Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press: Scienze per la Pace

«Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace

«Pacem in terris». Le religioni a servizio della pace

Pierluigi Consorti, Daniela Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 163

L'11 aprile 1963 papa Giovanni XXII firmò l'enciclica Pacem in terris proponendo un nuovo sguardo della Chiesa sul tema della pace e dei diritti umani. Il Concilio vaticano II ha confermato questa attitudine della Chiesa a leggere i segni dei tempi attraverso la sapienza evangelica. Il messaggio rivolto con questa Enciclica si presenta tuttora attuale: supera i confini del tempo e offre chiavi di lettura per confrontarsi con il ritorno delle guerre e una latente diminuzione della dignità e dei diritti umani. La visione integrale della pace proposta dalla Chiesa supera la sfera politica e delle relazioni internazionali e disegna una sfida tuttora aperta.
14,00

Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace

Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace

Jean-Marie Muller

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 336

Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male. Prefazione di Roberto Mancini.
15,00

Università e pace. I primi vent'anni del Centro Interdisciplinare «Scienze per pace» di Pisa (1998-2021)

Università e pace. I primi vent'anni del Centro Interdisciplinare «Scienze per pace» di Pisa (1998-2021)

Filippo Maria Espinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 148

A metà degli anni ’90 un gruppo di docenti dell’Università di Pisa ha iniziato a interrogarsi sul contributo che le discipline accademiche possono dare alla costruzione della “pace positiva”, mettendo a frutto le riflessioni sulla trasformazione nonviolenta dei conflitti proprie dei Peace Studies anglosassoni. Quel gruppo di pionieri e di pioniere ha dato vita al CISP, e questo volume, attingendo a materiale di archivio e dando voce ai protagonisti e alle protagoniste, ne ripercorre una storia di successo, che ha prodotto una contaminazione virtuosa da cui sono nati prima i Corsi di laurea in Scienze per la pace, poi la Rete delle Università italiane per la Pace. Presentazione di Paolo M. Mancarella. Prefazione di Alessandro breccia.
14,00

Migrazioni. Un'introduzione filosofico-politica
18,00

Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri

Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 140

I flussi migratori sono percepiti come un attacco alla sicurezza nazionale e anche la presenza islamica genera forti preoccupazioni popolari, talvolta assecondate dalla classe politica. In realtà, tutti gli studi accademici dimostrano come le maggiori ferite alla sicurezza sociale sono il frutto di condizioni di vita marginali e - nel caso dell'immigrazione - di scarsa integrazione. Le società contemporanee sono perciò chiamate a gestire la complessità delle loro "superdiversità" con strumenti capaci di favorire l'integrazione. In questo senso la conoscenza degli altri rappresenta allo stesso tempo un punto di partenza e di arrivo. Questa idea è stata alla base dell'iniziativa formativa promossa dal Ministero dell'Interno nel 2017 e condotta da un Consorzio di università italiane finalizzata alla formazione dei ministri di culto stranieri leader di comunità religiose senza intesa. Spesso comunicato come "Corso per gli imam", ha visto la partecipazione plurale di uomini e donne sikh, ortodossi ed evangelici rappresentando una nuova forma istituzionale di dialogo interreligioso e interculturale. Questo libro raccoglie gli interventi svolti durante la giornata di chiusura del Corso da docenti (Giovanni Cimbalo, Nicola Colaianni, Pierluigi Consorti, Roberto Mazzola, Paolo Naso) e rappresentanti del Ministero dell'Interno (Domenico Manzione e Giovanna M. Iurato), introdotti da Federica Botti, che ha coordinato le attività formative.
16,00

Problemi, modelli, decisioni. Decifrare una realtà complessa e conflittuale

Problemi, modelli, decisioni. Decifrare una realtà complessa e conflittuale

Giorgio Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 207

Prendere decisioni e intervenire in un mondo complesso e conflittuale come quello attuale appare sempre più problematico. Le conoscenze sono incomplete, la realtà cambia velocemente: decidere è difficile. Senza la pretesa di fornire soluzioni facili o ricette miracolose, questo libro introduce alla comprensione dei processi decisionali basandosi sul pensiero sistemico e su alcuni strumenti di modellistica matematica. Elementi provenienti da diverse aree disciplinari vengono integrati attraverso un linguaggio al tempo stesso semplice e rigoroso.
15,00

Per un mondo libero dalle armi nucleari

Per un mondo libero dalle armi nucleari

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2017

pagine: 390

Il 27 ottobre 2016 è stata approvata alle Nazioni Unite la risoluzione L. 41, con cui si chiede la convocazione, per il 2017, di un'Assemblea Generale per avviare negoziati su uno strumento giuridicamente vincolante per la messa al bando delle armi nucleari. Si tratta di una svolta epocale. Le armi nucleari - più di 16000 testate possedute da Stati Uniti, Russia, Cina, Pakistan, India, Gran Bretagna, Francia, Israele e Corea del Nord - non sono illegali, diversamente da altre armi di distruzione di massa: esse continuano a rappresentare una minaccia per tutto il genere umano, mentre cresce anche il rischio del ed. terrorismo nucleare. Lo scopo del volume è quello di informare e offrire strumenti e competenze che forniscano un supporto razionale alla richiesta di un mondo libero da armi nucleari, per andare oltre il (pur importante) coinvolgimento emotivo ma anche oltre una narrazione storica che ha contributo ad accreditare le armi atomiche come "male necessario" per porre fine alla seconda guerra mondiale e poi per mantenere la pace nel mondo. I numerosi temi - affrontati in chiave interdisciplinare - hanno come denominatore comune la responsabilità: responsabilità degli scienziati, prima di tutto; responsabilità di chi - politici e militari - decise di usare la bomba atomica; responsabilità di noi tutti, nell'attivarci per esigere un mondo libero da armi nucleari. Responsabilità non solo per qualcosa (qualcosa che è stato fatto o che non è stato fatto), ma anche verso qualcuno: le generazioni future e le vittime delle due atomiche di Hiroshima e Nagasaki e delle migliaia di test nucleari che fino al 1990 sono stati effettuati.
18,00

