Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Officina di Studi Medievali: Machina philosophorum

Abelardo riformatore. Appunti per una biografia intellettuale. Volume Vol. 2

Abelardo riformatore. Appunti per una biografia intellettuale. Volume Vol. 2

Concetto Martello

Libro

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 372

Chi si accosti alla lettura delle opere teologiche ed etiche prodotte da Pietro Abelardo tra il sinodo di Soissons del 1121 e quello di Sens, svoltosi a ridosso della sua morte all'inizio degli anni Quaranta, nei quali subisce l'accusa di avere abusato delle sue competenze filosofiche ed è condannato al silenzio e all'oblio, ricava l'immagine di un uomo provato dalle avversità e perfino frustrato nelle sue prospettive esistenziali e nelle aspirazioni "professionali", ma non vinto. Egli infatti si mostra capace di rivedere le basi motivazionali della sua vita personale e del suo ruolo culturale, accettando la condizione monastica, in un primo periodo sofferta, rinnovando e sublimando col tempo il rapporto affettivo con la consorte Eloisa, in saeculo chara... in Christo charissima, con l'intelligente concorso di lei, confermando il bisogno di rinnovamento filosofico e spirituale attraverso la sua originale adesione alla tradizione agostiniana, un sostegno critico che comporta la partecipazione al movimento di riforma non solo della Chiesa istituzionale ma anche di quella universale in quanto popolo di Dio, e lo indirizza alla riflessione sulla, e al perseguimento della giustizia.
28,00

Tradurre la fede. I cristiani letti dall’Islam nel Libro delle religioni e le sette di Muḥammad Tag al-Din al-Šahrastani

Tradurre la fede. I cristiani letti dall’Islam nel Libro delle religioni e le sette di Muḥammad Tag al-Din al-Šahrastani

Patrizia Spallino

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il Kitab al-milal wa'l-niḥal (Il libro delle Religioni e delle Sette) di Aḥmad Tsg al-Dīn al-Sahrastani (n. nel 467 h. /1074 o nel 479 h. /1086) è un testo dossografico ed enciclopedico che offre una panoramica condensata ma esaustiva delle «dottrine delle genti dell’universo», un vero e proprio distillato di informazioni. Questo studio presenta in particolare la «sezione sui cristiani e le loro credenze» così come osservate da uno dei più importanti storici delle religioni di epoca islamica medievale. Il trattato fornisce lineamenti di cristologia e teologia trinitaria seguiti da un resoconto teologico-dottrinale relativo alle tre principali confessioni cristiane: quella melchita, nestoriana e giacobita. Peculiare all’interno della disquisizione è la citazione del Simbolo niceno-costantinopolitano in versione araba che testimonia la circolazione della fondamentale attestazione di fede cristiana in terra islamica.
18,00

Le due vite di Pietro Abelardo. Appunti per una biografia intellettuale. Volume Vol. 1

Le due vite di Pietro Abelardo. Appunti per una biografia intellettuale. Volume Vol. 1

Concetto Martello

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2022

pagine: 276

Le opere di Abelardo, nonostante la loro incerta cronologia, e ciò che sappiamo della sua vita ne manifestano la "modernità", in quanto esprimono, e in qualche caso contribuiscono a determinare, le peculiarità culturali della prima metà del XII secolo, le innovazioni culturali, e in questo senso gli elementi di novità che segnano gli anni (1102 ca.-1142) in cui il Palatino è attivo negli ambienti culturali della Francia centro-settentrionale. Da questo punto di vista, si può apprezzare la sua partecipazione, seppure prevalentemente indiretta, al movimento della civiltà, il suo essere testimone dell'accelerazione dei processi di razionalizzazione, corrispondente alla capacità di intercettare la domanda di razionalità formulata dalle componenti emergenti della società e posta ai suoi ceti dirigenti. Tale sensibilità riformatrice del Maestro di Le Pallet appare frutto della convergenza della sua originale interpretazione dell'interiorismo agostiniano e della ricerca del fondamento della logica di origine aristotelica nella sostanza prima in funzione della valorizzazione del ruolo sociale, spirituale e morale dell'individuo.
28,00

Secundum Avenroem Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la «seconda rivelazione» di Averroè

Secundum Avenroem Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la «seconda rivelazione» di Averroè

