Pazzini: Al di là del detto
La profezia. Tra religione e politica
Pierluigi Valenza
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il profeta è una figura ben definita nelle sue capacità e nel suo ruolo sociale in molte civiltà antiche e permane nel suo significato attraverso le religioni. In senso traslato il linguaggio ordinario, e con un senso positivo, lo riferisce a chi solleva lo sguardo oltre il presente ed è capace di vedere ciò che i più non colgono. Questo è sintomo del possibile valore permanente di questa figura, non nel senso più noto di prevedere e predire il futuro, ma di coscienza vigile e critica di una comunità, partecipe della sua storia anche se non in una posizione di potere. Attraverso una ricognizione della figura del profeta nelle civiltà antiche, con lo sguardo soprattutto al contesto ebraico, e una riflessione sul possibile significato attuale di questa figura, ispirata da interpretazioni filosofiche del Novecento, soprattutto Martin Buber, questo volume vuole mettere a fuoco il valore che la figura del profeta ha all’incrocio di religione e politica. Figura non riconducibile all’una o all’altra sfera, ma che, in quanto voce che parla in nome di Dio, si costituisce misura di entrambe. E modello di una presenza pubblica che sollecita la propria comunità ad operare responsabilmente nella storia piuttosto che attendere un destino predetto ed ineluttabile.
Il male. Tra banalità e abisso
Vincenzo Di Marco, Biancamaria Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 122
Il male è comune, capillare, “umile”, si insinua dappertutto, cambia aspetto nelle sue continue metamorfosi. Vuole essere allettante, sapendo di correre il rischio della illiceità. Questa triste verità devono aver trovato i prigionieri, in prossimità dei cancelli dei campi di concentramento, come ad Auschwitz, dopo lunghi viaggi sui vagoni piombati che li avrebbe accompagnati alla morte. Ma lo si nota pure negli ultimi giorni della guerra mondiale, quando i nazisti, sapendo dell’arrivo dei liberatori, si affrettarono a cancellare i segni della violenza dei lager, facendo saltare in aria le camere a gas e i forni crematori. Non si dovevano lasciare le tracce troppo compromettenti dei crimini commessi, L’operazione di rimozione era stata meditata da tempo. Il male tocca l’abisso poiché può contare su una buona dose di ignoranza e di prepotenza. Tutto ciò è voluto perfidamente. Il male è questo continuo, e seducente, allontanarsi dall’umano, che deve essere - e può essere - combattuto dal rispetto per l’altro, dalla riduzione del proprio egoismo a vantaggio dell’espansione amichevole e fraterna fra gli esseri umani.
Bibbia e cibo. L'etica alimentare nell'ebraismo e cristianesimo
Davide Assael
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 96
Al centro del dibattito pubblico attuale, le norme alimentari ebraiche coinvolgono sia l’aspetto etico (la sofferenza dell’animale) che quello politico (il rapporto con i territori e le identità locali), divenendo un fattore di divisione all’interno dei paesi europei. Ritenute intollerabili dal mondo ellenistico, hanno ricevuto un attacco anche dalla tradizione cristiana, a partire dalla predicazione evangelica e dalle Lettere di Paolo, alimentando così l’idea di un ebraismo chiuso in se stesso ed insensibile agli ideali universalistici dell’uguaglianza e della fraternità. Confrontandosi con argomenti divisivi come questi e intervistando rappresentanti autorevoli del mondo ebraico e cristiano, Davide Assael mostra come il dibattito sulle norme alimentari ebraiche sia il tassello di una deriva assimilazionista, provocando la reazione di movimenti identitari.
«Occhio per occhio, dente per dente». La legge del taglione non è vendetta
Leonardo Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 64
Prendendo spunto dall’indirizzo degli esegeti che negli ultimi tempi si mostrano sempre più interessati agli aspetti normativi della Bibbia e del più esteso antico Vicino Oriente, l’autore riflette sulla legge del taglione nella sua formulazione tipica di “occhio per occhio, dente per dente”. E offre una lettura aderente al significato letterale dei testi in cui ricorre tale lemma. Non si tratta di un principio di vendetta, ma di riparazione del danno procurato. Le pagine sfatano gli innumerevoli equivoci e pseudo-interpretazioni dell’antigiudaismo cristiano e della stessa cultura laica sedimentatisi nel corso dei secoli.
Educare oggi. Tra narrazione, emozioni e ragione
Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 98
Una mappa per orientarsi in un percorso avventuroso. È il senso di questo libro. Fornire strumenti riflessivi e operativi perché il genitore o l’educatore risvegli il ragazzo al suo viaggio interiore di scoperta, di conoscenza, di responsabilità e di coscienza. Le coordinate di questa mappa sono rappresentate da tre parole: narrazione, emozione, ragione. Che propongono la postura dell’educatore come presenza affidabile di esploratore e formatore.
