Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Saggi di diritto tributario

La fattispecie impositiva del tributo successorio

La fattispecie impositiva del tributo successorio

Simone Ghinassi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 286

La reintroduzione del tributo successorio, avvenuta nel 2006, e l'esigenza di riunire e riorganizzare i vari studi già pubblicati, che nel corso degli anni avevano toccato i principali aspetti della disciplina del tributo stesso, hanno ispirato il presente volume che, senza ambire a costituire un trattato inerente l'imposta di successione, intende nei suoi tre capitoli, con un metodo di indagine classico e tradizionale, approfondire l'esame dei tre principali elementi della relativa fattispecie impositiva: presupposto, soggetti passivi e base imponibile. L'indagine è completata da una parte finale concernente le agevolazioni e le esenzioni, le quali vengono a delimitare in negativo la fattispecie impositiva e, pertanto, concorrono alla sua più precisa individuazione.
26,00

Contributo allo studio del principio di proporzionalità nel sistema dell'Iva europea

Contributo allo studio del principio di proporzionalità nel sistema dell'Iva europea

Andrea Mondini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 456

Andrea Mondini analizza il ruolo e gli effetti del principio di proporzionalità in materia fiscale. In particolare ricostruisce le regole di proporzionalità elaborate dalla giurisprudenza comunitaria in materia di IVA, valorizzandole come base per lo sviluppo di un vero e proprio principio generale di diritto tributario europeo.
35,00

Il principio di inerenza nel sistema di imposta sul valore aggiunto

Il principio di inerenza nel sistema di imposta sul valore aggiunto

Marco Greggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

La comprensione del principio d'inerenza costituisce da sempre uno dei profili più delicati nell'applicazione dell'IVA, concorrendo a determinare le condizioni per poter detrarre l'imposta che sia stata addebitata in via di rivalsa, garantendo con questa la neutralità del tributo per ogni operatore economico. Quest'opera si propone di analizzare l'evoluzione applicativa del principio, muovendo dal contributo della dottrina per giungere allo studio della casistica giurisprudenziale.
24,00

Integrazione negativa e fiscalità diretta. L'impatto delle libertà fondamentali sui sistemi tributari dell'Unione Europea

Integrazione negativa e fiscalità diretta. L'impatto delle libertà fondamentali sui sistemi tributari dell'Unione Europea

Philip Laroma Jezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 328

L'integrazione negativa nel settore della fiscalità diretta è iniziata il 28 gennaio 1986 con il deposito della sentenza nel caso Avoir fiscal. Da allora, la Corte di giustizia ha "spiegato" le ricadute fiscali degli impegni assunti con la sottoscrizione del Trattato di Roma: la "lezione" dura ormai da quasi trent'anni, eppure gli Stati, dinanzi alle questioni pregiudiziali o alle procedure d'infrazione che li vedono protagonisti o nelle quali intervengono, continuano a opporre argomenti che, oltre a tradire ancora una certa "lesa maestà", sono stati ormai chiaramente respinti in storiche sentenze. L'obiettivo di questo volume non è fornire una panoramica dei casi, quanto tracciare il quadro sistematico delle rationes decidendi coerentemente sviluppate dalla Corte nella sua opera interpretativa, muovendo dal presupposto fondamentale che essa non è un "giudice tributario".
30,00

Profili fiscali della proprietà intellettuale nelle imposte sui redditi
30,00

I trusts nel sistema fiscale italiano

I trusts nel sistema fiscale italiano

Thomas Tassani

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 240

L'opera intende compiere un esame di carattere sistematico della fiscalità dei trusts, considerando i diversi aspetti di rilevanza giuridica, alla luce delle elaborazioni teoriche e delle recenti innovazioni legislative, nonché la complessità degli elementi strutturali e le peculiarità delle fattispecie negoziali, in grado di delineare un "polimorfismo fiscale" dell'istituto.
25,00

La riscossione a mezzo ruolo nell'attuazione del tributo

La riscossione a mezzo ruolo nell'attuazione del tributo

Andrea Carinci

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 336

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.