Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Arte

Raffaello Consortini nel territorio volterrano

Raffaello Consortini nel territorio volterrano

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

35,00

Il paesaggio nella Cavalcata dei Magi. Ediz. italiana e inglese

Il paesaggio nella Cavalcata dei Magi. Ediz. italiana e inglese

Mauro Agnoletti, Maria Adele Signorini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 109

Il paesaggio rurale è uno degli elementi meno conosciuti del patrimonio culturale italiano, di cui viene spesso ignorata la dimensione storica a favore dei suoi caratteri ambientali, delle componenti insediative o architettoniche, e raramente il tema viene affrontato nell'analisi delle rappresentazioni pittoriche. Sebbene la "Cavalcata dei Magi" non sembri riprodurre un luogo definito del territorio toscano, ma piuttosto un luogo di fantasia, il dipinto costituisce uno straordinario regesto che illustra nel dettagli la ricchezza di elementi reali del paesaggio toscano, nelle sue componenti agricole, pastorali e forestali. La scomposizione del paesaggio reale e la sua ricomposizione in una realtà pittorica ispirata dalla fantasia dell'autore, nulla toglie alla ricchezza di un patrimonio da cui l'artista attinge. È evidente come il carattere di "giardino" prevalga su qualunque presunta "naturalità", ma semmai la natura costituisce la materia prima che l'uomo ha modellato per costruire il paesaggio, sia nella immagine pittorica, che nella realtà storica.
16,00

L'eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre

L'eredità di Fattori e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 352

«Lo studio dell'Accademia era un luogo squallido, pieno di ragnatele e di polvere, ma anche lo scenario dove Fattori aveva dato vita alla sua ultima, entusiasmante stagione: un luogo dimenticato e deserto, nel 1943, dove tuttavia tanti giovani avevano potuto osservare il rigore e la passione di un vecchio maestro che non cedeva alle mode del momento.». È con parole piene di passione che gli autori raccontano l'epopea pittorica del "Gruppo Labronico", la gloriosa associazione che ha saputo raccogliere, per buona parte del Novecento, le migliori energie artistiche della città marittima di Livorno, sdoganando l'arte dei suoi artisti dalla ristretta cerchia toscana e facendola conoscere a tutta Italia. Con oltre 300 riproduzioni, il libro mostra una sapiente raccolta dell'arte di Fattori, Puccini, Benvenuti, Nomellini, Landozzi, Natali e tutti gli altri nomi del Gruppo.
32,00

BE.GO. Museo Benozzo Gozzoli

BE.GO. Museo Benozzo Gozzoli

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

15,00

Placido Scandurra. Opera prima (1968-1976)

Placido Scandurra. Opera prima (1968-1976)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 80

12,00

Un tesoro miniato. Il graduale D dell'antica pieve di Santo Stefano a Prato

Un tesoro miniato. Il graduale D dell'antica pieve di Santo Stefano a Prato

Veruska Pieroni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il museo dell'opera del Duomo di Prato conserva, nella piccola sala dei parati, avvolto in una luce soffusa, un capolavoro che pochi cittadini, pratesi e non, conoscono. Si tratta del Graduale D, datato 1429, il codice miniato più ricco tra quelli realizzati per l'antica pieve di Santo Stefano, oggi Cattedrale della città. Questa pubblicazione apre il lettore alla scoperta di tutti gli aspetti di questo tesoro miniato, svelandone la storia, le tecniche, le interpretazioni simboliche.
20,00

Hector & Hector. Segnali d'amore

Hector & Hector. Segnali d'amore

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 96

20,00

Volterra romana. Storia, genti e civiltà

Volterra romana. Storia, genti e civiltà

Alessandro Furiesi

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

12,00

Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh

Giuseppe Cafiero

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

12,00

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Catalogo della mostra (Pisa, 10 maggio-20 luglio 2008)

Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Catalogo della mostra (Pisa, 10 maggio-20 luglio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Reale, 20 settembre 14 dicembre 2008). La mostra intende ricostruire, alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, il clima politico e culturale della città sotto il governo lorenese (1737-1859). Pisa, tra le realtà politiche e culturali più importanti del Granducato di Toscana, dall'avvento dei Lorena sul trono granducale trasse nuovi stimoli per la propria rinascita. In particolare, la città, dove la corte trascorreva tanta parte del periodo invernale, visse un periodo di rinnovato splendore proprio a partire dalla sua consacrazione da parte di Pietro Leopoldo come seconda città del regno. La vita e il gusto della corte, la vasta opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione dei grandi motivi culturali, i rapporti con le istituzioni e la moderna politica del territorio, sono i temi che raccontano il divenire di una città e di una provincia in un lungo periodo che, attraverso lumi e restaurazioni, si conclude alle soglie dell'Unità con la presa di coscienza di una identità nazionale italiana. In mostra dipinti, sculture, disegni, stampe, arredi, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere (circa cento opere provenienti dallo stesso di Palazzo Reale di Pisa, dalla Galleria d'Arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo di Palazzo Sternberg di Praga).
48,00

Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008)

Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 256

Rimini Meeting e Musei Vaticani promuovono la mostra "Exempla La Rinascita dell'Antico nell'Arte Italiana da Federico II ad Andrea Pisano" (Rimini, Castel Sismondo, 20 aprile - 7 settembre 2008). Il catalogo che scaturisce da questa iniziativa racconta la profonda contaminazione soprattutto romana e greca della produzione artistica, a cavallo del XIII secolo. Il ritorno all'antichità classica infatti è il fulcro di un vasto fenomeno che coinvolge i più grandi artisti del '200, anche se è riscontrabile già nel secolo precedente all'interno della cultura normanna. Si tratta di più di cento opere d'arte eseguite da Andrea Pisano, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ed altri grandi maestri che si svelano al visitatore ed al lettore con immagini e testi di grande impatto.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.