Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press: Scienze per la Pace

Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare

Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare

Johan Galtung

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 232

Questo libro si offre a studenti e docenti dei corsi di Scienze per la Pace, agli specialisti della mediazione, ai diplomatici e agli uomini di governo, ma anche a qualsiasi persona che voglia apprendere "l'arte" di trascendere i conflitti, affrontandone la sofferenza portata dalle contraddizioni che li generano. Appoggiandosi a una solida teoria elaborata in decenni di attività come ricercatore per la pace e mediatore internazionale, J. Galtung ha realizzato un efficace compendio del suo metodo Transcend, nella forma di un manuale di esercizi pratici per l'addestramento ad affrontare le più diverse situazioni conflittuali. Scanditi dal succedersi dei giorni della settimana, dal lunedì alla domenica, vi vengono esaminati 40 conflitti reali, cominciando dai micro-conflitti della vita quotidiana, per passare ai meso-conflitti di classe, genere, razza, fino ad arrivare ai macro-conflitti tra stati-nazione e tra civiltà. I lettori vengono continuamente coinvolti nei casi esaminati, sollecitati a dare il proprio contributo di creatività nell'indicare le alternative alla coercizione e alla violenza. Alla base sta la convinzione che la costruzione della pace altro non sia che l'applicazione della capacità umana di immaginare a ogni ostacolo un nuovo inizio, andando oltre le contrapposizioni, con il contenimento critico delle pretese egoistiche, favorendo l'elaborazione di obiettivi superiori che impegnino le parti in conflitto a percorrere la strada della nonviolenza.
12,00

Metodi e tecniche della facilitazione esperta. Coinvolgere, aiutare, attivare le persone e i gruppi nel lavoro, nei conflitti, nel sociale

Metodi e tecniche della facilitazione esperta. Coinvolgere, aiutare, attivare le persone e i gruppi nel lavoro, nei conflitti, nel sociale

Pino De Sario

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 247

La facilitazione è una nuova funzione che si affianca e prende corpo accanto alle altre forme già conosciute di gestione dei conflitti (mediazione, tutoring, relazione di aiuto). È rivolta principalmente ai gruppi coinvolti in relazioni conflittuali dovute a dissensi, malesseri ed altre criticità che rendono difficile lo scambio consultivo e prendere decisioni. La facilitazione esperta si presenta come una nuova capacità strategica, figlia della complessità e di forme di pensiero duale e pendolare: insegna il saper unire. Questo libro è un ponte tra teoria e pratica: offre modelli per evitare riunioni inconcludenti, forum dispersivi, conflitti distruttivi, approfondendo quattro funzioni facilitatrici: coordinare, coinvolgere, aiutare, attivare. Un'ampia sezione applicativa passa in rassegna oltre ottanta tecniche mettendo il lettore in grado di applicarle. Per questa ragione, pur essendo scritto principalmente per gli studenti e i docenti, questo libro si rivolge ai responsabili delle risorse umane, a consulenti e formatori e più in generale a chi riveste ruoli politici e istituzionali che lo mettono in contatto con la vita dei gruppi. La sua lettura moltiplicherà piccoli e grandi facilitatori.
18,00

Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto

Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi. Approcci a confronto

Pierluigi Consorti, Andrea Valdambrini

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 185

"Questo libro è il primo di una serie di studi che si intende pubblicare in funzione delle attività didattiche e formative del Master universitario in 'Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi' attivato nell'Università di Pisa. I saggi qui raccolti trattano in modo chiaro e con spirito pratico temi di grande attualità, troppo spesso affrontati col fiato corto che prende chi deve sopportare un'emergenza. Con un po' di orgoglio, siamo persuasi di avere qualcosa di diverso da dire. Siamo ad esempio convinti che i conflitti non debbano semplicemente essere risolti o prevenuti: bisogna imparare a gestirli e trasformarli. Per raggiungere questo obbiettivo non esiste una ricetta magica. Tuttavia abbiamo ormai a disposizione conoscenze e abilità che consentono di avvicinarci con successo ad una pratica nonviolenta di gestione dei conflitti: questo aiuta anche a promuovere e diffondere una più consapevole cultura di pace."
12,00

Conflitti, mediazione e diritto interculturale

Conflitti, mediazione e diritto interculturale

Pierluigi Consorti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2014

pagine: 247

La dimensione conflittuale contrassegna sempre più le odierne società multiculturali. I tradizionali strumenti teorici e applicativi con cui vengono affrontati questi conflitti - spesso caratterizzati dall'elemento della violenza - si dimostrano largamente inefficaci. In particolare, il fallimento delle cornici multiculturaliste chiede di sviluppare nuovi approcci in grado di prevenire l'uso della violenza e la sua escalazione. Per far questo l'attenzione non va rivolta soltanto alle ragioni di tali conflitti, ma anche alle prassi in grado di trasformarli, possibilmente mettendo in campo la forza della nonviolenza. Questo libro, che si muove lungo tale direzione applicativa, estende all'ambito giuridico le potenzialità delle dinamiche interculturali che le scienze sociali hanno già approfondito in molti settori della vita comune, mettendo in luce l'utilità del diritto interculturale.
15,00

