Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Zaffiri

Poesie per un nuovo mondo. Poetica politica

Giovanni Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 196

Ci sono poesie che toccano il cerchio infaticabile della malinconia e si fanno destino. È come se si fossero vissute esistenze in una vita sola. È come se quel labirinto che portiamo dentro fosse un infaticabile attraversamento di deserti. È come la parola: separa e lega l’esperienza del vissuto con la profezia che non conosciamo ancora. (Dalla Prefazione di Pierfranco Bruni). Serve maggiore serietà, responsabilità, adultità. In questa realtà, frutto di un meccanismo potente che si autoalimenta, la proposta di un nuovo mondo, di un nuovo modo di pensare noi stessi e l’umanità, appare eresia, appare follia, appare poesia. Dalla Postfazione di Angiola Agarossi
15,00

Donna che guardi il mare

Donna che guardi il mare

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 146

Nella stanza il vento ha sfiorato i capelli e la tenda è un velo di ombre. Mi danzi su una mano con il tempo che ha parole di silenzi. Sensualità di labbra nella voce roca della tua nudità. Ho lasciato i ricordi persi negli echi. Sei conchiglia e io un marinaio di porti senza destini. Ritagli di anni per un amore che ha l’aurora sulle pieghe della pelle. Ci incontreremo ancora per un incontro senza appuntamento? Le perle sul tuo seno. Un sorriso di coralli. Sei incantesimo e strega? E io? Sono altro o tutto? Mi basta amarti con il mare negli occhi.
15,00

La confessione

La confessione

Maria Grazia Destratis

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 116

«Questo non è un libro di poesie, ma uno scrigno di gioielli rubati. Lei, ladra di se stessa. Lei, l’autrice, dopo aver scavato nella sua anima ha guardato nel profondo del suo abisso interiore e ha scorto il luccichio delle sue gemme preziose, dei suoi preziosi versi. Non ho mai trovato un compagno più “compagnevole” di un buon libro. Questo è un buon libro. Un amico con cui dialogare. Un libro destinato agli inattuali, perché non sono ingannevoli o fingitori, ma degli amabili anacronisti “... che respirano piano, che non seguono le mode, che non si perdono nel frastuono del giorno...”». T. F., scrittore «Anima, cuore, vita, tempo, parole, luce, silenzio, amore sono solo alcune delle parole chiave della raccolta di poesie di Maria Grazia Destratis, che attraverso il suo delicato, flessuoso verseggiare dona un’esplorazione profonda e toccante di temi universali come l’amore, declinato in tutte le sue forme (verso se stessi, verso gli altri, verso l’umanità), la perdita, la solitudine, la speranza e la ricerca del senso della vita, della fragilità dell’uomo, e non certo della sua onnipotenza». A. M., Università del Salento
13,00

Oltre il post scriptum

Oltre il post scriptum

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2024

pagine: 224

"Se dovessi scrivere domani ciò che ho scritto oggi scriverei tutto ciò che ho già scritto. Se dovessi riscrivere oggi ciò che ho già scritto mi inventerei ciò che potrei scrivere domani. Gli anni non sarebbero più gli stessi nulla cambierebbe il mio scrivere è un viaggiare tra le sponde di un destino. Nulla è possibile mutare. Ciò che è accaduto accade sempre se si crede che la vita sia destino. Tra un post scriptum e un oltre intreccio il già vissuto diventato ricordo. So però che la confessione va sempre oltre. Ha senso inventarsi un oltre? Vivere è non dimenticare. Io credo che tutto sia destino nelle mani meravigliose di Dio."
16,00

La profezia del bosco. Cesare Pavese

La profezia del bosco. Cesare Pavese

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 176

«La poesia di Cesare Pavese è una ferita aperta in Pierfranco Bruni poeta. Il loro incontro è un invito mai mancato. È come un appuntamento silenzioso e costante. L'anima poetica di Bruni, lascia le vesti del critico e indossa quelle algide e magmatiche di chi sente il "fuoco" prometeico della poesia. Ci sono capitoli in cui la voce di Pierfranco si confonde con quella di Cesare, senza mai sostituirsi a lui, ma calcando i ritmi di quel cuore e di quei versi scavati nei vissuti e librati nell'onirico e nel simbolico. Così "le parole attraversano il silenzio" e ricreano una tessitura, come ama dire Bruni nel suo poetare "... a volte capita che riavvolgi le ore / e ti trovi tra le mani il tempo. Incommensurabile (...) ritorna nel destino di luce / d'alba a rimuove ogni tramonto / lungo la via della profezia". Questa è la profezia del "bosco" poetico!» (dalla prefazione di Marilena Cavallo)
15,00

La trilogia del Nóstos di Pierfranco Bruni

La trilogia del Nóstos di Pierfranco Bruni

Rosaria Scialpi

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 72

"Tre storie che come tre uncini cercano di afferrare lembi di anima, scompigliati dal vento dei giorni, in una scrittura mozzafiato, che non sazia mai il desiderio di comprendere quell’“io” bruniano, sempre cangiante e sempre uguale, che si camuffa a seconda delle due contese “muse” ispiratrici del momento." (saggio introduttivo di Marilena Cavallo)
10,00

