Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press: Architect(ure)s

Massimo Carmassi 1974-1990. L'ufficio progetti e il suo archivio

Massimo Carmassi 1974-1990. L'ufficio progetti e il suo archivio

Andrea Crudeli

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ogni architetto pisano è inevitabilmente chiamato a confrontarsi con l'eredità di Massimo Carmassi. Durante il suo incarico come direttore dell'Ufficio Progetti del Comune di Pisa, dal 1974 al 1990, Carmassi ha realizzato numerosi progetti pubblici, tra cui restauri nel centro storico e nuove costruzioni nelle aree periferiche. Il volume rappresenta una ricerca accademica sulle opere pubbliche di Carmassi, esaminando i suoi progetti e il contesto storico in cui ha operato, grazie soprattutto all'analisi dei disegni conservati nell'archivio. La riscoperta dell'archivio presso gli uffici comunali ha portato alla luce materiale inedito, che consente oggi di approfondire la costruzione del linguaggio progettuale di Carmassi.
23,00

Moisej Ja. Ginzburg. Architetto e teorico costruttivista e il suo insegnamento al VChUTEMAS-VChUTEIN

Moisej Ja. Ginzburg. Architetto e teorico costruttivista e il suo insegnamento al VChUTEMAS-VChUTEIN

Maurizio Meriggi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 272

Moisej Jakovlevič Ginzburg (Minsk, 1892 - Mosca,1946), architetto e teorico è stato il più importante ideologo del movimento costruttivista in architettura, ed ha realizzato alcune delle opere più iconiche dell'architettura dell'avanguardia sovietica oltre ad un nutrito numero di progetti non realizzati. In questo lavoro si ricostruisce la sua figura come docente nella Scuola del VChUTEMAS a Mosca, che insieme al Bauhaus ha costituito nel suo breve periodo di attività dal 1920 al 1930 una delle esperienze più produttive dell'avanguardia nel campo della didattica delle discipline del progetto. Per ricostruire i contenuti del suo insegnamento nella Scuola del VChUTEMAS-VChUTEIN sono considerati alcuni suoi progetti chiave elaborati negli anni di attività nella Scuola e alcuni suoi scritti teorici mai tradotti prima in italiano. Con un saggio introduttivo di Luca Lanini.
27,00

Imparare da Mosca. Un'esperienza didattica

Imparare da Mosca. Un'esperienza didattica

Luca Lanini

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 168

L’architettura della città di Mosca è il tema che si è dato il Laboratorio integrato di Progettazione Architettonica del quarto anno del Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Pisa. Nel Novecento nessuna città più di Mosca è stata un laboratorio delle relazioni tra edifici, talvolta di straordinaria innovazione formale, e teorie urbane, tra infrastrutture di trasporto e disegno del paesaggio, tra potere politico e sua rappresentazione. Da questo punto di vista Mosca e la sua architettura costituiscono un paradigma ancora insuperato, anche di contraddizioni e di oggettivi fallimenti, ma forse in nessun altro luogo nel secolo passato l’architettura è tornata ad avere quel ruolo di arte civile.
26,00

Per una nuova casa italiana. Atti del primo Convegno del Laboratorio di ricerca «Per una nuova casa italiana»

Per una nuova casa italiana. Atti del primo Convegno del Laboratorio di ricerca «Per una nuova casa italiana»

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il Laboratorio di Ricerca 'Per una Nuova Casa Italiana' è uno spin-off di un Programma di Ricerca dell'Ateneo di Pisa che ha avuto il suo centro nell'implementazione dell'edilizia sociale italiana secondo strategie di Alta Performance/Basso Costo al quale hanno partecipato docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, borsisti, laureandi. Questo volume contiene gli interventi selezionati per il primo convegno 'Per una Nuova Casa Italiana', una ricognizione nell'Italia post-pandemica sui temi riguardanti la sua architettura residenziale: dall'adeguamento architettonico, strutturale ed energetico del grande patrimonio residenziale pubblico italiano alle linee guida per l'architettura della casa futura.
25,00

Grain silos from the thirties in Italy. Analysis, conservation and adaptive reuse

