Pearson: Scienze
Elementi di ecologia. Ediz. mylab. Con eText
Thomas M. Smith, Robert L. Smith
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XXI-817
La nuova edizione di "Elementi di ecologia" è stata riveduta sia dal punto di vista dei contenuti, dando al testo una struttura più organica, sia dal punto di vista grafico. Il testo è stato arricchito di utili apparati didattici, come le sezioni "Interpretare i dati ecologici" per capire al meglio i grafici, e di ulteriori schede inerenti argomenti attuali relativi alla realtà italiana ed europea, scritte da esperti italiani del settore. Il volume, di livello introduttivo, offre una panoramica completa sugli argomenti trattati dalla moderna ecologia. In particolare, specifici capitoli sono dedicati ad argomenti diventati di grande attualità o di rilevanza per le ricadute applicative. Gli autori affrontano l'argomento evidenziando lo stato attuale delle ricerche nei vari campi della materia attraverso la discussione di casi di studio o esperimenti, che permettono al lettore di comprendere gli aspetti e i processi fondamentali dell'ecologia dal livello di popolazione a quello del paesaggio.
Campbell. Biologia e genetica. Ediz. mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-544
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo o seguire il corso creato dal docente.
Campbell. La forma e la funzione negli animali. Ediz. mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: 224
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo, seguire il corso creato dal docente.
Campbell. Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. Ediz. mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XVI-341
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo o seguire il corso creato dal docente.
Introduzione all'immunologia. Ediz. mylab
Jeffrey K. Actor
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XIX-195
Per accedere alla piattaforma: registrati sul sito pearson.it/place con il tuo indirizzo mail, inserisci nell'apposito campo il codice che trovi in copertina, entra nella sezione International MyLab e scegli se studiare in modo autonomo o seguire il corso creato dal docente.
Fondamenti di fisica. Con e-text
James S. Walker
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XVI-784
"Fondamenti di Fisica" mantiene le peculiarità delle edizioni precedenti: sintesi e immediatezza nell'approccio teorico, particolare attenzione alla didattica e numerosi esercizi. Il testo incorpora caratteristiche pedagogiche che si sono evolute in oltre 20 anni di esperienza di insegnamento e che sono state modificate e affinate grazie ai feedback giunti da docenti e studenti. L'entusiasmo dell'autore per la materia si traduce nell'accurata ricerca del modo migliore per avvicinare gli studenti ai concetti base, alle leggi fondamentali, all'interpretazione dei fenomeni che ci circondano: gli apparati didattici sono molteplici e hanno l'obiettivo di aiutarli a collegare la comprensione dei concetti con le diverse capacità necessarie per risolvere problemi quantitativi.
Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 282
Il confronto tra natura e tecnologia si è fatto sempre più difficile e riccamente sostenuto da continui dibattiti, che spesso abbandonano il campo della scienza e si appropriano delle paure che l'uomo vive inconsciamente di fronte all'enigma di sempre racchiuso tra nascita e morte. Pur a fronte di una conoscenza sempre più dettagliata dei meccanismi della vita, abbiamo difficoltà concrete nel definire che cosa è naturale. Tutte le affermazioni pro e contro finiscono sempre per scadere in posizioni apodittiche lontane sia dalla scienza sia dall'uomo d'oggi. Sempre più spesso si ragiona per opposti estremismi che, più per tipologia di comunicazione che per assunto scientifico, trascinano lontano dalla verità, finendo in una banalizzazione percettiva del dato scientifico sulle piante officinali e non solo. Nello studio della biologia farmaceutica emergono diverse domande: perché, dopo una tradizione bimillenaria di progresso della scienza medica, siamo tornati ad attribuire alle piante un potere taumaturgico che oltrepassa le capacità di qualsiasi individuo come di qualunque organizzazione sociale? E quali approcci sono più opportuni per tradurre le nozioni in elementi concretamente utili, per implementare in modo corretto le informazioni attualmente in nostro possesso su piante e droghe vegetali? Per dare risposta a queste domande dobbiamo ritornare all'essenza del problema collocando le piante medicinali al centro e l'interpretazione dell'evidenza scientifica a contorno.
Genetica. Un approccio molecolare. Ediz. MyLab.
Peter J. Russell
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XIII-704
La nuova edizione del manuale risulta ampiamente rinnovata per dare voce alle più recenti conquiste di un campo scientifico in cui conoscenze, tecnologie e metodiche risultano in continuo divenire. Le quattro aree principali della genetica - della trasmissione dei caratteri, molecolare, di popolazioni e quantitativa - sono trattate in 23 capitoli, organizzati secondo l'ordine descritto ma con una struttura modulare che ne permette la didattica e lo studio nella sequenza preferita. Poiché il campo della genetica è complesso e il suo studio risulta potenzialmente difficile, particolare attenzione è rivolta alla linearità e comprensibilità del testo, introducendo strumenti pedagogici concepiti per aiutare lo studente e svilupparne le capacità di problem solving: note e domande sui concetti chiave, focus sul genoma scritti dall'esperto di genomica Gregg Jongeward, box di approfondimento su temi di ricerca particolarmente attuali e significativi. L'edizione integra anche alcuni contenuti riguardanti più specificamente l'uomo e le sue patologie, onde favorirne l'uso da parte degli studenti delle discipline mediche per le quali gli aspetti biologici, molecolari e biotecnologici risultano ormai imprescindibili.
Zoologia dei vertebrati
F. Harvey Pough, Christine M. Janis, John B. Heiser
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: 672
Questa edizione di "Zoologia dei vertebrati" (traduzione della 9 edizione americana) riflette la storia naturale della biologia dei vertebrati, conducendo il lettore a comprendere e approfondire le vicende evolutive di questa categoria sistematica, alla quale appartengono anche gli esseri umani. Dopo una breve trattazione della struttura base e dell'origine dei vertebrati si ha una parte che tratta i vertebrati acquatici (i primi a comparire), a seguire una parte dedicata ai vertebrati terrestri, seguita infine da una che tratta il gruppo di maggior successo dei tempi più recenti: i mammiferi, comprendendo anche l'origine dell'Uomo. Tra gli elementi di novità di questa edizione: la riduzione delle digressioni sui concetti di evoluzione e classificazione in generale, l'aggiornamento di concetti e informazioni con dati attuali, come quelli relativi all'estinzione dei gruppi di vertebrati.