Pazzini: Al di là del detto
L'uomo di fronte alla morte
Armido Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2006
pagine: 87
Diverse sono, nelle culture umane, le concezioni della morte, e ognuna di esse contiene una prospettiva di sapienza che merita di essere meditata ed eventualmente accolta. Nella visione biblica, morte non è soltanto l'atto del morire ma quella condizione di vita senza qualità e senza dignità che l'allontana dalla pienezza del progetto creatore di Dio.
Decidersi per il dono. Su una traccia biblica: Elia e la vedova di Zarepta
Salvatore Currò
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro riflette sul dono tenendo conto della sensibilità attuale su questo tema e soprattutto appoggiandosi a un racconto biblico interpretato nell'ottica del dono: l'incontro a Zarepta di Sidone tra Elia, profeta di Israele, e una donna pagana (1° libro dei Re 17, 7-16). Si tenta un'originale ermeneutica. La pagina biblica è accostata come una traccia da interpretare mentre la si percorre, mentre cioè ci si coinvolge radicalmente. Così il racconto biblico può essere compreso solo nella misura in cui ci si decide per il dono.
Laicità. Un'idea da ripensare
Armido Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 88
Partendo dalla riflessione sullo slittamento di significato che il termine 'laicità' ha subito negli ultimi anni decenni, il saggio propone una 'nuova laicità', intesa come terreno di confronto e di dialogo (personale e pubblico) tra credenti e non-credenti.
La città
Massimo Cacciari
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 80
Riflessione filosofica, esperienza politica e cultura estetica si intrecciano anche in questo libro di Cacciari sulla storia della città. Dalla pòlis greca alla civitas romana, dalla città europea alla metropoli e alla odierna postmetropoli: uno sguardo appassionato e insieme disincantato, una difficile lezione della storia da cui trarre qualche saggio consiglio per il futuro prossimo.
Gesù. Come incontrarlo nei vangeli
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 112
Conoscere Gesù vuol dire incontrarsi con Gesù attraverso la lettura e la conoscenza personale del Nuovo Testamento, che di lui parlano e ne svelano il mistero.
Martin Buber. In principio la relazione
Angelo Tumminelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 134
Ripercorrendo le principali tappe del pensiero buberiano, con la semplicità di un racconto, il volume traccia il profilo intellettuale di uno dei grandi maestri della filosofia del Novecento che ha saputo intrecciare la profondità del pensiero astratto con l’immediatezza della vita quotidiana, il rigore del metodo filosofico con l’esperienza viva dell’ebraismo. A cento anni dalla pubblicazione di Io e Tu (1923), questo contributo intende restituire la viva voce della filosofia buberiana mettendola in connessione con le istanze e i bisogni del tempo presente.