di amore e odio
25,00

Viaggio al termine della notte. Oscurità, penombra, splendore (Fonte Avellana, 29 aprile-1 maggio 2017)

Viaggio al termine della notte. Oscurità, penombra, splendore (Fonte Avellana, 29 aprile-1 maggio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2017

pagine: 196

Atti del Convegno tenutosi al Monastero di Fonte Avellana il 29 aprile - 1 maggio 2017.
25,00

L'oscurità del dolore. Il paziente difficile

L'oscurità del dolore. Il paziente difficile

Libro: Libro in brossura

editore: Nicomp Laboratorio Editoriale

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il libro che presentiamo raccoglie, con alcuni necessari ampliamenti e rielaborazioni, i lavori presentati nel seminario clinico-teorico, tenuto a Fonte Avellana il 28/29 aprile 2017 e intitolato "L'oscurità del dolore", dedicato al paziente difficile. Scritti di I. Cannas, M. De Simone, A. Ferretti, F. Fiorelli, A. Gentile, L. Maccioni, C. Ricciardi, contributi clinici di M. De Simone, L. Perra.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.