Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Ricerca

La «nobile arte». Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell'Italia moderna

La «nobile arte». Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell'Italia moderna

Rossano Pazzagli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 224

generazione, è elemento che contraddistingue identità personali e di popoli. La tradizione e la cultura accompagnano molte narrazioni legate al cibo e ai prodotti presenti sulle nostre tavole. Qualità e autenticità vengono spesso espresse dai nostri territori, come da quelli africani e da diverse parti del mondo, dove prodotti agro-alimentari e cucine locali vanno riscoperti e valorizzati. I territori, come i paesaggi rurali, hanno caratteri propri che vanno riconosciuti, a partire dai prodotti tradizionali e dalle DOP/IGP. L’agricoltura è una “nobile arte, senza della quale niuno esisterebbe”. Partendo da questa espressione illuminista, che allude alla funzione primaria della produzione di cibo, il libro raccoglie una serie di contributi che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio. Nella concreta esperienza di alcune aree regionali o locali, rappresentative della pluralità italiana, emerge l’importanza dell’attività agricola, generatrice di sistemi alimentari, saperi e paesaggi che costituiscono oggi una parte fondamentale del patrimonio culturale del Paese. Seguendo una parabola che dalla storia dell’agricoltura sfocia nella storia del territorio e dell’ambiente, emergono alcuni dei caratteri di fondo dell’identità italiana, con l’esigenza di una ritrovata centralità del territorio rurale e del suo ruolo multifunzionale nell’ottica di una conversione ecologica dell’economia, riconoscendo le campagne come uno spazio vitale di ambiente, alimentazione e salute.
18,00

Castelnuovo di Lunigiana: la storia e le sue storie. La viabilità attraverso la toponomastica locale

Castelnuovo di Lunigiana: la storia e le sue storie. La viabilità attraverso la toponomastica locale

Patrizia Moradei

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 272

Rispetto al precedente studio su Fosdinovo si sposta ora il punto di vista di partenza per l'organizzazione del lavoro interpretativo: infatti, mentre nell'entroterra si ha un passaggio pressoché in automatico dal praedium alla villa, alla curtis e quindi alla pieve, a valle e già nella zona di Castelnuovo, che nasce proprio a protezione della strada, tutto è incentrato sulla viabilità e le fasce d'influenza sulla toponomastica locale mutano a seconda delle calate o dei passaggi delle varie popolazioni.
32,00

L'ospedale di Santa Maria della Scala a Siena nel Cinquecento. Edilizia, arredo e decorazione

L'ospedale di Santa Maria della Scala a Siena nel Cinquecento. Edilizia, arredo e decorazione

Maria Pepi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 512

Partendo dalla consultazione di alcune serie archivistiche contenenti informazioni relative alla vita e all'amministrazione del Santa Maria della Scala nel XVI secolo, è stato possibile ricostruire le attività edilizie, di arredo e decorazione che hanno interessato il grande ospedale senese in un periodo della sua storia tra i meno frequentati dalla critica. Ampio spazio è stato dedicato anche a rintracciare nomi, mestieri e provenienze di più di duecento tra artisti, artigiani e lavoratori edili attivi durante tutto il secolo, ricostruendo la politica dell'Ospedale nella scelta e reclutamento delle maestranze a seconda del materiale o della prestazione richiesta. Completa l'opera una vasta appendice documentaria.
25,00

Ricerche storiche. Volume Vol. 2

Ricerche storiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 168

Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
20,00

Sante Matteo. Il secondo occhio di Ulisse. Saggi di letteratura e cultura italiana

Sante Matteo. Il secondo occhio di Ulisse. Saggi di letteratura e cultura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 272

La presente raccolta offre al lettore italiano i saggi più significativi di Sante Matteo, una delle voci più originali dell'italianistica americana. Essi — spaziando da Marco Polo e Dante a Foscolo e Manzoni, da Machiavelli a Joyce, dal Risorgimento a Paolo Volponi, tra gli altri — compongono una riflessione coerente e nuova sul problema "Italia", attraverso la prospettiva della sua pluralità e multiculturalità (ben prima dell'uso corrente di tali termini) e del suo essere da sempre paese in bilico tra definizione di identità, creazione di modelli (anche stilistici e linguistici) e flessibilità, caos, persino rottura (quasi a riflettere le istanze della mente). Una raccolta, infine, sul viaggio fisico e letterario come opportunità di percepire e vedere se stessi più in profondità.
24,00

