Paoline Editoriale Libri: La Parola e la sua ricchezza
Vangeli sinottici e Atti degli apostoli. Introduzione, esegesi e percorsi tematici
Michele Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2017
pagine: 640
Fra i primi tre vangeli (Matteo-Marco-Luca) esistono somiglianze tali per contenuto e successione dei fatti narrati da poter definirli sinottici. Come mai tra il Vangelo di Luca e gli Atti degli Apostoli vi è un legame così aperto già dai rispettivi incipit? A questa e ad altre domande, che toccano nascita e trasmissione dei vangeli a partire dalla predicazione di Gesù fino alla stesura scritta dei testi, è dedicata tutta la I parte: introduzione generale e particolare a Marco, Matteo e Luca con Atti degli apostoli. Segue la II parte un itinerario esegetico di testi scelti che permette di approfondire quattro aree: esperienza spirituale originaria di Cristo e identità dei suoi discepoli, identità e libertà dell'impegno dei credenti nel mondo, anche dopo la Pentecoste. Infine la III parte che approfondisce tre temi: L'ebraicità di Gesù; la donna nei vangeli e le parabole di Gesù a confronto con la tradizione rabbinica.
L'Antico Testamento e la sua storia. Una introduzione
Stefano Senaldi
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
Questa Introduzione all'Antico Testamento segue il metodo storico, ossia viene fatta una lettura dei testi biblici con l'occhio attento alla storia e alla società che ne costituirono il contesto, tenendo in considerazione anche le testimonianze extra-bibliche, pur senza farne le uniche fonti affidabili. L'intento è quello di comprendere il testo biblico in relazione alla cultura, alla società, alle istituzioni, alle vittorie, alle difficoltà, alle domande, ai dubbi e alla fede dell'antico popolo di Israele. In questo modo si ha la possibilità di apprezzare le intuizioni teologiche dei diversi scrittori nella loro originalità storica e la Bibbia appare non come un libro proveniente dall'alto, in qualche modo caduto dal cielo, ma come il risultato di una fede in Dio, scoperto come Colui che cammina accanto al suo popolo.
Gesù Qumran e gli Esseni. Le prime comunità cristiane e l'essenismo
Simone Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
Gesù vive all'interno della società giudaica, dalla quale è profondamente influenzato. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto, l'immagine che oggi abbiamo di questa società è molto più precisa. Nonostante le somiglianze di carattere letterario e contenutistico con le visioni del movimento esseno lascino stupiti, Gesù non era un esseno, e non si è formato in una comunità essena. L'originalità del suo messaggio lo fa emergere come una figura di "rottura" all'interno della cultura e della teologia del suo tempo.
La Buona notizia. Lettura attualizzata del Vangelo di Marco
Santi Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il Vangelo di Marco, costruito sulla base di un preciso progetto teologico e cristologico, dimostra la sua autorevolezza non per l'importanza dell'autore, ma per il valore del suo messaggio: riporta il vangelo di Dio manifestatosi in Gesù, il Figlio di Dio. L'opera marciana è spesso interpretata come un testo in cui il materiale tradizionale è stato accostato senza un vero e proprio principio ordinatore. L'analisi approfondita della narrazione mostra, al contrario, come la costruzione marciana abbia una sua articolazione progressiva anche se non secondo i criteri classici.
Le confessioni di Geremia. Storia di una vocazione profetica
Gianni Barbiero
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume presenta undici meditazioni sulla vocazione e le Confessioni di Geremia. Ci è presentata una particolare figura fra i profeti dell'Antico Testamento, perché è l'unica in cui si può percepire un dissidio tra la chiamata di Dio e le aspettative personali del chiamato. Tale dissidio viene rivelato nelle Confessioni: cinque brani autobiografici disseminati tra i capitoli 11 e 20 del libro biblico. Detti brani, vengono qui situati nel loro contesto canonico e letti in modo prevalentemente sincronico, ma dando attenzione anche ai lati storici, concreti della figura del profeta.
I Salmi. Preghiera e poesia
Benedetto Piacentini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 816
Con questo volume si intende aiutare a riscoprire la preghiera dei Salmi come preghiera insostituibile per ogni cristiano. Viene qui proposta la lettura integrale del libro dei Salmi, anche di quelle parti oggi soppresse ma che rimangono pur sempre parola di Dio. Il commento aiuta il lettore a penetrare il significato del libro, a comprenderne le modalità espressive, per noi a volte distanti, perché l'espressività semitica è molto differente da quella greco-latina. La seconda parte del commento guida invece il lettore alla comprensione di tutte le singole parti della composizione e del pensiero centrale che il salmo intende trasmettere.
