Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pitagora: Progetto Aral

Unità 13. La matematochetta. Gioco dell'aggiungere e del togliere in preparazione all'addizione e alla sottrazione

Unità 13. La matematochetta. Gioco dell'aggiungere e del togliere in preparazione all'addizione e alla sottrazione

Giancarlo Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 104

Una storia di principesse, fatine e streghette introduce i bambini in un ambiente in cui, interpretando situazioni e materiali, confrontando quantità, drammatizzando scene, argomentando, ponendo domande e cercando di dare spiegazioni, acquisiscono le prime competenze del contare oggetti e nel porli in relazione tra loro. Incontrando in questo modo gli embrioni dell'addizione e della sottrazione, dell'incognito e della variabile, dell'analogia strutturale.
15,00

Sistemi energetici e macchine a fluido. Volume Vol. 1

Sistemi energetici e macchine a fluido. Volume Vol. 1

Giorgio Negri di Montenegro, Michele Bianchi, Antonio Peretto

Libro: Libro rilegato

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 624

Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, vuole fornire ai futuri ingegneri quelle nozioni di base che devono far parte del bagaglio culturale di chi è destinato, e ne avrà la responsabilità, ad intervenire nelle scelte energetiche che sono alla base dello sviluppo futuro del mondo e del nostro Paese. A questo scopo viene qui sviluppata l'analisi dei sistemi energetici più diffusi e consolidati, come le turbine a gas ed i gruppi a vapore, insieme a quelli più innovativi come i gruppi combinati gas/vapore. Questo testo, inoltre, è propedeutico alla comprensione dei volumi 2 e 3 di questa collana, nei quali viene completato lo studio del panorama energetico oggi osservabili.
56,00

Unità 11. Viaggio alla conquista della proprietà distributiva

Unità 11. Viaggio alla conquista della proprietà distributiva

Giancarlo Navarra, Antonella Giacomin

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

pagine: 176

20,00

Unità 9. Verso le funzioni

Unità 9. Verso le funzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 112

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell'insegnamento dell'area aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo. Esso si colloca all'interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell'apprendimento dell'algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico. L'ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall'indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell'infanzia, E: scuola elementare, M: scuola media). Questo fascicolo è finalizzato al passaggio dallo studio di corrispondenze o relazioni alle funzioni e può essere considerata un prolungamento dell'unità 8. Attraverso situazioni problematiche opportunamente studiate, in cui è possibile osservare diverse coppie di variabili, si portano gli allievi a gestire e coordinare vari registri rappresentativi delle relazioni individuate: linguaggio naturale e linguaggio algebrico, rappresentazioni sagittali, tabulari e cartesiane.
10,00

Unità 10. Qual è il colore della sedia? Successioni modulari e forme embrionali di generalizzazioni. Scuola dell'infanzia

Unità 10. Qual è il colore della sedia? Successioni modulari e forme embrionali di generalizzazioni. Scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2006

pagine: 132

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell'insegnamento dell'area aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo. Esso si colloca all'interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell'apprendimento dell'algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico. L'ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall'indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell'infanzia, E: scuola primaria, M: scuola secondaria). Questo fascicolo attraverso attività impostate sul gioco e la verbalizzazione, accompagna gli alunni nell'esplorazione di successioni formate dai bambini stessi, oppure da oggetti, suoni, movimenti. Si scopriranno poco alla volta il modulo, la struttura della successione, l'analogia strutturale, l'embrione del concetto di 'infinito', l'idea di 'incognita'.
11,00

Unità 7. Studio di regolarità: dai fregi alle successioni numeriche

Unità 7. Studio di regolarità: dai fregi alle successioni numeriche

Giancarlo Navarra, Antonella Giacomin

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 100

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell'insegnamento dell'area aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo. Esso si colloca all'interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell'apprendimento dell'algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico. L'ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall'indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell'infanzia, E: scuola primaria, M: scuola secondaria). Questa unità propone un percorso che, partendo da situazioni iniziali concrete (fregi, disegni, cornici) costruite mediante la ripetizione di uno stampino attraverso l'esplorazione individuale, di gruppo o di classe e la discussione collettiva sulle intuizioni e le scoperte effettuate, conduce gli alunni alla conquista del concetto di progressione aritmetica e alla possibilità di descriverla mediante il simbolismo matematico.
9,00

Unità 8. Esplorazioni alla ricerca di leggi di corrispondenza

Unità 8. Esplorazioni alla ricerca di leggi di corrispondenza

Giancarlo Navarra, Antonella Giacomin

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 92

Il progetto ArAl è dedicato al rinnovamento dell'insegnamento dell'area aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo. Esso si colloca all'interno della cornice teorica denominata early algebra (la prima algebra) ove si sostiene che i principali ostacoli cognitivi nell'apprendimento dell'algebra nascono in modi spesso insospettabili in contesti aritmetici e possono trasformarsi in blocchi concettuali anche insormontabili allo sviluppo del pensiero algebrico. L'ipotesi è che sia possibile aggirare tali difficoltà attivando sin dai primi anni della scuola primaria in aritmetica forme di pensiero attuate in una prospettiva algebrica. Ogni fascicolo della collana è accompagnato dall'indicazione delle classi per le quali è stata concepita la relativa Unità (I: scuola dell'infanzia, E: scuola primaria, M: scuola secondaria). Questo fascicolo conduce gli alunni alla conquista della legge che regola la struttura di situazioni problematiche e alla sua rappresentazione mediante il simbolismo matematico. Le situazioni hanno forti supporti visivi in modo che l'aspetto percettivo possa aiutare a comprendere l'ambiente nel quale gli alunni conducono le loro esplorazioni.
8,50

Unità 2. Rappresentazioni del numero: le mascherine e il domino
6,00

Unità 3. Verso il numero sconosciuto: il gioco della matematica
7,00

Unità 4. Ricerca di regolarità: la griglia dei numeri
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.