Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paoline Editoriale Libri: Magistero

Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Orientamenti pastorali per le Chiese particolari

Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Orientamenti pastorali per le Chiese particolari

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 120

Nell’Anno “Famiglia Amoris laetitia” dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita vengono consegnati ai pastori delle Chiese particolari, a coniugi e operatori della pastorale familiare gli itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. L’auspicio è che le Chiese nel territorio possano elaborare a partire dalle linee guida qui tracciate degli itinerari specifici e contestualizzati per attivare dei processi di formazione e accompagnamento alla vita matrimoniale, vera e propria chiamata vocazionale. Riscoprire la proposta catecumenale può consentire l’elaborazione di percorsi di discernimento e quindi di maturazione per una fede vissuta come coppia. Tre sono le tappe descritte in questo strumento, tappe ampie che propongono, nello stile di un approccio kerigmatico, un nuovo modo di concepire non solo la preparazione delle coppie al sacramento, ma la stessa pastorale catechistica e vocazionale.
3,00

Antiquum ministerium. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale si istituisce il ministero di Catechista

Antiquum ministerium. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale si istituisce il ministero di Catechista

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 24

Più volte e in più occasioni, papa Francesco lo aveva detto: «Catechista è una vocazione: essere catechista, questa è la vocazione, non lavorare da catechista». Più volte, in più occasioni, incontrandolo, i catechisti avevano colto la decisione e la serietà con cui Francesco si era rivolto a loro riconoscendone la ministerialità di fatto nel prezioso percorso di evangelizzazione compiuto dalla Chiesa a ogni latitudine. Oggi, quella convinzione prende la forma del Motu proprio e interpella la Chiese particolari e ogni singolo catechista. Il Motu proprio è introdotto da Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale.
1,20

Candor Lucis aeternae. Lettera apostolica in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri

Candor Lucis aeternae. Lettera apostolica in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 48

Scrive papa Francesco: «Con questa Lettera apostolica desidero anch’io accostarmi alla vita e all’opera dell’illustre Poeta (…), per cogliere quei moniti e quelle riflessioni che ancora oggi sono essenziali per tutta l’umanità, non solo per i credenti. L’opera di Dante, infatti, è parte integrante della nostra cultura, ci rimanda alle radici cristiane dell’Europa e dell’Occidente, rappresenta il patrimonio di ideali e di valori che anche oggi la Chiesa e la società civile propongono come base della convivenza umana, in cui possiamo e dobbiamo riconoscerci tutti fratelli». Ad introdurre Candor lucis aeternae Franco Nembrini, mano esperta del Sommo Poeta e appassionato divulgatore della Divina Commedia anche tra giovani lettori. Introduzione Franco Nembrini.
1,80

Patris corde. Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale

Patris corde. Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 48

Lettera apostolica in occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa universale. «Lo scopo di questa Lettera Apostolica», scrive papa Francesco «è quello di accrescere l’amore verso questo grande Santo, per essere spinti a implorare la sua intercessione e per imitare le sue virtù e il suo slancio». San Giuseppe è presentato come il Padre amato, Padre nella tenerezza, Padre nell’obbedienza, Padre nell’accoglienza, Padre dal coraggio creativo, Padre lavoratore, Padre nell’ombra. Dal tratteggiare la figura del Patrono della Chiesa universale scaturiscono inviti e sfide alla nostra vita di fede.
1,80

Samaritanus bonus. Lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita

Samaritanus bonus. Lettera sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita

Congregazione per la dottrina della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 80

Dinnanzi alle sfide attivate dallo straordinario e progressivo sviluppo delle tecnologie biomediche, capaci di mettere in gioco il nostro modo di pensare la medicina, il significato della cura della persona malata e la responsabilità sociale nei confronti dei più vulnerabili, il presente documento intende orientare i pastori e i fedeli nelle loro preoccupazioni e nei loro dubbi circa l'assistenza medica, spirituale e pastorale dovuta ai malati nelle fasi critiche e terminali della vita.
2,20

Fratelli tutti. Lettera enciclica sulla fratellanza e l'amicizia sociale

Fratelli tutti. Lettera enciclica sulla fratellanza e l'amicizia sociale

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 224

Terza enciclica di papa Francesco dopo Lumen fidei (2013) e Laudato si’ (2015), sembra segnare un nuovo ritmo allo scorrere ordinario e spesso troppo autocentrato delle nostre società e delle nostre chiese. Le crisi umanitarie, vero comune denominatore dei popoli, notevolmente aggravate dalla pandemia da Covid-19, causa di molte migrazioni, interpellano le coscienze di ogni latitudine e di ogni credo. L’appello è tanto potente quanto irriducibile: ci è chiesto di rifondare l’umano, di ripartire da ciò che ci rende autenticamente umani, di ripensarci come fratelli e sorelle in umanità, a tutti i livelli sociali: dalla vita ordinaria dell’essere persone semplici all'esercizio politico del governo delle nazioni.
2,50

«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà

«Querida Amazonia». Esortazione apostolica postsinodale al popolo di Dio e a tutte le persone di buona volontà