Tra Dio e l'umanità. Intercessione e missione nella Bibbia
Martino Signoretto
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 320
L'autore affronta alcune famose figure bibliche di intercessori: Abele, Abramo, Mosè, Salomone, l'orante del Salmo 122, Amos, Geremia, Giobbe, Gesù. Questi nomi evocano momenti critici nella storia della salvezza e definiscono anche il coinvolgimento dell'intercessore che è chiamato a percorsi inesplorati, a modalità nuove di rapportarsi con Dio, a una missione. In questa visione colui che ha compiuto in modo definitivo questo 'passo in mezzo' e ha reso la comunità dei credenti capace di questa mediazione è Gesù.
Il sigillo dell'apostolo. Commento breve alla Prima Lettera ai Corinzi
Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 176
Voi siete il sigillo del mio apostolato nel Signore: così l’Apostolo parla ai cristiani di Corinto. All’epoca in cui Paolo scrive la sua prima lettera ai cristiani di Corinto, la città è una ricca metropoli; la sua posizione a sud dell’Istmo ne fa un punto strategico per il controllo del traffico commerciale via terra attraverso l’Istmo e via mare tra Efeso e Roma; una città quindi dove sono ineludibili e costanti gli scambi con gruppi etnici diversi, incontri tra religioni tradizionali e nuove. Una ricchezza che produce contatti, pluralismo culturale e religioso. Paolo sceglie proprio la città di Corinto per impiantare l’esperienza cristiana in terra di Acaia. In un contesto così magmatico la comunità cristiana di Corinto cerca e consolida la sua identità interrogando Paolo sui grandi temi della fede: la risurrezione di Cristo e la risurrezione dei credenti, le esigenze della comunità cristiana e delle assemblee liturgiche, il matrimonio alla luce di Cristo… Paolo, padre e fondatore della comunità cristiana di Corinto, indica strade per superare le divisioni, i disordini, i conflitti. Per questa comunità Paolo si spende con generosità e amore; sono loro, i cristiani di Corinto, il sigillo del suo apostolato. Questo libro è la riduzione del Commentario che è stato pubblicato nella collana I Libri Biblici edita dalle Paoline e vuole offrire uno strumento più agile, ma non meno completo, per una comprensione non solo accademica di questa grande lettera dell’Apostolo. Questa edizione conserva le caratteristiche della prima edizione e presenta una traduzione dai testi originali proposta da Rinaldo Fabris, con l’intento di offrire una lettura più genuina del testo biblico e un confronto stimolante con le diverse traduzioni disponibili. Un libro utile per studenti degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, ma anche per appassionati della Bibbia che desiderano arricchire la loro cultura biblica.
Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia
Claudio Balzaretti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il libro di Esdra-Neemia colma un vuoto di cinque secoli della storia d'Israele, fino alla comparsa di Gesù in Giudea. È l'unica testimonianza biblica (fuori dalle extrabibliche) della svolta nella religione biblica che segna la nascita del giudaismo. C'è un progressivo ripiegarsi della fede biblica in una comunità sempre più esclusiva, preoccupata solo di conservare la propria identità e di difendersi dalle pressioni esterne. Su base storica ed esegetica, il volume segue passo dopo passo il libro biblico, mostrando sia l'attualità di quell'esperienza sia il suo significato teologico. Protagonista della vicenda è il popolo nella sua totalità, al cui servizio stanno i capi, per la ricostruzione di Gerusalemme distrutta dai babilonesi: prima del tempio e poi delle mura. L'importanza di Esdra-Neemia è data dall'episodio della lettura pubblica della Scrittura: 1) nasce la pratica della lettura liturgica della Parola di Dio; 2) viene spiegato che la Parola per realizzarsi deve essere studiata e compresa; 3) ha inizio la serie ininterrotta di letture e commenti della Scrittura, che è arrivata fino ai nostri giorni. E fra queste letture un posto importante è occupato dal monaco inglese Beda il Venerabile (673-735 circa), che dopo l'età patristica ha commentato tutta la Scrittura e ha mostrato al Medioevo e a noi il modo con cui leggere i diversi sensi della Scrittura, da quello letterale a quello morale. Per questo, sono riportate alcune pagine del suo commentario, che aprono uno squarcio sulla Chiesa dei suoi tempi e ci insegnano come formulare domande anche per l'oggi. «Solo da Esdra-Neemia noi veniamo a sapere che alcuni ebrei esuli ritornarono a Gerusalemme, mentre altri restarono nei luoghi in cui furono deportati e formarono la diaspora. Il libro di Esdra- Neemia impedisce di far coincidere la fine di erusalemme, la fine del tempio e la fine della monarchia con la fine della storia biblica». (C. Balzaretti)