Grain silos from the thirties in Italy. Analysis, conservation and adaptive reuse

Stefania Landi

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 296

Il volume raccoglie gli esiti del primo organico studio sulla rete di sili granari realizzata in Italia negli anni Trenta a seguito dell'istituzione degli ammassi collettivi. La mappatura su scala nazionale, eseguita attraverso l'analisi di fonti bibliografiche e archivistiche, restituisce un quadro della produzione granaria dell'Italia al tempo, e testimonia l'impiego di un linguaggio architettonico e sistemi costruttivi moderni. La dismissione e le difficoltà di rifunzionalizzazione hanno portato questi silos a costituire oggi elementi di degrado urbano. La comprensione del valore storico-architettonico costituisce, quindi, un tassello fondamentale per la definizione di coerenti linee guida per la conservazione e il riuso di questo patrimonio, ancora non debitamente riconosciuto.
30,00

Architetture per metropoli. Ivan Leonidov.Gianugo Polesello-Architectures for metropolis

Architetture per metropoli. Ivan Leonidov.Gianugo Polesello-Architectures for metropolis

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 352

Cosa lega due personaggi diversissimi come Ivan Leonidov e Gianugo Polesello, provenienti da contesti culturali e storici incommensurabili? Crediamo che sostanzialmente questi due maestri siano legati dall’operare secondo un unico principio: che architettura e città siano un’entità inscindibile, un’unica grande opera d’arte nella quale è indistinguibile il ruolo dei manufatti, da quello della geografia e del paesaggio, da quello delle infrastrutture che connotano le metropoli moderne, e la loro Grosstadtarchitektur. La città si costruisce attraverso quelle architetture che assumono un nuovo ruolo per scala, dimensione, linguaggio e per il valore teatrale che assumono nella forma generale della città. La costruzione dell’architettura e le sue tecniche hanno anche un valore civile, di messa in scena dei valori positivi di una società. A noi sembra tuttavia che in realtà il legame più profondo che unisce queste due personalità sia l’assoluta fiducia nel potere trasformativo dell’architettura. Una fiducia mai venuta meno: per Leonidov neanche negli anni bui dello Stalinismo, quando l’enfant prodige dell’architettura sovietica viene relegato in una posizione di assoluta subalternità; per Polesello quando rifiuta una professionalità compromessa per dedicarsi a progetti teorici svolti per lo più in ambito accademico. Una fiducia nel fatto che quei progetti, in quanto risposte meditate e in fondo definitive sulle questioni aperte a Mosca, Magnitogorsk, Napoli, Venezia o Danzica, diventeranno edifici e parti di città attraverso le mani di altri architetti.
25,00

La città d'acciaio. Mosca costruttivista 1917-1937

La città d'acciaio. Mosca costruttivista 1917-1937

Luca Lanini, Natalia Melikova

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 214

Cento anni non sono bastati a spegnere la meraviglia che ancora proviamo di fronte ai progetti elaborati dall'avanguardia sovietica degli anni '20 e '30, come se si trattasse ormai di immagini profondamente tatuate sul corpo dell'architettura contemporanea, parte del suo subconscio. Architetture sopravvissute miracolosamente nei recessi della storia, ma non ancora salve, anzi minacciate ogni anno o lasciate negligentemente deperire da una Russia che tende ambiguamente a rimuovere non tanto le vestige sovietiche, ma le esperienze libere ed internazionali che si svilupparono tra le pieghe delle sue contraddizioni. Il Costruttivismo non è né un"'avanguardia perduta", né ("'archeologia del socialismo", ma una tendenza che ancora oggi, per la sua radicalità e per là sua modernità senza tempo, si offre al progettista contemporaneo senza bisogno di distanza storiografica e critica. E, allo stesso tempo, un insieme di idee che ritroviamo in maniera pervasiva nella nostra vita: nelle architetture di Rem Koolhaas, di Zaha Hadid o di Steven Holl, nella grafica della copertina di un disco dei Franz Ferdinand, nel montaggio di un blockbuster di Hollywood. E in molto altro ancora. La storia della Mosca delle avanguardie è la storia del nostro presente.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.