Pearson: Accademica
Marketing management
Philip Kotler
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2004
pagine: 890
Il testo accoglie, analizza e interpreta tutti i cambiamenti e le novità introdotti dalla continua evoluzione e globalizzazione del mercato e dalle innovazioni tecnologiche che intervengono profondamente a ridisegnare gli assetti e le strategie economiche a livello internazionale.
Architettura e organizzazione dei calcolatori
William Stallings
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2004
pagine: 850
UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard
Martin Fowler
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2004
pagine: XXVIII-162
Concepito per il lettore che conosce gli elementi fondamentali dell'analisi e progettazione orientate agli oggetti, il testo inizia con un riassunto della storia, dello sviluppo e delle motivazioni di UML, per poi passare ai metodi mediante i quali è possiblie integrare UML nel processo di sviluppo object-oriented. L'autore offre un profilo delle varie tecniche di modellazione, come i casi d'uso, i diagrammi delle classi e delle interazioni, descrivendo in modo sintetico la notazione e la semantica. Non vengono trascurate anche altre tecniche che, seppur non appartenendo a UML, si sono dimostrate utili, come le schede CRC e i pattern. Questa nuova edizione è aggiornata allo standard UML 2.
MySQL Tutorial
Luke Welling, Laura Thomson
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2004
pagine: 281
MySQL è un sistema open-source per la gestione di database relazionali che sta rapidamente crescendo in popolarità e diffusione grazie all'affidabilità e alla semplicità di utilizzo. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto sia a chi si accosta per la prima volta a questa tecnologia sia agli utenti più esperti che desiderano creare siti e applicazioni per il Web corredate da un sofisticato sistema di database.
UML pratico
Ernesto Damiani, Mauro Madravio
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 128
Un'introduzione sintetica ma completa alla progettazione software, utilizzando UML e collegando le tecniche di progetto alle nozioni di base dell'ingegneria del software. I principali diagrammi UML sono qui descritti attraverso esempi concreti e progetti svolti. I contenuti sono adatti sia ai corsi base delle lauree informatiche sia ai sempre più numerosi corsi di laurea ad indirizzo gestionale delle Facoltà di Ingegneria o Economia e Commercio.
Automi, linguaggi e calcolabilità
John E. Hopcroft, Rajeev Motwani, Jeffrey D. Ullman
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 548
Punto di riferimento accademico nel settore, l'edizione italiana di questo libro è stata concepita nel rispetto dello stile conciso e immediato degli autori, per rendere accessibili allo studente tanto gli aspetti matematici quanto le applicazioni pratiche e i numerosi esempi, che rispondono adeguatamente alla richieste di pragmatismo e concretezza che anima oggi i corsi di laurea delle discipline informatiche.
Internet e reti di calcolatori
Douglas E. Comer
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 608
Nella nuova edizione il manuale introduttivo di Comer presenta nuovi capitoli sulla programmazione di rete, sull'instradamento internet e sul networking orientato alla connessione, senza perdere di vista la sua caratteristica di fondo, ossia accompagnare il lettore in un viaggio che lo porta dai livelli più bassi della trasmissione dati a quelli più alti delle applicazioni.
Comunicazione multimediale per i beni culturali
Maurizio Rossi, Paolo Salonia
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 400
Il volume presenta i risultati più significativi di una ricerca del CNR sull'impiego delle tecnologie dell'informazione nell'ambito dei beni culturali. Sono qui descritte importanti tecniche informatiche di studio, analisi e intervento, fondamentali al fine di progettare e attuare soluzioni innovative per il restauro, la conservazione e la fruizione del bene stesso. Un'appendice dedicata all'accessibilità on-line dei siti museali completa e attualizza i contenuti del volume.
Reti di calcolatori
Andrew S. Tanenbaum
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 1000
Questa edizione del testo e' stata completamente rivisitata per riflettere gli sviluppi tecnologici in ambito networking, con un'attenzione particolare ad argomenti come il wireless (a banda larga, Bluetooth, i-mode), la sicurezza di rete, Gigabit Ethernet, reti peer-to- peer, Voice over IP e le applicazioni Internet via radio.
Programmare in Java con Bluej. Introduzione alla programmazione a oggetti
David Barnes, Michael Kolling
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 400
BlueJ è un ambiente di sviluppo interattivo pensato per essere utilizzato da studenti che stanno imparando a programmare e progettato da docenti che hanno avuto a che fare con questo problema quotidianamente nei loro corsi. Si tratta di un ambiente java che utilizza il JDK di Sun Microsystems e usa il compilatore standard nonché la macchina virtuale. Questo assicura la sua costante conformità alle più aggiornate specifiche ufficiali di Java.
Management dei sistemi informativi
Kenneth Laudon, Jane Laudon
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: XXI-714
Questo testo offre una introduzione al management dei sistemi informativi. Nella prima parte si gettano le basi per comprendere i sistemi informativi dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, se ne illustra il ruolo strategico e si presentano le innovazioni a livello manageriale tipiche delle aziende che si trovano a operare in un mercato in rapida evoluzione. La seconda parte prende in esame gli aspetti tecnici dei sistemi informativi utilizzati nelle aziende. Si passano in rassegna le tecnologie hardware e software, i sistemi di telecomunicazioni e le modalità di immagazzinamento dei dati. La terza parte si concentra sul ruolo svolto dai sistemi informativi nel processo di acquisizione e diffusione della conoscenza aziendale.
Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione Java
Giovanni Pighizzini, Mauro Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2003
pagine: 624
Gli autori hanno scelto di suddividere il testo in due parti fondamentali, una relativa all'uso, l'altra all'implementazione delle classi. Il fine è quello di enfatizzare la parte orientata agli oggetti senza però trascurare le parti imperative, ma semplicemente tenendo separati i due aspetti e chiarendone i diversi livelli di astrazione. Il testo è corredato da numerosi esercizi, indispensabili e insostituibili strumenti di apprendimento.