Il tuo amore è meglio della vita. Salmi commentati per la preghiera
Gianni Barbiero
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 313
I salmi si possono considerare un concentrato della teologia dell'Antico Testamento, in cui vengono raccolti e unificati gli impulsi vitali presenti negli altri libri. (Dalla Presentazione dell'Autore)I Salmi sono senza dubbio una miniera per chi cerca parole profonde e essenziali per parlare con Dio, per invocarlo nelle diverse situazioni della vita ed è proprio la loro essenzialità a renderli sempre attuali. I Salmi però, come dice l'Autore di questo commento, non sono da considerarsi solo come una raccolta di preghiere per la liturgia, ma piuttosto come una sintesi teologica della Torah. La stessa suddivisione dei Salmi in cinque libri evoca l'impianto della Torah, anch'essa divisa in cinque libri. L'Autore in queste pagine individua per il lettore i paralleli che collegano ogni salmo con gli altri salmi e con i libri dell'Antico Testamento, offrendo in questo modo un commento ricco e unitario, che introduce a una lettura sapiente, non solo dei salmi proposti, ma anche di altre pagine della Bibbia.Un libro utilissimo per chi ama la preghiera dei salmi e desidera non solo conoscerne la struttura, ma anche scoprire in essi tutta la forza teologica, cristologica e spirituale. I responsabili dell'animazione liturgica delle comunità ecclesiali trovano in queste pagine un sussidio prezioso.
Il profumo del Vangelo Gesù incontra le donne
Nuria Calduch-Benages
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 202
Di incontro in incontro – attraversando i sinottici e, quasi sostandovi, il Vangelo di Giovanni, da cui in particolare attinge la simbologia e il sensus profondo –, il volume ne registra solo sei: -Gesù incontra l’emorroissa (Mc 5,25-34), -la sirofenicia (Mc 7, 24-30), -la peccatrice (Lc 7,36-50), -le sue discepole (Lc 8,1-3), -Maria di Betania (Gv 12,1-11). Un incontro desueto conclude queste tappe: l’incontro con la Sophia (o Donna Sapienza) dei libri sapienziali, quali Giobbe, Siracide, Baruc e Sapienza (nel Nuovo Testamento, Paolo, Matteo, Luca e Giovanni, ciascuno a modo proprio, presentano Gesù come la Sapienza di Dio). Alcuni di questi incontri sono particolarmente caratterizzati dalla presenza del profumo, un elemento ricco di connotazioni e di contenuto simbolico, che si apre a molteplici interpretazioni, a seconda dei diversi contesti. Le donne, sempre protagoniste e interattive, provocano e cesellano lo stile di Dio nella gratuità di Gesù: ne scaturisce tutta la dovizia teologica. A partire dalla frase: «Tutta la casa si riempì della fragranza del profumo», considerata come un mistero da svelare, l’autrice dimostrerà che il profumo dell’unzione annunzia non solo la morte di Gesù, ma anche la sua risurrezione, la sua vittoria sulla morte.
Gli splendori di Patmos. Breve commento all'Apocalisse
Giancarlo Biguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 208
Dell'Apocalisse, solitamente ritenuto un libro di catastrofi a tinte fosche, in questo commentario invece si mettono in luce gli splendori di ogni sua pagina e la beatitudine che comunica (cfr. Ap 1,3), senza tacere le sue difficoltà e la violenza del suo linguaggio. Ogni blocco di commento è significativamente chiuso da un breve paragrafo che, a mo' di ritornello, elenca splendori e beatitudini. E' strutturata in quattro settenari, gli ultimi tre sono da differenziare: mentre quello delle trombe e quello delle coppe sono due settenari di flagelli che rievocano le piaghe d'Egitto dell'antico esodo (per cui l'Apocalisse anche per questo è l'Esodo del NT), il settenario dell'apertura dei sigilli che chiudono il rotolo dei decreti divini è un settenario di rivelazione: la rivelazione dell'Agnello (cfr. Ap 1,1). I flagelli esodici dei due settenari di trombe e coppe si abbattono sulle due idolatrie: la prima è l'idolatria tradizionale del panteon greco-romano; la seconda è l'idolatria della Bestia (nel commentario intesa come idolatria imperiale).