Preziosa

Preziosa

Pierfranco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2022

pagine: 110

«A leggere questi versi ci sarà un lettore originale, che sul nasino ha gli occhiali del nonno-poeta di cui ha imparato a sfogliare e scompaginare i tanti libri, quasi fossero dei “manga” da leggere dall’ultima pagina. Questi versi si inseriscono in una stagione matura della poetica bruniana, che fa spazio tra i romanzi dalle atmosfere orientali e le ricostruzioni storiche di vite importanti da rileggere da prospettive diverse. Pierfranco Bruni non si risparmia e sceglie di fare spazio alla Musa familiaris, per un singolare epitalamio. Lontano dalla forma classica del “canto di nozze” affida a versi liberi, divisi in sezioni un canto che dipana di verso in verso il “filo rosso” dei “sì” alla vita e all’amore che hanno costellato la storia della propria famiglia. Ritroviamo qui il Bruni, innamorato dell’aurora della sua Zambrano, pronto a fermarsi sulla soglia del sacro, per scrutare i “chiari del bosco”, che la compagine familiare racchiude.» (Marilena Cavallo)
12,00

Sul davanzale delle parole

Sul davanzale delle parole

Pierfranco Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 118

"La bicicletta di mio padre" nel 2011, i "Cinque fratelli" nel 2016 ed ora, alle soglie del primo ventennio del nuovo Millennio, "Sul davanzale delle parole": tre titoli così diversi, legati da un tema centrale, quello del ricordo che si fa memoria, nel racconto autobiografico scritto attraverso le sensazioni, le emozioni, le divagazioni dell'anima. L'autore, Pierfranco Bruni, romanziere, poeta e saggista pronuncia le parole come se stesse "sul loro davanzale non cercando di catturarle perché arrivano da sole come vento, pioggia improvvisa, diluvio di immagini."
12,00

Amare Pavese

Amare Pavese

Pierfranco Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 149

Cesare Pavese. Uno scrittore che ha attraversato le malinconie dell'amore in un vissuto di esistenze e di parole. Lo scrittore che non ha mai creduto nel realismo, e non credendoci, non lo ha mai accettato sia nel linguaggio che nelle forme. La metafora di Leucò è una costante nei suoi scritti. Uno scrittore osteggiato e, anche, temuto perché la sua poesia e il suo romanzo hanno fatto scuola, ovvero hanno creato degli indirizzi letterari, metaforici e linguistici sul filo di una profonda metafisica in linea con la grecità dell'ulissismo e dei simboli. Il racconto di Pavese di Pierfranco Bruni è un percorso in cui gli archetipi della sua infanzia ritornano costantemente a fare luce all'interno della sua inquietudine - foresta. Si racconta degli amori e, in particolare, d Constance Dowling, il suo ultimo amore, che darà i versi di "verrà la morte...". Una originalità straziante che Bruni mette in evidenza attraverso un sostegno mistico e antropologico - umanistico di un Pavese che tenta di percorrere i labirinti dell'anima. Pierfranco Bruni è convinto, e in questo lavoro è sottolineato, che il Novecento letterario, nella sua complessità, si apre con D'Annunzio e si chiude con Pavese. Un viaggio tra l'estetica e il mito in una saggezza tra Mediterranei e Oceani. In questo navigare il linguaggio pavesiano si incontra, soprattutto, la differenza tra il senso di disperazione e di tragico, il cui centro è dato dalla conoscenza profonda di Nietzsche, sul quale Pavese ha dedicato molto suo lavoro. Cesare Pavese era nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre del 1908. Muore, suicida, il 27 agosto del 1950.
12,00

Alle soglie della profezia

Alle soglie della profezia

Pierfranco Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2017

pagine: 107

Mia madre non smette di cantare "i papaveri sono alti alti e alti e tu sei piccolino" ed io non ho smesso di ascoltarla nonostante gli anni abbiano inciso la memoria nel tempo e le parole sono diventate sabbia e vento. Mio padre indossa un lungo cappotto spigato ed ha l'eleganza dei sorrisi in bianco e nero e mi prende per mano oltre le nuvole. Solo ora ho capito cosa è la solitudine. Ma loro sono presenti per sconfiggere ogni assenza. Hanno la presenza degli Dei nel giardino delle rose e delle orchidee. Sono sempre lì a custodire le mie distrazioni. Io li racconto non per non dimenticarli. Impossibile. Racconto per non dimenticarmi. Prefazione di Marilena Cavallo.
12,00

I sogni non fanno rumore

I sogni non fanno rumore

Benito A. Patitucci

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2001

pagine: 128

6,71

La notte lunga

La notte lunga

Francesco Grisi

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2001

pagine: 192

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.