Paoline Editoriale Libri: Labmedia
Sul palco e dietro le quinte. Il teatro palestra di socializzazione
Tadeusz Lewicki
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 176
Nel processo e nella dinamica che impegna sul versante educativo, un'occasione è rappresentata dall'esperienza dell'attività teatrale che se per le parrocchie si tratta di una storica esperienza da riprendere e rinnovare, nella scuola fatica a essere assunta nel quadro globale della proposta formativa. Il libro vuole inoltre riflettere sul teatro come pratica pastorale, in grado di promuovere guadagni comunicativi e partecipativi per i giovani.
Ti racconto Dio. I linguaggi per comunicare la fede
Luciano Paolucci Bedini
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 128
Ripensare il modo con cui in un contesto rinnovato e dai contorni fragili si possono individuare modalità proprie per comunicare la fede: è il tema centrale della riflessione dell'autore. L'ultimo capitolo del libro affronta l'attività catechetica rivolta all'universo giovanile contemporaneo, ai cosiddetti nativi digitali, attivi sui social network e sui blog, abituati a chattare e a interagire via webcam. Nello specifico, l'autore richiama due consolidate esperienze catechetiche e formative: l'Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) e lo scautismo.
Dal papiro al silicio. Percorsi e ambiti della Media Education
Giovanni Baggio
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 160
L'autore offre una serie di possibili percorsi operativi che possono trovare casa nella programmazione didattica di diverse discipline scolastiche, coinvolgendo insegnanti e studenti in progetti laboratoriali finalizzati a riflettere sul modo di vivere i media, sul ruolo che essi hanno nella propria vita, nelle relazioni e in una visione del mondo. Anche le parrocchie e le famiglie sono interpellate dalla Media Education. Per le une come per le altre, il libro è ricco di suggerimenti circa strumenti di riflessione da adottare e iniziative da porre in atto davanti e dentro i media.
Segni e simboli riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia
Angelo Lameri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 128
Dopo una ricognizione dei concetti di sacro e di mistero che, se debitamente intesi nel cristianesimo conducono sia alla comunione (con Dio) che alla comunicazione, e hanno la loro sintesi nel rito, l'autore ripercorre i fondamenti teologici della liturgia, come sono giunti e insegnati dal magistero della Chiesa, di cui la Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium costituisce l'espressione più autorevole e vincolante.
Piloti di console. Gioco e videogiochi nelle dinamiche culturali
Enrico Gandolfi
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
L'autore introduce il lettore al concetto di cultura: dalla paidea dell'antichità, passando per il concetto di Kultur, fino all'ontologia attuale del termine. Dopo l'analisi del legame tra la cultura, la società e l'individuo, si passa alla formulazione della pop culture nelle teorie più recenti. Nel secondo capitolo, l'attenzione si concentra sul binomio "cultura e religione". Una prospettiva sia storica sia della comunicazione e del relativo progetto della Chiesa, dal dopoguerra fino ai new media, come fertile terreno di dialogo tra cultura e fede. Infine, si vogliono suggerire eventuali ambiti di intervento per operatori presso i centri culturali e le sale della comunità parrocchiali; questo al fine di fornire strumenti utili.
Supereroi e vampiri. I giovani e le forme di partecipazione sociale tra tv e rete
Emiliana De Blasio
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
L'autrice, dopo una ricognizione teorico-concettuale sul concetto di fiction e serialità, affronta in maniera analitica i diversi casi di serialità giovanile e/o giovanilistica, passando in rassegna le esperienze più significative sia sul piano sociale, sia su quello commerciale, e conducendo il lettore a esaminare i successi più controversi della teen culture, dalle storie dei vampiri a quelle in cui i sentimenti mostrano una notevole problematicità.
Chicchi e solchi. Obiettivi, strategie e mezzi per una comunicazione efficace nella Chiesa
Alessandro Paone
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 120
Partendo dal documento Comunicazione e missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, l'autore evidenzia la necessità della comunicazione ad intra e ad extra la Chiesa nell'attuale scenario moderno.
Tele e... ragnatele. Suggerimenti per organizzare eventi culturali
Alessandra Milella
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 128
Queste pagine vorrebbero innanzitutto offrire un'occasione di riflessione sul mondo degli eventi culturali in un momento in cui la loro offerta quotidiana è veramente smisurata e non sempre appropriata. "È anche attraverso l'organizzazione di eventi culturaliche si può fortemente contribuirea restituire alle chiese localiil loro ruolo tradizionale di poli di attrazione, soprattutto in una società sgretolata come quella odiernache si presenta come un insieme multiforme,multiculturale e multietnico, in cui spessotrovare denominatori comunisembra quasi impresa impossibile".(dalla premessa)
Lo spazio abitato. Scenario e tecniche della comunicazione in rete
Angelo Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il primo libro della nuova collana LabMedia, dedicata alla comunicazione, si configura come volume introduttivo e affronta un tema centrale sia nel dibattito accademico sia in ambito ecclesiale: quello delle nuove frontiere delle tecniche di comunicazione che aprono nuovi spazi e nuove reti di comunicazione. Il volume prende le mosse dal convegno ecclesiale organizzato dalla CEI nel 2010, Testimoni digitali che focalizza l'incidenza degli strumenti tecnici che nella comunicazione hanno avviato un cambiamento radicale e imprescindibile. Il digitale ha consentito nuove modalità comunicative, producendo cambiamenti sul modo di fare informazione, sul modo di concepire lo spazio e il tempo, il tempo libero e il tempo di lavoro. È cambiato il modo di socializzare. Si sta configurando una diversa visione sociale e antropologica dell'uso dei nuovi media; un diverso processo di socializzazione e quindi di costruzione dell'identità. Le chat, i blog, i social network sono alcune delle sfide aperte della complessa comunicazione contemporanea. Attraverso le analisi di alcuni studiosi (H. Rheingold - S. Turkle - B. Welman), l'autore evidenzia come la rete sia spazio abitato e vissuto. Con l'avvento dei nuovi strumenti informatici, è mutato anche il sistema educativo, il modo in cui il sapere viene trasmesso, lo spazio in cui si erogano determinati contenuti, i tempi di apprendimento e di condivisione della conoscenza.
Il maestro magico. Itinerari pedagogici dietro la macchina da presa
Andrea Verdecchia
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il secondo volume della collana LabMedia, dedicata ai diversi ambiti e strumenti della comunicazione, propone una articolata riflessione sul cinema, magistrale interprete delle istanze contemporanee e, proprio per questo, considerato strumento privilegiato per l'educazione e la trasmissione dei valori. Il libro si sofferma sul rapporto cinema-Chiesa e in generale sulla forte valenza pedagogica del cinema. Cinema e Chiesa, binomio consolidato e che ha dato risultati interessanti, sia dal punto di vista culturale che pedagogico, esige di essere ripensato tenendo conto del contesto culturale postmoderno o della crossmedialità. Il libro ripercorre le tappe del cammino di cooperazione fra il magistero della Chiesa e le potenzialità del cinema, visto come preziosa miniera di conoscenza e soprattutto come proficuo terreno di confronto e di dialogo culturale. In questo senso il libro offre preziose indicazioni per gli animatori della cultura e della comunicazione, soprattutto in ambito diocesano e parrocchiale, con proposte specifiche e concrete, compresa la proposta di un percorso di analisi filmica di un'opera di un regista contemporaneo di grande spessore, il coreano Kim Ki-Duk.