Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Olschki: Studi della Fondazione Carlo Marchi

Il palazzo Vaticano nel Medioevo

Il palazzo Vaticano nel Medioevo

Alessio Monciatti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-454

Il Vaticano rinascimentale è emblema papale. Poco noto è che nasconda un palazzo più antico e che nel Medioevo questo non fosse sede del papa. Dalla tradizione lateranense, si ripercorre l'affermazione del Vaticano; si collazionano fonti per la pristina storia architettonica; si rilevano e si contestualizzano lacerti e notizie degli interventi decorativi. Si rivela un'emergenza cittadina, che, descritta anche nella sua diversificazione decorativa, risulta presupposto per ingrandimenti e ridecorazioni successive.
169,00

La collezione Sforni. Il «giornale pittorico» di un mecenate fiorentino (1909-1939)

La collezione Sforni. Il «giornale pittorico» di un mecenate fiorentino (1909-1939)

Margherita D'Ayala Valva

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 130

Viene ricostruita la collezione e l'attività mecenatizia di Gustavo Sforni (1888-1939), pittore fiorentino vicino agli ambienti della prima "Voce", offrendo delle sue scelte (Fattori, Ghiglia, Cézanne, van Gogh, Degas, Medardo Rosso) una lettura in parallelo al mercato d'arte e al dibattito critico delle riviste fiorentine del primo Novecento. Il triplice profilo del mecenate-collezionista-pittore si articola intorno alla sua raccolta, letta come un frammentario "diario pittorico", seguita nel suo carattere di esperienza in formazione e insieme di acuta e consapevole operazione critica.
54,00

Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia

Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia

Laura Cavazzini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 198

Questo libro illustra un momento assai felice, sebbene poco noto, della storia della scultura lombarda, l'età del Gotico Internazionale: una stagione lunga, che affonda le sue radici ben dentro il Trecento e si protrae fin oltre la metà del secolo successivo. Osservatorio privilegiato per la ricostruzione di questa vicenda è il babelico cantiere del nuovo Duomo di Milano, fondato nel 1386, che scultori provenienti dall'Europa intera contribuirono a popolare in quegli anni di centinaia di statue e rilievi.
99,00

La bottega di Bartolomeo della Gatta. Domenico Pecori e l'arte in terra d'Arezzo tra Quattro e Cinquecento

La bottega di Bartolomeo della Gatta. Domenico Pecori e l'arte in terra d'Arezzo tra Quattro e Cinquecento

Nicoletta Baldini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 442

Discepolo del Verrocchio e compagno a Roma, sui ponteggi della Sistina, di Perugino, Ghirlandaio, Botticelli e Signorelli, Bartolomeo - uno dei massimi esponenti della cultura figurativa tardoquattrocentesca - per quanto di natali e di formazione fiorentini, svolse la sua attività prevalentemente ad Arezzo. In questa città, per i molteplici incarichi ricevuti, fu ben presto coadiuvato da una bottega, il cui più fecondo rappresentante, Domenico Pecori, continuò, anche dopo la morte del maestro, a soddisfare la committenza cittadina e dei suoi dintorni.
151,00

Aristodemo Costoli. «Religiosa poesia» nella scultura dell'Ottocento

Aristodemo Costoli. «Religiosa poesia» nella scultura dell'Ottocento

Benedetta Matucci

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: 130

Uno studio sullo scultore fiorentino (1803-1871), in cui fonti storiche, archivistiche, e letterarie si intrecciano per ricostruirne la figura: personalità legata al mondo dell’Accademia di Belle Arti, ma anche artista caro a raffinati committenti inglesi, e soprattutto interprete di pensieri affini alla spiritualità delle Scuole Pie. Ne consegue una lettura che, attraverso una parallela indagine sullo scolopio [...]
70,00

Bruno Bramanti. Pittore e xilografo

Bruno Bramanti. Pittore e xilografo

Susanna Ragionieri

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2002

pagine: VI-134

100,00

Capitelli a foglie nella Firenze del Due e Trecento

Capitelli a foglie nella Firenze del Due e Trecento

Chiara Piccinini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: X-100

79,00

Luce e marmo. Agostino di Duccio

Luce e marmo. Agostino di Duccio

Marco Campigli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1999

pagine: VI-98

68,00

Libero Andreotti. Trent'anni di vita artistica. Lettere allo scultore
160,00

Ardengo Soffici dal romanzo al «Puro lirismo»

Ardengo Soffici dal romanzo al «Puro lirismo»

Dirk Van den Berghe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 1997

pagine: 360

131,00

Il Rosso Fiorentino

Il Rosso Fiorentino

Carlo Falciani

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: 110

Una interpretazione della pittura del Rosso Fiorentino dove i contenuti e la forma delle sue opere vengono avvicinati alla cultura savonaroliana e arcaizzante della Firenze aristocratica, alla quale appartenevano gran parte dei committenti dell'artista. Vengono presentate inoltre due nuove proposte di attribuzione relative all'attività italiana del Rosso.
74,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.