Polistampa: Accademia delle arti del disegno
Guido Borgianni. Una vita per l'arte. Antologia di pittura e grafica
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 144
Fernando Casalini. Forma e colore
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il sigillo poetico e artistico di Fernando Casalini potrebbe essere racchiuso nei versi di uno dei più grandi poeti del Novecento, Sandro Penna: "Vivere vorrei addormentato dentro il dolce rumore della vita". Allievo di Crocetti e, soprattutto, di Boninsegni all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha mantenuto un'impronta classica nella scultura che però raggiunge in lui dei livelli estetici raffinatissimi, in un'atmosfera di malinconia che ne contraddistingue la produzione scultorea. Impresa non facile perché nella scultura trionfa spesso la tecnica, mentre nell'opera di Casalini queste opere, principalmente nei ritratti, manifestano tutta la loro umanità. Come pittore, si può dire che la sua vena creativa ha due radici: una nel figurativo espressionista e l'altra nel surrealismo. La pittura di Casalini non è frutto di una corrente artistica ben determinata. La sua originalità consiste nel saper fondere con grande sensibilità poetica due mondi pittorici apparentemente contrapposti, come in verità lo sono l'espressionismo e il surrealismo. "Un artista e un uomo particolare": questo è Fernando Casalini per Giovanni Pallanti, "una grande anima che percepisce la drammaticità".
Umberto Maestrucci pittore. Catalogo della mostra (Firenze, 4-26 febbraio 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 72
Il catalogo riproduce una quarantina di opere, realizzate perlopiù con tecnica a olio, del pittore fiorentino allievo di Alberto Zardo e apprezzato, tra gli altri, da Pietro Annigoni, che lodava l'esecuzione "rapida, semplice e non di meno elegante del dipinto, che lasciava trasparire la commozione dell'autore per il miracolo di trasfigurazione poetica che si era compiuto in quell'attimo felice". Arricchiscono la galleria i ritratti di Maestrucci eseguiti da Ugo Vittore Bartolini, Giuseppe Rossi e dallo stesso Annigoni. Introdotta da Luigi Zangheri e Annamaria Giusti, la monografia si avvale del testo critico di Silvestra Bietoletti ed è completata da un'ampia biografia dell'artista.
Lorenzo Giandotti. Extra moenia
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 60
Il volume è il catalogo della mostra di Firenze (Accademia delle Arti del Disegno, 5 - 29 ottobre 2004). "Lorenzo Giandotti, pittore che da anni cerca di esprimere il proprio sentire per le cose 'umili', ma umilmente umane, apre oggi presso la nostra Accademia un'esposizione di sue opere. Possono stupire le sue finestre, porte e rostre; ha ragione Francesco Gurrieri quando avvicina le 'finestre' di Giandotti alle bottiglie polverose di Morandi. Giandotti prosegue Gurrieri - dona monumentalità ai serrami più umili, dignità alle ante e alle rostre delle porte più insignificanti". (Dalla Premessa di Francesco Adorno). Contributi di Raffaele Monti, Francesco Gurrieri, Marco Fagioli.
Luca Giacobbe. La liricità compositiva. Catalogo della mostra (Firenze, 4-3 ottobre 2011)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 36
Catalogo della mostra allestita dal 4 al 30 ottobre 2011 presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sono riprodotte quindici opere di Luca Gicacobbe, pittore di origine veneta che, diplomato all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha vinto nel 1994 il prestigioso premio "Tito e Maria Conti". Scrive Giorgio Bonomi, curatore della mostra: "La fantasia di Giacobbe è della stessa specie che troviamo nelle opere di Klee o di Licini, ai quali, pur in un contesto storico-culturale e, soprattutto, stilistico, differente, il nostro artista può essere avvicinato".
Roberto Giovannelli. Taccuino di pensieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 24
Vittorio Tolu. Pittosculture
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 168
Catalogo della mostra allestita dal 2 al 29 aprile 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Sono riprodotte le opere esposte ed altre, inclusa una selezione di libri d'artista, per un centinaio d'immagini a colori in tutto. Completa la monografia un ricco apparato comprensivo di antologia critica, nota biografica, attività artistica, bibliografia. Vittorio Tolu impiega tele, carte, legni di tutte le specie, avori, marmi, polveri di gesso, metalli come il ferro e l'oro, leghe come il bronzo e pietre preziose, che si converte in quadri su tela o su tavola, disegni su rotoli di carta, libri d'artista, installazioni, gioielli, vere e proprie sculture formate spesso da legni colorati o vestiti. Le Pittosculture che espone in questa occasione e che sono accompagnate da dipinti, libri e gioielli, "documentano - come afferma Luigi Zangheri nella Presentazione non solo vari momenti di un'esperienza artistica iniziata molti anni or sono, ma offrono anche motivi di apprezzamento per una tappa che non si può né si deve considerare un traguardo meritatamente raggiunto, ma piuttosto l'avvio di tanti nuovi e ricchi cimenti.
