Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Polinnia

Le voleur de feu. Bufalino e le ragioni del tradurre

Le voleur de feu. Bufalino e le ragioni del tradurre

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 230

Bufalino è stato un interprete finissimo della cultura francese, interessandosi a scrittori distanti e diversi per le modalità di scrittura. In questo volume si studiano le traduzioni bufaliniane dal francese nella loro valenza autonoma e nel rapporto con l'attività narrativa. Metodologicamente, sono stati applicati gli strumenti della prassi traduttiva elaborata negli ultimi decenni. L'analisi ha messo in luce scelte stilistiche che svelano aspetti rilevanti del laboratorio di scrittura di Bufalino.
28,00

La realtà per il suo verso. E altri studi su Pascoli prosatore

La realtà per il suo verso. E altri studi su Pascoli prosatore

Dario Tomasello

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 162

Questo volume si occupa della multiforme attività del Pascoli prosatore, di cui si propone di cogliere i toni propri del poeta quando, attraverso la prosa, legge la realtà per il suo verso. La cifra unificante di poesia e prosa è rintracciabile esattamente nelle contraddizioni di una pagina che, al di qua della funzione poetica, pone l'autore dinanzi a uno specchio capace di essere, tuttavia, non meno deformante e bugiardo.
22,00

Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano

Sentimento del tempo. Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica del Novecento italiano

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 184

La formula ungarettiana del "sentimento del tempo" abbraccia studi che riguardano, con Ungaretti, poeti che vanno, attraverso Montale ed altri, da Pirandello e Rebora a Giudici. In apertura del volume Giuseppe Savoca, sulla base di un rigoroso esame filologico, mette a fuoco i limiti del cosiddetto "testo critico" del Canzoniere curato da Contini (identificato come "copia", errori compresi, della edizione diplomatica di Modigliani), e prospetta l'urgenza di una vera edizione critica dell'originale.
23,00

Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni

Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni

Monica Savoca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 230

Il volume ricostruisce la storia della critica e delle traduzioni che hanno interessato Góngora nel Novecento italiano. In quest'ambito, il caso particolare di Ungaretti (instancabile traduttore e critico gongorino per oltre un trentennio) è assunto come emblematico delle difficoltà del tradurre Góngora, ma anche del fascino unico che il grande poeta barocco ha esercitato su generazioni di poeti europei.
29,00

La parola «quotidiana». Itinerari di confine tra letteratura e giornalismo
40,00

Carlo Levi, Narciso e la costruzione della realtà

Carlo Levi, Narciso e la costruzione della realtà

Rosalba Galvagno

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 222

A partire dal mito fondatore di Narciso, il volume analizza la categoria leviana di "realtà". Quest'ultima può formarsi grazie alla costituzione dell'immagine speculare e grazie alla prima nominazione. Soltanto l'accesso al "ritratto" e alla "storia" può sottrarre l'uomo alla minaccia del Reale, che nell'opera di Carlo Levi assume varie e complesse figure tra cui quelle del "Sacro" e della "Futilità". L'Appendice riporta tre testi di Carlo Levi (una poesia inedita dedicata a "Dafne"; uno scritto inedito su Tolstoi; una intervista rilasciata dallo scrittore nei primi anni settanta) e una Presentazione del 1974 di Italo Calvino a 7 litografie sul "Cristo si è fermato a Eboli", essenziale per una lettura rinnovata dell'opera leviana.
26,00

Paroles dévoilées. Regards d'aujourd'hui sur la femme maghrébine. Ediz. italiana e francese
25,00

Turoldo e gli «organi divini». Lettura concordanziale di O sensi miei...
26,00

Contributi per Pasolini

Contributi per Pasolini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: 222

29,00

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 410

Si ripubblica un classico della fortuna di Baudelaire in Italia qual è la traduzione e cura delle "Fleurs du mal" dovute a Carlo Muscetta. Nella presentazione Giuseppe Savoca sottolinea come il lungo studio e il grande amore per quest'autore abbiano costituito per Muscetta un terreno privilegiato della propria vita, storia e cultura. La sua versione è una "imitazione" in senso leopardiano e insieme una testimonianza critica della contemporaneità di uno dei grandi padri della lirica europea.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.