Nuova Cultura: LusoBrasiliana
Temas da língua portuguesa: do pluricentrismo à didática
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 262
Este volume destina-se prevalentemente ao estudo da língua portuguesa europeia e brasileira na Itália e foi idealizado no âmbito das comemorações pelos vinte anos de fundação da cátedra de língua portuguesa na Sapienza Universidade de Roma, a primeira na Itália com uma docência estruturada. Nele encontram-se alguns temas que ocupam a agenda dos linguistas envolvidos também com o ensino do Português, tanto como língua materna ou oficial, quanto como língua estrangeira (PL1 e PL2). As propostas vão das questões históricas e geográficas referentes ao nascimento e à expansão da língua, aos aspectos sociolinguísticos ligados às variedades e às variantes do português em Portugal, Brasil, Angola, Moçambique e Timor-Leste, principalmente, e a questões metodológicas do ensino. Algumas considerações mereceram o fenômeno hoje central da tradução e a quase esquecida língua literária, considerada do ponto de vista funcional.
Italia, Portogallo, Brasile. Un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli. Atti del 1° Convegno dell'AISPEB (Roma, 24-25 maggio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 192
I contributi riuniti nel volume, presentati per la prima volta in occasione del I Convegno dell'AISPEB (Associazione di Studi Portoghesi e Brasiliani), tenutosi nel 2012 presso le sedi dell'Università di Roma "La Sapienza" e dell'Università di Roma Tre, offrono un panorama di temi, linguistici e letterari, legati sia al contesto portoghese che a quello brasiliano. I saggi d'argomento letterario rinnovano il contributo italiano allo studio della letteratura luso-brasiliana, rimanendo nel solco di una tradizione nazionale ricca di spunti, che ha visto arrivare proprio dall'Italia alcuni contributi storici, filologici ed ermeneutici tuttora indispensabili per comprendere l'opera dei maggiori autori di lingua portoghese. I saggi di argomento linguistico sintetizzano invece alcuni dei risultati prodotti dalle cattedre di lingua, di recente istituzione in Italia, privilegiando in particolar modo tematiche legate al binomio lingua-traduzione.
Terminologias do turismo. Instrumentos para a formação especializada em lingua portuguesa
Patrícia Ferreira
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 208
Alle origini della grammaticografia portoghese
Simone Celani
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 118
L'apparizione, tra XV e XVI secolo, delle prime, organiche grammatiche delle lingue volgari si connette strettamente ad un processo di origine politica, sfociato nelle famose "questioni della lingua", ovvero nel dibattito che accompagnò la scelta della variante da assumere come principale o più rappresentativa, per l'uso letterario e non solo. Nel caso del Portogallo, una delle più antiche monarchie nazionali d'Europa, la cui unità territoriale è rimasta più o meno immutata dalla metà del Duecento ad oggi, la questione si configura in modo molto diverso rispetto all'Italia, e si concentra su due aspetti fondamentali: da un lato la standardizzazione, fonetica, ortografica e lessicale della lingua, di fronte alle opzioni e varianti che si presentavano nel Cinquecento; dall'altro la sua difesa nei confronti delle altre tradizioni nazionali e linguistiche apparentemente più accettate e considerate a livello europeo, prima fra tutte il castigliano. Tale fase coincise con il momento in cui il portoghese stava affrontando una nuova sfida, preparandosi a divenire, grazie alle esplorazioni oceaniche e alla colonizzazione extra-europea, una delle lingue più parlate al mondo.