Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Critica e storia letteraria

«Mediterraneo» di Eugenio Montale. I «veri» significati, analisi metrico-stilistica, commento

«Mediterraneo» di Eugenio Montale. I «veri» significati, analisi metrico-stilistica, commento

Claudio Cencetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Un libro da specialisti, certamente, ma anche un libro per tutti: il suo linguaggio chiaro e concreto, la razionale organizzazione della materia e, soprattutto, lo scrupolo filologico nel far emergere di ciascuna delle nove liriche del poemetto il significato puntuale e determinato (perché determinabile: così è nella poesia montaliana) conducono pianamente il lettore nella difficile "vicenda poetica" di "Mediterraneo", per la marea montante di ricordi, di riflessioni, di speranze deluse fino alle sue annichilenti conclusioni: "nessuna aspirazione alla vita eterna della parola è possibile, ad un significato altro e superiore rispetto al vanente transito di ogni individua creatura nel gran mare dell'esistenza" (dall'introduzione). Così "Mediterraneo" si rivela come documento della più acuta crisi montaliana (che poi il poeta saprà superare; e ciò ampiamente mostra l'introduzione), ma anche come emblema della crisi in atto nella intera civiltà occidentale.
16,00

Il revival cavalleresco dal Don Chisciotte all'Ivanhoe (e oltre)
24,00

Alfonso Gatto a Milano

Alfonso Gatto a Milano

Anna Modena

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 160

18,00

Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso

Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 1604

95,00

Verso la poetica del sublime. L'estetica «Tragica» di Melchiorre Cesarotti
25,82

Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo

Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo

Maria Antonietta Ferraloro

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Nell'estate del 1943 Giuseppe Tomasi di Lampedusa giunse da sfollato a Ficarra, accompagnato dalla madre e dalla moglie. Vi sarebbe rimasto poco più di tre mesi. Considerato sino ad ora una semplice tappa di passaggio nella vita dello scrittore, il soggiorno nel borgo dei Nebrodi costituisce, invece, un momento ben identificabile della sua biografia e occupa un piccolo ma riconoscibile spazio nel grande affresco del "Gattopardo".
13,00

Leopardi e il '500

Leopardi e il '500

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2010

pagine: 304

25,00

Cavalieri e città. Atti del III convegno internazionale di studi (Volterra, 19-21 giugno 2008)

Cavalieri e città. Atti del III convegno internazionale di studi (Volterra, 19-21 giugno 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 232

Il volume indaga i rapporti tra cavalleria, ideologia cavalleresca e città comunali in epoca medievale e proto-moderna, trascorrendo dagli scenari europei a quelli medio orientali e ripercorrendone la mutevole fenomenologia storica e le molteplici tensioni ideali attraverso l'analisi di casi precipui e la messa a punto storiografica di una corposa e autorevole tradizione scientifica.
22,00

letteratura cavalleresca dalle «Chansons de geste» alla «Gerusalemme Liberata»
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.