Pacini Editore: Dentro il Medioevo
Nascita e morte di un quartiere medievale. Siena e il Borgo Nuovo di Santa Maria a cavallo della peste del 1348
Gabriella Piccinni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 222
Negli anni Venti e Trenta del Trecento più di novanta nuove abitazioni, una chiesa e alcune strutture per la produzione dei tessuti di lana invasero la valle retrostante il palazzo del Comune di Siena con una lottizzazione che accolse flussi di nuovi cittadini, soprattutto notai e qualche giudice. Il Borgo Nuovo di Santa Maria avrebbe dovuto dare nuova centralità del Campo, riequilibrando lo sbilanciamento dei pesi demografici della città e creando nuovi collegamenti stradali, interni ed esterni alle mura. L’area fu però abbandonata dopo pochi decenni, a cavallo delle grandi epidemie del Trecento, quando molti documenti segnalano il restringersi della città verso il suo centro, con il verde che prende il sopravvento negli spazi più vicini alle mura cancellando i segni delle abitazioni. Quella che ricostruiamo è dunque una storia esemplare che trasformò la valle da sede di un progetto generale di riorganizzazione e espansione urbana a luogo “separato dal transito de le genti”. Il fatto che al progetto del nuovo borgo non abbia corrisposto una centralità sullo spazio realmente edificato ne ha cambiato profondamente il senso, alterando l’equilibrio tra pieni e vuoti e mantenendo al Campo e al palazzo del Comune una centralità ‘identitaria’ che non corrisponde a una reale centralità rispetto al volume di costruito.
Carni in rivolta. Macellai a Siena nel Medioevo
Valentina Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 280
Un'inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) che getta nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena trecentesca e delle rivolte urbane che scossero le fondamenta della Repubblica dei mercanti. Se ne ricava l'immagine di una società divisa, attraversata per lunghi decenni da un conflitto politico nel quale la corporazione dei carnaioli rappresentò una pericolosa antagonista per il ceto dirigente cittadino. Il volume ricostruisce la storia delle cosiddette 'rivolte dei macellai' senesi, del commercio del bestiame, della produzione e del consumo di carne, e la storia delle famiglie, degli uomini e delle donne che vissero quegli anni di svolte, uscendone, a seconda dei casi, vinti o vincitori. Con un continuo rimando al contesto italiano ed europeo, e attraverso un'ampia selezione di documentazione inedita, questo volume offre un contributo prezioso alla storia di Siena e, più in generale, alla storia delle città e delle rivolte nell'Europa medievale.
Siena nello specchio del suo costituto in volgare del 1309-1310
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 334
Siena si specchia nel Costituto del 1309-1310, traduzione dal latino al volgare italiano di una vasta raccolta normativa, monumento della cultura politica e giuridica, e della lingua. La norma, integrata con il complesso documentario conservato negli archivi e con il grande documento materiale rappresentato dalla intera città, si trasforma in una fonte inesauribile di informazioni che spaziano dalla politica all'economia, alla società, al diritto, all'edilizia, al decoro urbano, agli ideali civici. Un contributo alla storia formidabile dell'Italia comunale del primo Trecento.
Firenze e la Toscana. Scritti vari
Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 340
Gli studi dedicati, in questo volume, alla Toscana riguardano, nella prima parte, i "quadri generali" relativi alle città. Nella seconda vengono esaminate "professioni, attività e condizioni sociali nelle città". Nella terza parte, la più varia, fanno la loro comparsa "varietà d'insediamento e di società nella regione".
«E saremo tutti ricchi». Lavoro, mobilità sociale e conflitti nelle città dell'Italia medievale
Franco Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
Nell'Italia medievale le città si segnalavano come il luogo privilegiato del dinamismo economico e sociale. Gli otto saggi che compongono il volume ne indagano la fisionomia produttiva e la ricchezza dei saperi tecnici, la struttura corporativa e i rapporti di lavoro, con occhio sempre attento al mutare delle gerarchie socio-professionali e ai fenomeni di disagio che, sostenuti da nuovi bisogni e aspirazioni, portarono soprattutto il popolo minuto alla rivolta.
Ragionare tra mercanti. Linguaggio e concezioni nelle relazioni di Francesco di Marco Datini (1335 ca.-1410)
Paolo Nanni
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 368
Esiste qualcosa che possiamo chiamare "santità storiografica". Essa riguarda gli esseri umani che, per vita e opere, ci consentono di conoscere meglio l'epoca, ormai scomparsa, durante la quale sono vissuti. Per gli storici del Medioevo Francesco di Marco Datini, il "mercante di Prato", avrebbe una posizione eminente tra questi santi: a lui dobbiamo buona parte delle nostre conoscenze sul commercio e l'economia dell'Italia e dell'Europa verso il 1400. Come si conviene a ogni santo, ha il suo luogo di culto: l'Archivio di Stato di Prato, e i suoi pellegrinaggi, le "Giornate di Studio" che si tengono ogni anno. Paolo Nanni tratteggia in chiave nuova il Datini utilizzando le lettere che questi scrisse nell'arco di trent'anni.
Cilastro che sapeva leggere. Alfabetizzazione e istruzione nelle campagne toscane alla fine del Medioevo (XIV-XVI secolo)
Duccio Balestracci
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
Accusare e proscrivere il nemico politico. Legislazione antighibellina e persecuzione giudiziaria a Firenze (1347-1378)
Vieri Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2010
pagine: 304
Per tutto il Duecento, a Firenze, lo scontro tra guelfi e ghibellini fu assai virulento; all'inizio del secolo successivo, però, esso potè dirsi risolto. Alla metà del Trecento, tuttavia, i nomi delle due fazioni ebbero un imprevedibile revival perché impiegati dall'oligarchia per imporsi in politica. Tornarono allora in auge la Parte Guelfa fiorentina, le liste di proscrizione, le leggi contro i ghibellini, i processi politici e una nuova pratica esclusoria: l'ammonizione; tutti impiegati secondo modalità incredibilmente moderne, per non dire attuali.
Fedeltà ghibellina. Affari guelfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2007
pagine: 720
Questo volume intende mettere in luce le profonde contraddizioni di una società, quella italiana tra il XIII ed il XIV secolo, che per qualche decennio visse la prospettiva di una restaurazione imperiale. Proprio nell'epoca del conflitto tra Guelfi e Ghibellini fu infatti particolarmente tortuoso il rapporto tra finanza e politica, tra politica e mercato, tra affari ed etica.