Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Nova Delphi Libri: Ithaca

Virgilia D'Andrea. Una poetica sovversiva. Retrospettiva letteraria e biografica

Virgilia D'Andrea. Una poetica sovversiva. Retrospettiva letteraria e biografica

Francisco Soriano, Claudia Valsania

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 268

Non una semplice biografia ma un’indagine a tutto tondo che, a partire dalla sua intensa attività letteraria, ricostruisce la complessa parabola politica ed esistenziale di Virgilia D’Andrea. Maestra, poetessa della rivolta, giornalista e scrittrice anarchica, fu perseguitata dal fascismo e visse esule, prima in Francia e poi negli Stati Uniti, dove, ormai gravemente malata, troverà la morte il 12 maggio del 1933 tra le braccia del suo compagno di vita e di militanza, Armando Borghi. Introduzione di Giorgio Sacchetti.
15,00

Matteotti

Matteotti

Piero Gobetti, Giacomo Matteotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il nome di Giacomo Matteotti è oramai divenuto sinonimo di uno strenuo antifascismo. In occasione del centenario del suo omicidio, avvenuto il 10 giugno 1924 e compiuto da sicari fascisti, è qui proposto in una nuova edizione l'agile volume che accoglie il celebre atto di denuncia nei confronti del governo Mussolini - che il deputato socialista pronunciò alla Camera il 30 maggio del 1924 - e il toccante ritratto Per Matteotti che Piero Gobetti dedicò alla sua figura all'indomani del rapimento. Edizione a cura di Enzo Di Brango, che si avvale di rinnovati apparati critici e della coinvolgente postfazione di Dario Pontuale.
10,00

Un'insolente eresia. Salvemini e gli anarchici: le convergenze della diversità

Un'insolente eresia. Salvemini e gli anarchici: le convergenze della diversità

Enzo Di Brango

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 266

Eretico, o meglio ancora, “maestro degli eretici”, Gaetano Salvemini è stato tra coloro che hanno insegnato, attraverso l’analisi problemistica delle questioni, come il diritto alla libertà personale, alla libertà di pensiero, di espressione e di azione non debba assolutamente tenere conto di dottrine e regole imposte dall’alto. Salvemini, soprattutto, ci ha mostrato che essere eretici è un modo di vivere. Questo libro ripercorre, attraverso la disamina di articoli e saggi dello storico pugliese ospitati sulle riviste libertarie “Volontà” e “La Controcorrente”, il duraturo rapporto tra Salvemini e alcune componenti anarchiche che si andò sviluppando a partire dagli anni venti del secolo scorso: figure emblematiche dell’anarchismo italiano, come quella di animo liberale e federalista di Camillo Berneri e quella antiorganizzatrice di Armando Borghi.
15,00

Contro lo Stato. Articoli (1935-36)

Contro lo Stato. Articoli (1935-36)

Camillo Berneri, Carlo Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 128

“È un confronto quanto mai serio e rigoroso quello che, all’insegna di un sincero spirito di tolleranza e di rispetto reciproco, si va sviluppando tra posizioni di socialismo liberale (Rosselli) e socialismo libertario (Berneri) distinte ma non antagoniste. Un confronto che si produce proprio nell’imminenza dello scoppio della Guerra civile spagnola e da cui non si può prescindere per comprendere le ragioni dei rapporti di stretta collaborazione che nelle prime fasi di essa si producono, anche sul piano dell’intervento militare, tra giellisti e anarchici italiani e spagnoli. Un confronto che si sarebbe ulteriormente approfondito se un diverso ma comune destino di vittime della barbarie totalitaria non avesse di lì a poco investito i protagonisti: Berneri assassinato il 5 maggio 1937 a Barcellona dagli agenti di Stalin; Rosselli trucidato il 9 del mese successivo in terra di Francia dai sicari di Mussolini”. A cura di Enzo Di Brango. Contributi di Roberto Carocci e Santi Fedele.
12,00

Come un albero piantato in riva al fiume

Come un albero piantato in riva al fiume

Filippo Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2020

pagine: 120

In un paese che costruisce la sua epica nazionale sui miti della frontiera e delle opportunità, un giovane Pete Seeger lavora negli anni trenta all’opera di raccolta delle testimonianze dell’altra America, quella degli immigrati e delle minoranze. L’incontro con Woody Guthrie, Cisco Houston e altri musicisti del folk revival e il sostegno ai sindacati delle piantagioni di cotone e delle miniere, fanno da sfondo al lungo viaggio narrato in questo libro sulle note di canzoni che divengono memoria di lotte condivise e denuncia delle repressioni subite. Note che, negli anni sessanta, accompagnano le battaglie per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam e la cui eco si propaga fino a quando un Seeger ormai novantenne invita gli spettatori di un concerto a seguirlo per unirsi ai giovani di Occupy Wall Street: siamo nel 2011 e la canzone che li accompagna è ancora una volta l’indimenticabile "We Shall Overcome".
10,00