Bridging religiously divided societies in the contemporary world

Bridging religiously divided societies in the contemporary world

Marcello Mollica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 198

16,00

Un'idea vive per sempre. La pace nella visione e nell'opera del presidente Kennedy. Ediz. italiana e inglese

Un'idea vive per sempre. La pace nella visione e nell'opera del presidente Kennedy. Ediz. italiana e inglese

M. Tina Campisi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 333

Trascorsi oltre cinquant'anni dalla elezione di John Fitzgerald Kennedy a Presidente degli Stati Uniti, è possibile approfondirne la dimensione più autentica superando aspetti superficiali e divulgativi su cui ci si è soffermati nel corso dei decenni passati. Questo recupero di analisi storica è stato compiuto innanzitutto attraverso lo studio dei suoi scritti e discorsi concentrati sulla ricerca della pace, che costituiscono un reale lascito della sua Presidenza. Il pensiero di John Fitzgerald Kennedy in tema di pace risponde a domande attuali; la modernità nelle visioni e nelle proposte concrete e sostenibili ne fanno un punto di riferimento cui possiamo tuttora ricorrere.
17,00

Padre Paolo Dall'Oglio. Un uomo di dialogo ostaggio in Siria

Padre Paolo Dall'Oglio. Un uomo di dialogo ostaggio in Siria

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 92

Questo libro vuole ricordare padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013, di cui non si hanno più notizie. Fortemente impegnato nel dialogo, padre Paolo frequentava regolarmente l'Università di Pisa. Abbiamo quindi voluto esprimergli solidarietà riflettendo sulla sua testimonianza di credente in Gesù, innamorato dell'Islam, della Siria, della democrazia e della pace. La sua attuale condizione ci rafforza nel nostro impegno accademico. Offriamo questo approfondimento sulla situazione siriana e sul dialogo con l'Islam perché siamo convinti che nessun conflitto sia intrattabile. La pace è sempre possibile.
10,00

Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche

Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 216

La dimensione sempre più multiculturale delle città contemporanee pone nuove sfide alla capacità di mantenere solidi legami sociali. La diffusione dei valori di tolleranza, partecipazione e solidarietà appare spesso più proclamata che praticata. Le comunità locali sembrano poco capaci di gestire la conflittualità e finiscono col delegare all'autorità pubblica (forze dell'ordine, magistratura, sindaci...) la responsabilità di trovare risposte adeguate ai problemi di insicurezza e intolleranza che comunque le affliggono. La mediazione sociale rappresenta una via ancora poco praticata. Tuttavia mostra grandi potenzialità perché esprime una forma di cura dei legami sociali attenta alla ricostruzione di spazi di dialogo e partecipazione. La trasformazione mediativa di tali conflitti sostenendo la riappropriazione della responsabilità delle comunità locali, migliora la convivenza sociale. Questo volume raccoglie gli sforzi di ricerca interdisciplinare svolti su questo tema nell'ambito del Centro interdisciplinare "Scienze per la pace" dell'Università di Pisa. Sono stati affrontati ed approfonditi teoricamente vari contesti di applicazione, insieme ad una selezione di buone pratiche efficacemente sperimentate sul territorio nazionale. Con saggi di: Anja Corinne Baukloh, Marco Bertoluzzo, Alessandro Carta, Claudia Casini, Fulvio Corrieri, Giovanni Cosi, Flavio Croce, Andrea Fineschi, Sandro Mazzi, Paolo Nicosia, Ornella Obert, Francesco Pozzi, Enzo Kogina, Duccio Scatolero...
15,00

«Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico

«Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico

Andrea Cozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 494

Arbitrato, mediazione, interposizione sono pratiche di gestione dei conflitti (alternative tanto alla violenza quanto al rigido e astratto diritto) che la società contemporanea, bisognosa di ricostruzione del senso della comunità, va lentamente riscoprendo. Nella civiltà greca, da Omero al IV sec. d.C, queste pratiche erano già conosciute e sperimentate a diversi livelli: nei rapporti interpersonali, in quelli interni alla polis e in quelli tra le poleis. Superando l'idea di un mondo greco polarizzato fra "irenismo comunitario" e "bellicita perenne" (esterna o interna alla polis), questo volume da spazio ad una ricostruzione storica che evidenzia gli elementi qualificanti di un'organizzazione concettuale che sembra attiva presso i Greci in diversi ambiti, da quello delle teorie politiche a quello delle competizioni sportive. In particolare si mostra come i Greci, tanto nella prassi quanto nella riflessione teorica, abbiano esplorato i modi in cui una terza parte potesse frenare la violenza e, spesso, avviare dinamiche capaci di soddisfare tutti gli attori coinvolti nel conflitto. Queste esperienze antiche possono aiutarci a vedere anche oggi il conflitto in forme costruttive, in grado di salvare sia la giustizia sia le relazioni umane.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.