Giovanni Licata

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2022

pagine: 424

Forse mai come nel Rinascimento vi è stato un interesse così intenso verso la filosofia e la scienza arabe. Ne sono esempio macroscopico le opere di Averroè, oggetto di una seconda massiccia ondata di traduzioni latine tra il 1488 e il 1562, dopo la prima ondata del XIII secolo. Questo volume dimostra come Giovanni Pico della Mirandola - icona mitica dell'Umanesimo e padre della scoperta della qabbalah - fu anche indiscutibile pioniere e sponsor della traduzione di un vasto corpus di opere filosofiche di Averroè (e di altri filosofi islamici ed ebrei), a partire dalle versioni ebraiche medievali. L'analisi minuziosa dei manoscritti "averroistici" posseduti e postillati da Pico ha dato avvio a un'indagine a tutto campo sulle fonti dell'averroismo rinascimentale, all'interno del quale il filosofo e traduttore ebreo-cretese Elia del Medigo (c. 1455-c. 1493) si rivela uno dei protagonisti. Le opere originali e le nuove traduzioni compiute da Del Medigo, su richiesta di Pico, costituiscono infatti l'atto di nascita di quella "seconda rivelazione" di Averroè che culminerà nella pubblicazione della monumentale edizione giuntina (1550-52, 1562) dell'Aristotele e dell'Averroè latino....
28,00

Manifestazioni spirituali nell'Islam. Antologia di alcuni testi fondamentali del sufismo classico (secoli I/VII - VII/XIII) tradotti e commentati

Manifestazioni spirituali nell'Islam. Antologia di alcuni testi fondamentali del sufismo classico (secoli I/VII - VII/XIII) tradotti e commentati

Libro

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2021

pagine: 552

In questa Antologia sono racchiusi i testi fondanti della più importante corrente spirituale in seno all'Islam, il Sufismo. Attraverso le parole dei Sufi stessi e la loro instancabile ricerca del Divino, il lettore potrà "gustare" in prima persona le esperienze e la saggezza di questi asceti e mistici vissuti tra il I/VII e il III/IX secolo. Alcune brevi introduzioni storiche permetteranno di immergersi nel contesto politico-religioso del tempo, mentre un ampio apparato di commenti, note e osservazioni semantico-filologiche offriranno diverse chiavi di lettura di questi testi, spesso spiritualmente e linguisticamente densi. Fondamento di questa Antologia è la volontà di mostrare quanto i valori costitutivi dell'esperienza Sufi siano condivisi dalle religioni abramitiche e non solo, e la loro attualità e vitalità. Un cammino nelle profondità interiori e nelle altezze divine della mistica del dialogo, sperando di aggiungere così un tassello a quella necessità di "ecumenismo mondiale" e di "fraternità universale" auspicata di recente da due riferimenti religiosi come Papa Francesco e l'Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb.
35,00

Scienza, arte e cultura nella Sicilia normanna

Scienza, arte e cultura nella Sicilia normanna

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2021

pagine: 216

La Sicilia di età normanna è un ambito storico capace di attirare incessantemente l’attenzione di studiosi delle più svariate discipline nello sforzo di offrire un continuo e dialettico arricchimento di saperi e conoscenze su un periodo tra i più fortunati della millenaria storia dell’isola. Il modo più adeguato di studiare la Sicilia dei secoli XI e soprattutto XII deve però fondarsi sulla consapevolezza che sotto la dominazione normanna l’isola è stata un formidabile catalizzatore di apporti culturali molteplici che non possono risaltare in tutte le loro valenze impiegando un’ottica incentrata rigidamente sull’isola e sulla sua pretesa unicità, ma solo perseguendo un processo di ricerca comparativo che riesca a evidenziare origine e diffusione dei vari apporti culturali, spaziando attraverso il Mediterraneo e le sue culture, in particolare quella islamica. Solo così possono liberamente affiorare flussi di competenze e saperi, in ambito scientifico, artistico e, in generale, culturale, paragonabili a quelle acque vivificatrici, rappresentazione metaforica della creazione e, indirettamente, della potenza creativa del sapere, che ricorrono con frequenza in vari contesti...
18,00

L'Islam di fronte e attraverso

L'Islam di fronte e attraverso

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume raccoglie i testi delle lezioni introduttive di Cultura islamica tenutesi a Mazara del Vallo nel 2019 con l'intento di proporre al lettore degli argomenti di livello scientifico ma di carattere divulgativo. La cornice è quella di un contesto che desidera far conoscere e tenere vivo un antico legame con gli abitanti giunti da una sponda che non si vuole definire "opposta", ma piuttosto "transfrontaliera" e che quotidianamente ci attraversa e con noi si interseca.
15,00

Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo

Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel medioevo

Luciana Pepi

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 184

"Sapienza straniera" è il modo in cui spesso è stata definita la filosofia all'interno della tradizione ebraica e così è chiamata nei testi più antichi. Ma davvero essa è una sapienza straniera all'ebraismo? L'autrice propone un'inedita presentazione della filosofia ebraica, partendo dalla convinzione che per comprendere quest'ultima sia necessario soffermarsi su quell'entroterra culturale, rappresentato essenzialmente dalla tradizione orale e dai testi fondanti in cui essa sfocia, che fa da sfondo ma anche da presupposto alla filosofia stessa. Mentre la relazione con le culture prossime, soprattutto quelle islamica e cristiana, e con le fonti filosofiche sia greche che islamiche, è stata studiata in modo approfondito, invece il rapporto della filosofia con la cultura tradizionale antecedente non risulta finora sufficientemente messo in luce. Luciana Pepi sceglie, dunque, di approfondire tale aspetto, evidenziando come alcuni elementi dell'ebraismo e dell'antica ermeneutica del testo biblico, basata sulle infinite interrogazioni, sulla ricerca minuziosa ed attenta al minimo dettaglio, la logica del Talmud, risuonino nei testi dei filosofi ebrei di svariate epoche...
18,00

