Nuova Cultura: Dizionario minimo della grande guerra
1918. L'anno della gloria. Dalla battaglia d'arresto, alla battaglia del Solstizio, alla vittoria
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 398
Il Compendio del 1918, come i volumi precedenti, riporta, gli eventi chiave del quarto anno di guerra, per l'Italia, il quinto della Grande Guerra. Sono i mesi, quelli iniziali dell'anno, in cui il generale Diaz non lancia alcuna offensiva riservando tutte le risorse in uomini e mezzi per la battaglia difensiva. La descrizione prosegue con cenni sul riordino dell'estate delle unità del Regio Esercito e quelli sulla battaglia, offensiva, di Vittorio Veneto, che determinò la fine della guerra con la sconfitta sul campo dell'Esercito Austro-Ungarico. Segue poi, la ricostruzione della guerra sul mare e sui restanti fronti europei e non europei. Tutto questo è intercalato, come per gli altri volumi, da episodi di singoli azioni e singoli uomini che giustificano la concessione della massima decorazione al valore militare. Ne esce quindi, anche per quest'anno come i precedenti, un quadro in cui il grande evento si mescola con l'episodio del singolo combattente, dando così al lettore, ma soprattutto allo studente, una sintesi degli avvenimenti del 1918. Una analitica cronologia del 1918 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.
1917. L'anno terribile. Dalla Bainsizza alla sorpresa strategica di Caporetto
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 410
Il Compendio del 1917, come i volumi precedenti, riporta, per l'Italia gli eventi chiave del terzo anno di guerra, il quarto della Grande Guerra. Dedicato tutto il capitolo primo ai primi dieci mesi di guerra sul fronte italiano, il capitolo secondo tratta del ripiegamento dall'Isonzo al Piave, integrato anche con una ricostruzione grafica delle operazioni dei giorni dal 24 ottobre al 9 novembre. Seguono poi, con cenni, le descrizioni della guerra sul mare e sui restanti fronti europei e non europei. Come per gli anni precedenti, anche questa ricostruzione è intercalata da episodi ed azioni di singoli uomini che determineranno la concessione della massima decorazione al Valore Militare. Ne esce quindi, un quadro in cui il grande evento si mescola con l'episodio del singolo combattente, dando così al lettore, ma soprattutto allo studente, una sintesi che si ritiene sufficiente per comprendere gli avvenimenti del 1917 e quindi essere in grado di poter usare l'annesso Glossario 1917 e costruire le proprie mappe logiche, concettuali e di ricerca da utilizzare ai propri fini. Una analitica cronologia del 1917 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.
1916. L'anno d'angoscia. Dalla spedizione punitiva alla presa di Gorizia. Le «spallate» sull'Isonzo
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 312
Nel Compendio 1916, dopo l'introduzione in cui viene delineato un quadro generale dei primi due anni di guerra e la situazione operativa nei vari scacchieri all'inizio del 1916, i primi due capitoli sono dedicati alla guerra sul fronte italiano, con la descrizione degli avvenimenti nella prima e nella seconda parte dell'anno preso in esame, con particolare riguardo alla conquista di Gorizia, la prima vittoria italiana nella Grande Guerra, per concludere con la descrizione dell'offensiva autunnale. Il capitolo successivo tratta della nostra guerra sul mare ed, infine, il capitolo quarto presenta un quadro della Grande Guerra sui fronti europei: occidentale (Francia) orientale (Russia) balcanico (Serbia), la guerra navale e le residuali operazioni nelle colonie. Indi si traggono delle considerazioni conclusive relative all'anno preso in considerazione. Una analitica cronologia del 1916 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.