Io voglio, tu non vuoi... Manuale di educazione nonviolenta
14,00

Difendersi senza aggredire. La potenza della nonviolenza

Difendersi senza aggredire. La potenza della nonviolenza

Pat Patfoort

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 354

È possibile individuare un diverso modo di relazionarsi con gli altri? È possibile creare una cultura per la gestione costruttiva dei conflitti? Pat Patfoort, una delle più importanti teoriche della nonviolenza, è convinta che la violenza sussiste, cresce e si sviluppa perché ciascuno di noi la alimenta senza sosta, spesso nemmeno accorgendosene. Per poter cambiare è allora importante che ciascuno prenda coscienza del contributo personale che può dare quando emergono comportamenti violenti e aggressivi. In questo libro aggiornato ed interamente rivisto rispetto all'edizione del 2006 - la studiosa belga presenta il quadro teorico che ha sviluppato a partire dal suo metodo originale di gestione dei conflitti, costruito sulla forza di un'esperienza trentennale sia teorica sia pratica. Per questo il suo modello può essere utilizzato con successo in diverse "aree conflittuali": dalla sfera educativa alle relazioni interpersonali, dalle tensioni ambientali all'ambito della politica internazionale.
20,00

Ma il nostro è un paese per mediatori? Breve storia dei tentativi di diffondere la mediazione in Italia

Ma il nostro è un paese per mediatori? Breve storia dei tentativi di diffondere la mediazione in Italia

Duccio Scatolero

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 56

Duccio Scatolero ricostruisce, partendo dalla propria esperienza professionale, la storia dei primi vent'anni di mediazione in Italia. Scatolero ha dedicato sforzi e fatiche per diffondere una "mediazione applicata". Cioè fatta, e non solo detta. O, perlomeno, una mediazione che prova a farsi e a diventare realtà praticata e socialmente accettata. La storia della mediazione si svolge nei suoi vari contesti applicativi (familiare, sociale, penale, civile e commerciale...) e propone riflessioni di più ampio respiro: come la sicurezza sociale, la giustizia riparativa, la cultura della gestione dei conflitti. Una storia raccontata con disincanto e passione, che lascia un po' d'amaro in bocca: perché sembra che l'Italia non sia un Paese per mediatori.
8,00

Attrarre e respingere. Il dispositivo di immigrazione in Europa

Attrarre e respingere. Il dispositivo di immigrazione in Europa

Ilaria Possenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 136

Con il recente Trattato di Lisbona l'Unione europea ha acquisito ampi poteri in materia di immigrazione. Ma in quale direzione si sta muovendo? L'Europa degli "accordi di Schengen". che rafforza le frontiere esteme, appare sempre più legata all'Europa delle "si rategie per la crescita", che incentiva la flessibilità e la mobilità del lavoro. Le politiche migratorie comunitarie, "selettive" e "flessibili", si impegnano ad attrarre e respingere i migranti in base alle esigenze variabili dei mercati. L'Unione dimentica il "diritto di migrare", la complessità dei percorsi migratori, il loro rapporto col mondo postcoloniale e neoliberista; mentre si appella al "bisogno di manodopera straniera" e alla "lotta contro l'immigrazione irregolare". Ma il dispositivo di immigrazione comunitario non produce l'effetto biopolitico di creare nuove tipologie di soggetti: i "regolari" e gli "irregolari". Piuttosto, destabilizza lo status soggettivo dei nuovi arrivati: trasforma molti in "precari (ir)regolari" e li indebolisce come attori sociali. Si profila così, nella costruzione europea, una crisi profonda non solo dei diritti, ma anche delle pratiche di cittadinanza, già ampiamente messe in discussione dal dispositivo di flessibilità.
14,00

Carlo Cassola: la letteratura dell'infinito e il suo sbocco antimilitarista

Carlo Cassola: la letteratura dell'infinito e il suo sbocco antimilitarista

Silvano Tartarini

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 100

Questo saggio propone un profilo di Cassola a tutto tondo, superando la presunta frattura tra lo scrittore e il politico antimilitarista. Il passaggio dalla realpolitik alla realutopìa viene percorso annodando le scelte politiche del partito del progresso di Cassola con la sua poesia. Un tema ripreso dal suo sodale Cancogni, che ha curato l'introduzione del libro, rivelando come l'impegno disarmista sia legato con le prospettive attuali del movimento per la pace nel nostro paese.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.