Luigi Galleani. L'anarchico più pericoloso d'America

Luigi Galleani. L'anarchico più pericoloso d'America

Antonio Senta

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 290

Nato a Vercelli nel 1861, Luigi Galleani è considerato, insieme a Errico Malatesta, il militante più influente dell'anarchismo di lingua italiana. Fine pensatore e agitatore instancabile, attraverso un'intensa attività pubblicistica e di conferenziere avvicinò alla causa rivoluzionaria un gran numero di lavoratori. Questo libro, frutto della proficua collaborazione tra Antonio Senta, studioso del movimento anarchico, e Sean Sayers, filosofo e nipote di Galleani, è la biografia di uno dei protagonisti più carismatici delle lotte operaie in Europa e negli Stati Uniti tra Otto e Novecento. Introduzione di Sean Sayers.
14,00

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Enzo Di Brango, Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all’organizzazione della neonata nazione italiana a seguito dell’invasione militare piemontese e dell’impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell’analisi degli autori si concentra quindi sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che si rivoltano, che vanno ricercate le cause di questo fenomeno.
14,00

La marcia del dolore. I funerali di Sacco e Vanzetti. Una storia del Novecento

La marcia del dolore. I funerali di Sacco e Vanzetti. Una storia del Novecento

Luigi Botta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 180

All’indomani dell’uccisione di Sacco e Vanzetti il governo statunitense tentò di cancellare il ricordo della vicenda dando alle fiamme tutti i filmati riguardanti il caso. Anche del filmato del corteo funebre, che pure era stato oggetto di diverse riprese lungo le strade di Boston, si perderanno le tracce per decenni e poco chiara andrà delineandosi la vicenda legata al rientro in Italia delle loro ceneri. Questo libro e il dvd allegato ricostruiscono alcuni passaggi oscuri dell’atto finale di una tragedia collettiva, restituendoci in presa diretta la cronaca di quei giorni. Introduzione di Giovanni Vanzetti. Contributi di Robert D'Attilio e Jerry Kaplan.
18,00

Le ragioni di una congiura e altri scritti

Le ragioni di una congiura e altri scritti

Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 96

Testimonianza diretta e inedita del dramma umano vissuto in carcere da Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, "Le ragioni di una congiura" - ora per la prima volta pubblicato in Italia - ci descrive in maniera accurata e attraverso la voce dei protagonisti le strategie difensive e l'iter processuale che caratterizzarono la detenzione dei due anarchici. Completano il volume le "Lettere sul sindacalismo" di Bartolomeo Vanzetti.
8,00

L'anarchia. Il nostro programma

L'anarchia. Il nostro programma

Errico Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 112

"Anarchia è parola che viene dal greco, e significa propriamente senza governo: stato di un popolo che si regge senza autorità costituite, senza governo." Con queste parole si apre "L'anarchia", accompagnato in questa sede da un vero e proprio programma d'azione del movimento, "Il nostro programma". Due documenti storici che delineano con chiarezza ed efficacia i tratti salienti del pensiero anarchico ma anche due testi che conservano intatta, oggi più che mai, la loro carica eversiva e rivoluzionaria, contribuendo nello stesso momento a sfatare alcuni luoghi comuni tradizionalmente associati all'anarchismo. Completano il volume un ricco apparato iconografico e un profilo biografico dell'autore.
8,00

Non piangete la mia morte

Non piangete la mia morte

Bartolomeo Vanzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 328

10,00

Matteotti

Matteotti

Piero Gobetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il nome di Giacomo Matteotti è oggi divenuto sinonimo di un antifascismo tenace e militante. In occasione dell'anniversario del suo omicidio, avvenuto il 10 giugno 1924 e compiuto da alcuni sicari della Ceka fascista, la nostra casa editrice propone un agile volume che accoglie il celebre atto di denuncia nei confronti del governo Mussolini che il deputato socialista pronunciò alla Camera il 30 maggio del 1924 (e che probabilmente gli costò la vita), il toccante ritratto "Per Matteotti" che Piero Gobetti dedica alla sua figura all'indomani della scomparsa, e una piccola selezione di canti popolari che ne tramandano la memoria. La memoria di uno degli esempi più alti di integrità morale e di dedizione di un deputato al proprio mandato elettorale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.