Dieci anni dopo. Per una teologia della resistenza (1933-1942)
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2024
pagine: 100
Dieci anni dopo è un testo breve e intenso che Dietrich Bonhoeffer mandò agli amici più intimi poco prima d’essere arrestato dalla Gestapo e portato nella prigione militare di Tegel, una tappa sulla via del martirio finale. Scritto attorno al Natale del 1942, questo testo si configura come un bilancio lucido e realistico del tragico decennio hitleriano e potrebbe essere intitolato “una teologia della Resistenza”. Si tratta di una mirabile sintesi teologico-politica di alcuni dei suoi temi di fondo che ruotano attorno alla dottrina della responsabilità, elaborati poi compiutamente nella più celebre opera Etica. La manipolazione della mente, fino alla Dummheit (stupidità), è un problema di carattere sociologico permanente. Essa è il frutto amaro di «ogni grande dispiegamento di forze dall’esterno, sia politico sia religioso, che riduce a stupidità gran parte dell’umanità». Si può sfuggire a questa situazione di dipendenza solo resistendo con un’azione personale e responsabile. Il saggio di Bonhoeffer è preceduto da un’ampia Introduzione di Piergiorgio Grassi, già ordinario di Filosofia della religione all’Università di Urbino “Carlo Bo”.
La spiritualità di Aldo Moro. Nelle lettere dalla prigionia
Giancarlo Loffarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2023
pagine: 124
È stato scritto moltissimo sulla vicenda del sequestro di Aldo Moro e della strage degli uomini della scorta, molto sulla sua attività politica e qualcosa sulla sua spiritualità. Questo libro prova a definire cosa debba intendersi per spiritualità e a delinearne i tratti in Aldo Moro analizzando le lettere che egli scrisse nei giorni della sua prigionia. Ne emerge un uomo animato da una profonda spiritualità, dagli anni della formazione, attraverso la vita politica, fino agli ultimi, drammatici giorni e al tragico epilogo che cambiò la storia d’Italia.
Il diritto. Tra legge e giustizia
Paolo Lucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il diritto non comanda, non opprime, ma rende liberi. La responsabilità dell'uomo non serve per imputargli obblighi e punizioni, ma è un presidio per proteggerne la dignità e la nobiltà. Sembrano paradossi per il sentire comune, ma il lettore, alla fine del libro, potrà convincersi della fondatezza di queste affermazioni. Il diritto non sempre assicura la giustizia, il fine cui tutti aspirano. Millenni di storia, però, dimostrano che è la costruzione dell'umano ingegno che più si può avvicinare a questo traguardo. Il libro è un atto di amore e di fiducia per il diritto e per le istituzioni democratiche, in un'epoca in cui la logica del mercato e del profitto sta progressivamente spostando il potere dall'ordinamento giuridico ad altre aggregazioni, con rischi sempre più frequenti di ingiustizie e di svilimento dell'essere umano.
L'esperienza religiosa. Dono di senso
Carmine Di Sante
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2022
pagine: 76
Cos'è l'esperienza? Cosa vuol dire "fare esperienza". Cosa vuol dire "fare esperienza religiosa"? E cosa vuol dire soprattutto per la Bibbia ebraica "fare esperienza di Dio"? E per il Nuovo Testamento "fare esperienza del Dio di Gesù" condannato a morte sulla croce ma dai suoi discepoli proclamato Vincitore della morte, Messia, Risorto e il Vivente per sempre? A queste domande - non facili ma affascinanti - risponde Carmine Di Sante, teologo, saggista e direttore di questa piccola collana. Fare esperienza del Dio di Gesù vuol dire essere incontrati da un Tu – il Tu divino – che opera una trasfigurazione radicale nella propria vita e nella storia. Riscoprendo il perché si è nel mondo e il che cosa si è chiamati a fare nel mondo.
Maria Zambrano. Nascere. Dis-nascere. Rinascere
Maria Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2021
pagine: 98
L’esilio è l’evento fondamentale che ha segnato la biografia della filosofa spagnola Maria Zambrano. Nella stretta connessione tra pensare e vivere, esso diviene anche il concetto fondamentale della sua riflessione filosofica, la traccia su cui prende forma un pensiero delirante, capace di svegliarsi e di incontrare la vita con tutto ciò che non entra nella coscienza desta. Pensare l’esilio pone lo stato di crisi la razionalità dialettica occidentale: il “carcere del concetto” lascia il posto al linguaggio della nascita. Si apre alla generatività che “concepisce” e mette al mondo il mondo, accogliendo tutto ciò che nasce semplicemente perché è nato.
Desideri. Sui moti del desiderare
Sabino Chialà
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2021
pagine: 74
Il moto del desiderare si manifesta nel concreto dei nostri desideri, buoni o cattivi che siano. Ne facciamo esperienza nel nostro quotidiano. Siamo tutti uomini e donne abitati e trascinati da desideri. Il più delle volte con poca consapevolezza. Questo libretto vorrebbe fornire un agile strumento sapienziale per leggere e discernere i desideri che ci abitano e ciò che ad essi assomiglia.
Trinità e apertura di Dio
Kurt Appel
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2021
pagine: 110
Può il mondo venir dunque percepito come più "aperto", più variegato e sensibile all'interno del registro del nome di Dio? Kurt Appel filosofo e teologo laico è docente di Teologia fondamentale e di Filosofia della religione.