Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pacini Editore: Tracciati

I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un ente del terzo settore

I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un ente del terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

La presenza dei giovani, in forme diverse, è il più grande patrimonio presente oggi nelle organizzazioni del terzo settore. In termini di progettualità, di innovazione, di creatività e anche, e potremmo dire soprattutto, di garanzia di prosecuzione delle molteplici esperienze presenti in Italia. Il buon "utilizzo" di questo patrimonio dipende però da come si riesce a costruire connessioni di reciprocità tra generazioni, tra giovane e organizzazione e infine tra giovane, organizzazione e comunità di appartenenza. Proprio in questo solco si muove questa pubblicazione che ha al centro una ricerca fatta ai giovani volontari e ai giovani del servizio civile del movimento delle Misericordie arricchita da alcuni approfondimenti che guardano le responsabilità delle organizzazioni nei confronti del processo di crescita dei giovani, il futuro lavorativo e i "fondamentali" necessari della gratuità e della gratificazione.
10,00

Incontri di valore. I beni relazionali e la loro emergenza

Incontri di valore. I beni relazionali e la loro emergenza

Maria Licia Paglione

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

10,00

Serbatoi di umanità. La Misericordia e i suoi volontari nella storia

Serbatoi di umanità. La Misericordia e i suoi volontari nella storia

Alessia Meneghin

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 93

Sullo sfondo dei cambiamenti che interessarono l'Italia tutta nel passaggio dall'età medievale a quella moderna prima, e contemporanea poi, questo libro illustra la storia della Misericordia, un'istituzione nata come associazione spontanea di laici, coinvolti fin da subito nelle attività sociali, politiche e culturali della comunità svolgendo un ruolo di estrema importanza. Sorte nel lontano Dugento a Firenze, le Misericordie attecchirono nel resto della penisola solamente dopo secoli. Nel ripercorrere le tappe di un viaggio di quasi 800 anni questo libro racconta la storia di un'istituzione capace, nell'ambito dei lunghi, spesso dolorosi e complicati processi del suo sviluppo istituzionale e civile, di occuparsi delle esigenze della parte meno fortunata della popolazione, i poveri e i bisognosi.
10,00

La felicità è troppo poco. Note a margine del nostro capitalismo

La felicità è troppo poco. Note a margine del nostro capitalismo

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 77

"La felicità è troppo poco" può essere considerato una serie di note a pie di pagina al "libro" che sta scrivendo il capitalismo del nostro tempo. Note tratte da un ampio lavoro di riflessione qui offerto con uno stile accessibile a un vasto pubblico e rivolte in particolare a chi vuole approfondire il processo di evoluzione e i radicali cambiamenti subiti dalla nostra società, oggi profondamente diversa rispetto a quella capitalista del XX secolo. Testi più o meno brevi, declinazioni e approfondimenti di alcune parole al centro della qualità della nostra vita in comune: reciprocità, piante, dono, mercato, diseguaglianza, merito, emozioni, scuola, incentivi, management, impresa, utopia, famiglia, festa, virtù, e ancora della “Laudato Si'” di Papa Francesco, ambiente, giustizia, povertà, profezia, resurrezione. Per provare, insieme, a ripartire.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.