Mercanti, banchieri e prestatori ebrei nella Sicilia del XV secolo. Profilo, attività, relazioni familiari e sociali

Mercanti, banchieri e prestatori ebrei nella Sicilia del XV secolo. Profilo, attività, relazioni familiari e sociali

Viviana Mulè

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 490

Una ricognizione nel mondo degli affari, degli scambi internazionali, del prestito, delle banche che vede protagonisti gli ebrei nella Sicilia del grano del XV secolo. Una ricerca negli archivi siciliani e spagnoli che permette di sviluppare analisi comparative e formulare nuove ipotesi sull’economia di una società che si avvia verso la modernità e da cui emerge la figura del mercante-banchiere-prestatore e quella del mediano delle tratte cambiarie. Figura chiave dell’ebraismo siciliano, il mercante-banchiere, per la sua capacità di rapportarsi al contesto socio-economico in modo dialettico, integrandosi senza mai assimilarsi, viene indagato negli aspetti familiari e antropologici e nella sua funzione filantropico-culturale.
25,00

Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d'amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana

Res utrique placuit (CB 72, str. 5a, 1). Il desiderio d'amore e la sua realizzazione nei Carmina Burana

Armando Bisanti

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 192

L'esternazione, da parte dell'io narrante, di un desiderio d'amore (o anche soltanto sensuale, erotico, passionale) è un tema che ricorre a più riprese nei Carmina Burana, costituendo uno dei temi portanti della seconda sezione della raccolta mediolatina, quella dedicata alle poesie d'amore. Tale desiderio, espresso nelle forme e nei modi più svariati, spesso rimane allo stadio di inappagamento, onde l'innamorato, che soffre e illanguidisce per una fanciulla (secondo il consueto tópos della maladie d'amour), non riesce - per vari motivi, soprattutto per l'insensibilità di lei, che, con varie giustificazioni, non vuole ricambiare il suo sentimento - a coronare il proprio sogno e a farla sua (o soltanto a possederla fisicamente, ché è questo lo scopo che, spesso, si prefigge l'innamorato protagonista). Vi sono però, sempre nella seconda sezione dei Carmina Burana, altri componimenti nei quali il desiderio sensuale espresso dall'io protagonista nei confronti della donna da lui amata (o soltanto concupita), che in altri carmi restava allo stadio di doloroso inappagamento, giunge al suo completo coronamento e alla sua piena realizzazione, con narrazioni e descrizioni sovente...
15,00

Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Volume Vol. 2

Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Volume Vol. 2

Concetto Martello

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2018

pagine: 314

Nel secondo libro delle Glossae super Platonem di Guglielmo di Conches, cui è principalmente dedicato il volume, sono ribaditi e ulteriormente sviluppati i due suoi principali filoni di interesse, già evidenti nel primo libro e nelle sue precedenti opere e costituiti da un approccio razionale ai temi teologici, e in particolare alla trinità, e da una competente e spiccata sensibilità filosofico-naturalistica, che sfocia nella descrizione analitica dell’ornatus mundi, cioè degli effetti razionali e uniformi, e per ciò stesso conoscibili universalmente e necessariamente, delle cause seconde. Entrambi tali filoni sono peraltro sorretti dalla motivazione etica e pedagogica che caratterizza l’ideale umanistico coltivato dai maestri della scuola cattedrale di Chartres e che dà all’opera del filosofo originario di Conches un’implicita ma chiara valenza politico-culturale, resa del tutto esplicita, anche sotto forma di retractatio, nel successivo Dragmaticon philosophiae, cui è dedicato il terzo e ultimo capitolo in quanto culmine maturo dello svolgimento dei suoi interessi e dell’ultraventennale riflessione interpretativa sul frammento del Timeo di Platone.
25,00

Il «Kitab asas al-qiyas» di Al-Gazali: elementi di logica e logica giuridica

Il «Kitab asas al-qiyas» di Al-Gazali: elementi di logica e logica giuridica

Al-Gazali

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2016

pagine: 352

Il "Kitab asas al-qiyas", nella prima traduzione in lingua occidentale, ci presenta una riflessione intorno al concetto di qiyas (ragionamento per analogia) e ci conduce verso l'analisi dei diversi criteri e metodi logici e linguistici riconosciuti come validi nelle scienza giuridica e teologica islamica, segnando una distanza nei confronti della logica aristotelica e affermando in maniera "autonoma" i criteri, la via e la misura del ponderare una corretta ragione all'interno della tradizione e dell'ortodossia.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.