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 400

22,00

Fermata, Nido! Dieci anni di esperienza educativa nei nidi ATM

Fermata, Nido! Dieci anni di esperienza educativa nei nidi ATM

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 288

Nel settembre 2005 ATM (Azienda Trasporti Milanese), che attualmente si compone di oltre novemila persone e vede la presenza di circa mille bambini da zero a tre anni, realizza il primo dei suoi tre nidi aziendali. Il primo servizio per l'infanzia nasce all'interno del deposito "Baggio", il secondo nel deposito "Leoncavallo" nel 2006 e nel 2007 il terzo nido nel deposito di "Precotto" per un totale di 68 posti bambino interni all'azienda. Il presente volume intende far partecipe il lettore del lavoro di ricerca che è stato compiuto per la definizione di un metodo di lavoro, delle modalità con le quali le educatrici si rapportano con famiglie e i loro bambini, di come i bambini si muovono e stanno nei tre luoghi dell'infanzia pensati per loro.
18,00

Il discorso scientifico e la costruzione dell'«altro». Il razzismo biologico di Lidio Cipriani

Il discorso scientifico e la costruzione dell'«altro». Il razzismo biologico di Lidio Cipriani

Orlando Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Il lavoro di Paris esamina un caso esemplare di codificazione del discorso razzista collocato in una infelice epoca della storia italiana, individua il suo congegno e ce lo presenta, dandoci così gli strumenti per poter destrutturare i nuovi discorsi razzisti di questa nostra epoca italiana, infelice proprio nel momento in cui il contatto con gli altri potrebbe e dovrebbe diventare un'opportunità per crescere culturalmente e socialmente: tutti; noi e gli altri; gli altri da noi e gli altri che siamo noi." (Massimo Vedovelli)
15,00

Dizionario dei cognomi italiani di origine araba

Dizionario dei cognomi italiani di origine araba

Giuseppe Staccioli, Mario Cassar

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 470

L'insieme dei cognomi italiani non contiene esclusivamente cognomi di origine italiana, ma anche cognomi di altre provenienze in particolare germanica, francese, spagnola, slava, albanese e perfino araba. Questi apporti sono dovuti all'occupazione o alla temporanea dominazione o al passaggio di popoli oppure alla accoglienza concessa su territori della penisola per es. alle popolazioni albanesi, etc. Per quanto riguarda gli arabi, essi hanno occupato e governato la Sicilia per più di due secoli dall'827 al 1091, anno in cui furono spodestati dai normanni. La società multietnica creata dai vincitori non ebbe successo e la frazione araba, ridotta in servitù, dopo vari tentativi di rivolta, fu mandata in esilio in Puglia, a Lucera, e infine dispersa nel 1300 con la loro vendita come schiavi. Il lungo periodo di contatto con gli arabi ha permesso il passaggio delle voci arabe nel siciliano a iniziare dai termini dell'ordinamento statale normanno come Ammiraglio, Divano, etc; i complessi nomi arabi venivano assimilati come Abd Allah, Vadala; si recepivano i nomi delle piante importate dagli Arabi come arancio e carrubo, come anche i nomi degli indumenti maschili e femminili. Anche Lucera è stata, in misura minore, una sorgente di cognomi per es. quelli derivati dai nomi Sulayman, Yahya, Marzuq, etc. I cognomi arabi provengono anche da altri popoli che parlavano l'arabo come gli ebrei del Magreb e quelli espulsi dalla Spagna nel 1492. Da pochi secoli lo spostamento di persone di lingua o cultura araba si è fatto più pressante a causa degli squilibri economici. I nuovi cognomi rischiano di oscurare quelli arabi già entrati nella tradizione italiana. Prima che questa valanga impedisca il riconoscimento e la storia dei cognomi arabi precedenti questo secolo, il Dizionario ne descrive l'origine, il significato, la modalità di penetrazione e l'abbondanza.
38,50

Fosdinovo in Lunigiana. Della toponomastica storica e minore

Fosdinovo in Lunigiana. Della toponomastica storica e minore

Patrizia Moradei

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 152

30,00

La localizzazione. Aspetti e riflessi economico-aziendali

La localizzazione. Aspetti e riflessi economico-aziendali

Francesco Poddighe

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 152

Come è noto, nella fase istituzionale si pongono numerose e complesse problematiche di carattere dinamico-probabilistico. Senza dubbio, la loro appropriata soluzione rappresenta la condizione primaria per un efficace fronteggiamento degli stati di crisi in cui, prima o poi e per le ragioni più varie, potrebbe dibattersi la combinazione. Tra queste, a nostro sommesso parere, la dimensione, il finanziamento, la forma giuridica e la localizzazione risultano contrassegnate da una rilevanza di carattere fondamentale, svolgono un ruolo strategico essenziale. (dalla prefazione)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.