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 192

"Querida Amazonia" è l’esortazione apostolica postsinodale del Sinodo speciale per la regione panamazzonica. Con Paoline esce nella consueta collana Magistero, per diventare strumento di riflessione, approfondimento e confronto, nelle mani di pastori e laici che vogliano confrontarsi con quella universale chiamata alla conversione missionaria che, lungi dall’essere riservata alle sole regioni "lontane", interpella anche le nostre realtà, la nostra ministerialità, il nostro stile di evangelizzazione. A introdurla, per Paoline, le mani e il cuore di suor Laura Cantoni che, con la sua lunga esperienza in terre missionarie, e nello specifico in Amazzonia, saprà accompagnare il lettore ad accogliere e riflettere su quelle sfide e quei segni dei tempi che oggi attraversano la Chiesa di ogni lingua e di ogni colore. Guida alla lettura di Laura Cantoni. In appendice: Documento finale del Sinodo. Poiché papa Francesco nell’Esortazione invita in modo accorato alla lettura integrale del Documento finale del Sinodo si è pensato di fare un’edizione che li abbini, per favorirne la lettura e l’approfondimento. Con la guida alla lettura di Laura Cantoni.
2,50

Evangelii nuntiandi. Esortazione apostolica sull'evangelizzazione nel mondo contemporaneo

Evangelii nuntiandi. Esortazione apostolica sull'evangelizzazione nel mondo contemporaneo

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 104

Esortazione apostolica di Paolo VI, pubblicata a dieci anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, al termine dell'Anno Santo del 1975. La riflessione del Papa si dipana tra il significato, il contenuto, le vie, i destinatari e lo spirito dell'evangelizzazione. L'invito forte ad ogni uomo e donna, è quello di essere ministri del Vangelo con la propria vita, perché avendo ricevuto per primi la gioia del Cristo, la mettano in gioco per l'annuncio del Regno. "L'impegno di annunziare il Vangelo agli uomini del nostro tempo animati dalla speranza, ma, parimenti, spesso travagliati dalla paura e dall'angoscia, è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche a tutta la comunità. Di qui il dovere di confermare i fratelli, che noi abbiamo ricevuto dal Signore con l'ufficio di Successore di Pietro, e che è per noi un «assillo quotidiano», un programma di vita e d'azione, e un impegno fondamentale del nostro pontificato; questo dovere ci sembra ancora più nobile e necessario allorché si tratta di incoraggiare i nostri fratelli nella missione di evangelizzatori, affinché, in questi tempi d'incertezza e di disordine, essi la compiano con amore, zelo e gioia sempre maggiori".
3,50

«Admirabile signum». Lettera apostolica sul significato e il valore del presepe

«Admirabile signum». Lettera apostolica sul significato e il valore del presepe

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 24

In occasione del Natale, papa Francesco offre ai credenti una riflessione sul senso e sul valore del presepe. Lungi dall’essere una semplice tradizione o consuetudine, il presepe rioffre ogni anno, nelle molteplici forme che la fantasia creativa di ognuno sa inventare, la possibilità di fare forma al grande e inaudito mistero dell’incarnazione. Ogni cosa nel presepe ha un senso: il cielo, le montagne, le statuine… Tutto ci dice che Dio non è lontano, tutti lo possono raggiungere: i re e i pastori, uomini e donne, grandi e bambini… e persino gli animali. Nessuno è escluso. Allestire il presepe è raccontare l’amore di Dio. Introduzione di Rino Fisichella.
1,50

Aperuit Illis. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio

Aperuit Illis. Lettera apostolica in forma di «Motu proprio» con la quale viene istituita la Domenica della Parola di Dio

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 24

Era una comunicazione attesa da molti e da molto tempo, fin dalla conclusione del Giubileo straordinario della misericordia. Rimettere al centro la Parola di Dio, celebrarla, pregarla è quanto il papa Francesco chiede alla Chiesa tutta, in stretta continuità con quanto già indicato da Benedetto XVI in Verbum Domini. Arriva ora l’istituzione ufficiale della Domenica della Parola e alcune indicazioni su modi e tempi per aiutare tutto il popolo di Dio a scoprire quale tesoro Dio ci ha donato.
1,20

«Maschio e femmina li creò». Per una via di dialogo sulla questione del gender nell'educazione

«Maschio e femmina li creò». Per una via di dialogo sulla questione del gender nell'educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il documento della Congregazione per l’Educazione Cattolica sul gender, firmato il 2 febbraio scorso, ha visto la luce solo pochi giorni fa. Nasce dalla consapevolezza di una particolare emergenza educativa in atto, soprattutto sui temi dell’affettività e sessualità. Si pone come obiettivo il sostenere quanti sono impegnati nell’educazione delle nuove generazioni ad affrontare «con metodo» le questioni oggi più dibattute sulla sessualità umana, alla luce del più ampio orizzonte dell’educazione all’amore. La prospettiva è indubbiamente dialogica e potrebbe essere così sintetizzata: no all’ideologia, sì alla ricerca; no alla discriminazione, sì all’accompagnamento; no all’«antropologia del neutro», sì all’antropologia delle differenze. È un testo che farà comunque discutere e attorno al quale si potrebbe attivare un importante dibattito.
2,20

«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio

«Christus vivit». Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 192

Christus vivit è l’esortazione apostolica postsinodale del Sinodo dei vescovi, tenutosi nell’ottobre 2018, sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, firmata dal Papa il 25 marzo 2019, a Loreto, nella solennità dell'Annunciazione. Con Paoline esce nella consueta collana Magistero, per diventare strumento di riflessione, approfondimento e confronto, nelle mani di pastori, laici, giovani, che vogliano confrontarsi sulle sfide e gli input che papa Francesco raccoglierà a partire dal Sinodo ha consegnato alla Chiesa. Il testo offrirà, nell’introduzione, linee-guida per la lettura e la comprensione di alcuni passaggi particolarmente significativi.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.