Antonio Andreucci. Incantamento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 96
Catalogo della mostra allestita dal 6 al 26 febbraio 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Il volume illustra le più significative opere degli ultimi dieci anni, eseguite su cartoncino con pastelli a olio. Protagonista è una natura solitaria, dove la presenza dell'uomo è sottesa nelle ordinate geometrie delle tessiture o nelle occasionali architetture mimetizzate nella campagna. Il rapporto tra Uomo, Natura e Architettura è osservato e trasposto su carta con la cura di un neo-vedutismo d'autore nelle riconoscibili inquadrature delle morfologie collinari della Val d'Orcia e delle distese della Maremma e della Romagna. Mosso da uno spirito di continua rifondazione disciplinare, Antonio Andreucci conta una significativa esperienza pittorica con una produzione di quadri a pastello in cui rivive l'atmosfera dei paesaggi della campagna toscana e romagnola. L'incredibile sensibilità per la trasposizione pittorica di luci e colori dell'ambiente naturale si ritrova con forza nell'approccio ai temi architettonici: dalle soluzioni formali, all'inserimento ambientale, ma soprattutto nel trattamento dei materiali e delle loro texture.
Renato Mertens. Segni e sogni. Catalogo della mostra (Firenze, 6-28 marzo 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 60
Catalogo della mostra allestita dal 6 al 28 marzo 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Nella pittura di Renato Mertens troviamo da un lato la disinvolta sicurezza con la quale egli trapassa dalla nuda geometria delle forme alla femminilità, dall'altro una riflessione più squisitamente linguistica. Il volume riproduce una sequenza di "astratti" dalla ricchezza combinatoria dei tracciati e dei formati, e dall'inesausta sperimentazione nel disporre con rigore compositivo le geometrie che si dilatano e si restringono in dialogo serrato con lo spazio che le accoglie. Linee, colori, forme, cardini di un'idea di tradizionale astrazione, si fanno parole di un vocabolario vibrante. Quasi come estremi opposti si pongono poi le opere costruite con assi di legno e le palpitanti opere su carta, in cui inserti di altre carte e cartoni, stampigliature e nitide cornici a penna segnalano a fianco delle trasparenze di inchiostri e acquerellature colorate la consistenza di una volontà costruttiva delle forme. Testi di Lucia Bruni, Barbara Cinelli, Corrado Marsan, Federico Napoli, Domenico Viggiano.
Andrea Lucchesi. Lezioni del male
LUNARDI ROBERTO
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 80
Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (5-27 giugno 2009).
Renzo Falciani. Una vita disegnando
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 72
Inoltre... Andrea Fedeli
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 108
"Andrea Fedeli - sostiene Luigi Zangheri nella premessa- è un vero artista fiorentino che onora col suo lavoro una città distratta, se non priva di attenzioni per chi le dà lustro e l'ama. Lo si potrebbe definire un artista fiorentino DOCG, ovvero a denominazione di origine controllata e garantita, perché, figlio d'arte, si è provato e impegnato nella ricerca fino dagli anni della sua prima formazione. Provato e impegnato, attento non solo a quanto apprendeva via via nel solco della tradizione, ma anche alle nuove espressioni artistiche nazionali e internazionali. Francesco Gurrieri, Nicola Nuti e Marco Fagioli hanno illustrato con amicizia e competenza le opere presenti in questa esposizione, ma mi si permetta un riferimento al passato, ovvero alla grande esperienza degli artisti nostrali di secoli o di anni trascorsi. Tra i tanti potrei citare un Bernardo Buontalenti, un Baccio del Bianco, fino a un più vicino Vittorio Granchi. Tutti formati in bottega, questi artisti hanno iniziato con l'imparare facilmente l'arte del disegno per, poi, sperimentarsi con competenza in altre espressioni artistiche come l'effimero architettonico, il disegno degli interni, o la cultura del restauro". Il volume è il Catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno (7-30 marzo 2009).