1915. L'anno della passione. Dalla neutralità all'intervento
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il Compendio 1915, dopo l'introduzione dedicata completamente all'Italia in cui è descritta la sostanziale impreparazione alla guerra del nostro Esercito e della nostra Marina, riporta in modo analitico il Quadro di Battaglia sia del primo che della seconda al 24 maggio 1915. Nei due capitoli successivi sono descritte le operazioni sul fronte isontino e sul fronte montano, mentre il capitolo terzo è dedicato alla guerra per mare. Tutti e tre trattano della guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria. Il quarto capitolo descrive, in succinto, la Grande Guerra nel resto dell'Europa, dando indicazioni sulle operazioni sul fronte occidentale (Francia), su quello orientale (Russia), sul fronte balcanico (Serbia), sulla guerra navale ed, infine, sulla guerra nelle colonie, condotta negli altri continenti. Il capitolo quinto traccia un bilancio di sintesi dei primi sei mesi di guerra e tratteggia il valore militare italiano nello stesso periodo, poi sono tratte delle rapide conclusioni. Una analitica cronologia del 1915 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.
Dizionario minimo della Grande Guerra. Indici. L'Europa in fiamme
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 1900
pagine: 502
Il presente volume vuole essere un riferimento utile per la consultazione del Dizionario minimo della Grande Guerra. Riporta gli Indici dei nomi, propri, geografici e militari, gli indici della carte, cartine mappe schizzi ed illustrazioni di ogni singolo Compendio. Riporta poi un indice generale 1914-1918 dei predetti nomi, propri, geografici e militari e, a seguire, un indice generale delle carte, cartine, mappe e schizzi ed illustrazioni. A questo si devono aggiungere gli indici, di cui sopra, del volume “Percorsi di Ricerca” che, come noto, offre il “case study” dedicato ai generali protagonisti della Grande Guerra, con le relative fotografie. Questo volume Indici non riporta i lemmi dei Glossari, che possono essere rintracciati consultando il Glossario di riferimento.
1914. L'anno fatale. L'alterazione degli equilibri europei e l'esclusione dell'Italia. Glossario
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
pagine: 258
Glossario 1914. La sua articolazione è data dalla raccolta di lemmi in quattro grandi comparti: quelli riferiti direttamente all’Italia, agli Imperi Centrali (Germania ed Austria-Ungheria e loro alleati) all’Intesa (Francia, Gran Bretagna e Russia e loro alleati) ed ai Paesi neutrali. All’interno di ogni comparto è stata adottata una ulteriore articolazione che prevede quattro parti: generale e terminologica, personaggi e protagonisti, luoghi, battaglie ed unità, ed uniformi gradi, armi, mezzi ed equipaggiamenti. Il Glossario non si presenta in questa forma in quanto sarebbe di difficile consultazione, ma si è ritenuto presentarlo nella tradizione elencazione alfabetica. Il Glossario 1914 è stato, quindi, concepito come sostegno ed integrazione del Compendio 1914 e degli altri compendi del Dizionario. Riporta i principali lemmi riferiti al primo anno di guerra, accanto a quei lemmi che si è ritenuto, non avendo un riferimento temporale, inserirli ad integrazione di questo Glossario al fine di darle una specifica autonomia e configurazione.
1914. L'anno fatale. L'alterazione degli equilibri europei e l'esclusione dell'Italia. Compendio
Massimo Coltrinari, Giancarlo Ramaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 210
Il Compendio 1914, dopo l'introduzione in cui sono analizzate le cause remote e prossime che portarono alla grande guerra, in un quadro geopolitico del mondo e l'Europa in quell'ultimo anno di pace, analizza le dottrine ed i procedimenti di impiego, la mobilitazione ed i piani di operazione dei principali eserciti coinvolti, passa ad analizzare i vari fronti, occidentale, orientale e balcanico, oltre a quello in mare e nelle colonie che si sono formati per effetto delle dichiarazioni di guerra che si sono succedute ad effetto domino. Infine un capitolo dedicato all'Italia, che si ritrovò quasi di sorpresa senza alleati e senza amici in una neutralità che per tutto il restante anno fu quasi paralizzante la politica italiani, prima che il paese fosse chiamato a scegliere tra neutralità ed intervento e la politica e l'opinione pubblica si fronteggiasse tra neutralisti e interventisti.