Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia: Testi del Vicino Oriente antico

Storia e leggenda dell'Etiopia tardoantica. Le iscrizioni reali aksumite

Storia e leggenda dell'Etiopia tardoantica. Le iscrizioni reali aksumite

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2014

pagine: 398

Fiorita sull'altopiano del Corno d'Africa e lungo le coste del Mar Rosso prospicienti l'Arabia del Sud, la civiltà del Regno di Aksum tuttora riveste per fascino di tradizioni e ricchezza di storia un ruolo non irrilevante. Cristianizzato dalla metà del IV secolo e attore primario nelle vicende dell'area tra il III e il VII, il Regno di Aksum ha lasciato una documentazione epigrafica di grande interesse, poco nota e difficilmente accessibile, sia in greco sia in etiopico. Insieme alle ricchissime testimonianze archeologiche e numismatiche, l'epigrafia aksumita illumina mirabilmente dall'interno alcuni eventi capitali del tempo, dalla cristianizzazione alla grande spedizione militare del re Kaleb in Arabia del Sud nel VI secolo, celebrata nei secoli dalla letteratura bizantina. In questo lavoro postumo del semitista ed etiopista Paolo Marrassini le iscrizioni reali aksumite sono per la prima volta presentate in una traduzione riccamente annotata, preceduta da un'estesa rassegna introduttiva sulla storia e le tradizioni dell'Etiopia tardoantica. Un saggio di Rodolfo Fattovich sull'archeologia aksumita e una nota editoriale di Alessandro Bausi completano il volume.
43,00

Temistio orientale. Orazioni temistiane nella tradizione siriaca e araba

Temistio orientale. Orazioni temistiane nella tradizione siriaca e araba

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2014

pagine: 160

18,00

Lettere ai morti nell'Egitto antico e altre storie di fanstami

Lettere ai morti nell'Egitto antico e altre storie di fanstami

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2014

pagine: 184

Piramidi erette verso il cielo, tombe scavate nella profondità della terra, sarcofagi, mummie, libri dei morti e rituali funerari infiniti sono all'origine dell'idea che l'Egitto fosse il più prossimo dei portali di accesso al mondo dei morti. Dietro questo Egitto si nasconde una società di gente comune, che se non trovò spazio in discussioni teologiche e testi religiosi, d'altro canto viveva di cose concrete e quotidiane come possono essere il pane per mangiare o il denaro per vivere. E queste persone erano solite scrivere ai propri defunti per ottenere beni materiali, per questioni di denaro, di eredità, di furti, di malattie, tradimenti, salute, fecondità, ecc. In queste lettere non c'era nulla di solenne; erano lettere irriverenti che venivano deposte nelle tombe, riaperte di continuo a ogni nuova richiesta, e miravano a scuotere il defunto dal suo sonno eterno. Nell'antologia curata da Gianluca Miniaci, oltre a lettere di questo tipo sono raccolti e commentati altri testi che raccontano di fantasmi, di morti e di spiriti, di formule di protezione e metodi per respingere i fantasmi, e anche una storia "senza fantasmi" in cui l'anonimo autore, disilluso da un mondo ultraterreno che non si vede, s'interroga sulla reale prosecuzione della vita oltre la morte.
21,00

Lettere di Bar Kokhba

Lettere di Bar Kokhba

Libro: Copertina morbida

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 110

Le lettere di Bar Kokhba sono documenti storiografici di grandissimo interesse che in vario modo consentono una visione più chiara della vita, anche quotidiana, della Giudea dei primi due secoli dopo Cristo. Eccezionali questi scritti sono pure per risalire alla persona stessa del leader della seconda rivolta giudaica contro i romani, sorta e soffocata nel sangue nel breve volgere di tre anni (132-135 d.C.). Nel volume curato da Corrado Martone, specialista di Qumran, dopo un'introduzione storica nella quale vengono inquadrate le vicende che ebbero per protagonista Bar Kokhba e i suoi seguaci e in cui s'illustra la vitalità di questa figura nella tradizione giudaica antica fin nella società israeliana odierna, di ogni lettera si presentano il testo in lingua originale, la traduzione e un commento storico e linguistico. Due appendici completano il volume, una prima dedicata a un testo rinvenuto solo in anni recentissimi e in circostanze non chiare, anch'esso riconducibile al periodo della seconda rivolta, la seconda all'importanza che i testi qui raccolti hanno per la ricostruzione della storia del testo biblico.
13,80

Le esposizioni. Volume Vol. 2

Le esposizioni. Volume Vol. 2

Giovanni Lenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 241

31,90

Esposizioni. Volume Vol. 1

Esposizioni. Volume Vol. 1

Afraate

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2012

pagine: 240

27,50

L'Egitto di Ramesse II tra guerra e pace

L'Egitto di Ramesse II tra guerra e pace

Sergio Pernigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2010

pagine: 144

Per oltre sessant'anni tra il 1279 e il 1213 a.C. la scena politica e militare dell'Egitto antico fu dominata dalla figura di quello che è stato chiamato il "faraone trionfante", Ramesse II. L'immagine luminosa di questo faraone corrisponde in grande misura alla realtà storica e fu costruita dal sovrano stesso con un'abile politica mirata a creare attorno alla sua persona quello che si potrebbe definire un "culto della personalità" ante litteram, in tempi che videro l'Egitto contrapposto all'altra grande potenza del Vicino Oriente antico, quella ittita, in un conflitto tanto lungo da apparire una sorta di "guerra dei cent'anni". Nel volume curato da Sergio Pernigotti i testi raccolti ricostruiscono il ripetuto alternarsi di guerra e di pace, fino alla definitiva glorificazione del Faraone e alla sua apoteosi in un Egitto potente e definitivamente pacificato.
16,20

Lettere ittite di re e dignitari. La corrispondenza interna del Medio Regno e dell'Età Imperiale

Lettere ittite di re e dignitari. La corrispondenza interna del Medio Regno e dell'Età Imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2009

pagine: 232

Gli archivi dell'antica Hattusa, capitale del regno ittita, e di altri centri minori hanno restituito numerose lettere di sovrani, regine e principi della famiglia reale, di alti dignitari e capi militari, come di semplici funzionari, auguri e scribi. Tutta questa documentazione che si estende fra il XIV e il XII sec. a.C. fornisce un complesso d'informazioni di ogni tipo che consente un punto di vista privilegiato su tutti gli aspetti della vita nel regno di Hatti, delineando un quadro vivido della società del tempo. Le lettere raccontano la grande storia e al tempo stesso conservano molte piccole vicende. Ragguagliano su assedi di città, incursioni nemiche, epidemie, visite di ambasciatori, esecuzione di rituali, opere edilizie, casi giudiziari, ma illuminano anche aspetti minori della vita quotidiana: richieste di favori, ansie e preoccupazioni personali, raccomandazioni, rimproveri a subalterni, liti tra funzionari.
26,20

Atti di Mar Mari

Atti di Mar Mari

Ilaria Ramelli

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2008

pagine: 240

25,80

Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno. Le «miscellanee neo-egiziane»

Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno. Le «miscellanee neo-egiziane»

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 152

15,80

Canti sumerici d'amore e morte. La vicenda della dea Inanna/Ishtar e del dio Dumuzi/Tammuz

Canti sumerici d'amore e morte. La vicenda della dea Inanna/Ishtar e del dio Dumuzi/Tammuz

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2005

pagine: 208

21,20

Guerra e pace ai tempi di Hammu-rapi. Le iscrizioni reali sumero-accadiche d'età paleo-babilonese. Volume Vol. 2
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.