Pazzini: Al di là del detto
Bonhoeffer. L'uomo, il teologo, il profeta
Alberto Gallas
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2005
pagine: 96
Nel sessantesimo del martirio di Bonhoeffer (1945) e nella prossimità del centenario della sua nascita (1906) la pubblicazione di queste pagine offre un ritratto rapido ma accurato della figura di questo grande testimone: come uomo, come teologo, come profeta. Insieme essa rappresenta un ricordo e un attestato di nostalgica amicizia verso Alberto Gallas, a quasi due anni dalla sua prematura scomparsa.
Un cristiano incontra l'Islam
Michel Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2005
pagine: 96
Nel dialogo interreligioso diviene chiaro quanto i credenti di tutte le fedi siano vicini l'uno all'altro più di quanto non lo siano con coloro che promuovono l'ideologia di mercato dominante, fatta di competizione nella ricchezza, di consumismo e di materialismo.
Bibbia. La parola che parla
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 64
Leggere e interpretare i grandi testi e temi dell'umanità - soprattutto quelli ebraicocristiani, patristici, dogmatici, agiografici, teologici, filosofici, poetici e letterari - significa scavarli come pozzi, perforarli come roccia, per portare allo scoperto 'il non detto' che celano, il loro 'dire' ancora oggi.La Bibbia è il più grande manifesto etico e rivoluzionario di cui l'umanità abbia mai disposto e disponga. Per questo va letta, con passione, da tutti, credenti e non credenti, oggi più che mai.
Francesco e la musica. In dialogo con Mozart e Barth
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 96
A legare fra loro il "santo", il grande genio musicale e uno dei massimi teologi del XX secolo è il comune interesse per la musica, il linguaggio, più di ogni altro, "divino".
L'altro uomo. Violenza sulle donne e condizione maschile
Sergio Manghi
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2014
pagine: 116
Queste pagine esplorano un aspetto della violenza degli uomini verso le donne per lo più trascurato: il suo scaturire da dinamiche desideranti triangolari, uomo-donna-uomo, nelle quali l'altro uomo è assunto inconsapevolmente, a un tempo, come modello e come temuto rivale. Dinamiche distruttive e autodistruttive, alimentate dall'illusione che il desiderio umano si diriga ai suoi 'oggetti' in modo diretto, senza la mediazione relazionale di alcun modello 'terzo'. Solo rinunciando a tale illusione ego-centrica, portata all'estremo dall'immaginario narcisistico-competitivo dominante, diventa possibile accogliere l'irriducibile alterità di ogni donna e insieme di ogni uomo, dando così scacco alla violenza. Una rinuncia, e una ricchezza, a cui possiamo accedere attraverso la lingua 'spiazzante' del perdono.
Il potere nella Bibbia. L'autorità nella Bibbia
Saverio Corradino
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 94
Il tema del potere coglie la sostanza stessa del messaggio biblico, cioè il patto dell'Alleanza tra Dio e l'uomo e la sua attuazione nella storia.
Crisi educativa. L'Evangelo come pedagogia
Carmine Di Sante
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 60
Famiglie, scuole, istituzioni e chiese pongono sempre più al centro della loro attenzione la formazione e l'educazione delle nuove generazioni. Come trasmettere valori e ideali condivisi in una società dai cambiamenti rapidi e sconvolgenti dove i legami con la tradizione si sono infranti e l'ipertrofia dell'io minaccia la compagine sociale e la solidarietà che, della compagine sociale, è il fondamento? L'autore di queste pagine si confronta con la crisi educativa in atto attingendo al patrimonio biblico e individuando un nuovo paradigma fondato sulla relazione d'amore gratuita e disinteressata.
Giobbe. Un libro polifonico
Armido Rizzi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 129
Lo scopo di questa lettura del libro di Giobbe è quello di capire e "riscattare" tutte le posizioni dei personaggi in gioco, compresa quella degli amici teologi, per evitare che alla oleografia del Giobbe paziente (e soltanto paziente), prevalente nella tradizione spirituale, si sostituisca quella del Giobbe contestatore (e soltanto contestatore), cara a tanti interpreti del Novecento.
Non nominare il nome di Dio
Dario Vivian
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 80
Come interpretare per l'oggi il comandamento che chiede di non nominare il nome di Dio, soprattutto se invano? Il percorso suggerito ha come guida anzitutto i testi delle Scritture, parole antiche e tuttavia sorprendentemente capaci di interpretare le attese di sempre. Partendo dall'indicazione che, vietando di nominarne il nome, custodisce l'alterità di Dio e ne impedisce ogni cattura, si entra nel dibattito attuale: dire o non dire Dio nella polis? La storia ha conosciuto ogni genere di strumentalizzazione, pertanto la saggezza del comando biblico va nella direzione di preferire all'esibizione del nome di Dio la scelta della prossimità con Come interpretare per l'oggi il comandamento che chiede di non nominare il nome di Dio, soprattutto se invano? Il percorso suggerito ha come guida anzitutto i testi delle Scritture, parole antiche e tuttavia sorprendentemente capaci di interpretare le attese di sempre. Partendo dall'indicazione che, vietando di nominarne il nome, custodisce l'alterità di Dio e ne impedisce ogni cattura, si entra nel dibattito attuale: dire o non dire Dio nella polis?
La luce divina nel cuore. Introduzione alla filocalia
Maciej Bielawski
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 112
La Filocalia è un classico della spiritualità; letto da secoli dai monaci di Monte Athos e portato nella bisaccia dal Pellegrino Russo, oggi suscita un nuovo interesse in pellegrini dell'Assoluto, studiosi, ricercatori della pace, della preghiera del cuore e della vita interiore.
La compassione buddista. Il perdono cristiano
Luigi Accattoli, Jisò Forzani
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2006
pagine: 80
"Amate i vostri nemici". La dinamica evangelica dell'amore descrive questa parabola: dall'amore di se stessi ad amare il prossimo come se stessi, a farsi prossimo dell'estraneo e a trovare il prossimo nel nemico. Quest'ultimo stadio è il perdono.
L'uomo di fronte alla morte
Armido Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2006
pagine: 87
Diverse sono, nelle culture umane, le concezioni della morte, e ognuna di esse contiene una prospettiva di sapienza che merita di essere meditata ed eventualmente accolta. Nella visione biblica, morte non è soltanto l'atto del morire ma quella condizione di vita senza qualità e senza dignità che l'allontana dalla pienezza del progetto creatore di Dio.