Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Accademia delle arti del disegno

La sostanza dell'invisibile

La sostanza dell'invisibile

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 84

È il catalogo della mostra collettiva organizzata a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, dal primo al 30 aprile 2025. Vi sono riprodotti dipinti di otto artisti contemporanei: Myriam Cappelletti, Giuseppe Cavallo, Guido Del Fungo, Carlo Maltese, Franco Margari, Angelo Massimo Nostro, Angiolo Pergolini, Sylvia Teri. L’opera di ciascun artista è introdotta da una pagina contenente il suo pensiero. Il volume, introdotto dalla presentazione di Cristina Acidini, è curato da Laura Monaldi, autrice di un lungo testo critico.
16,00

Xunmu Wu. Eco dei monti

Xunmu Wu. Eco dei monti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il catalogo della mostra allestita dall’8 al 31 agosto 2024 a Firenze, nella Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, riproduce una quarantina di opere dell’artista cinese Xunmu Wu, specialista nelle tecniche di acquarello su carta e olio su tela.“Sulle sue tele”, scrive Cristina Acidini, “segni densi e fluidi si intrecciano formando paesaggi inesistenti di terre, d’acque e di cieli dove pure, per quella tendenza nella vista umana a riconoscere forme note, pare di scorgere il corso d’un fiume, lo specchio di un lago, l’orografia d’una catena montuosa, la luminosità di una costellazione”. Testi di Cristina Acidini.
17,00

Florence by Cy DeCosse. Ediz. italiana e inglese

Florence by Cy DeCosse. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 120

"'Florence by Cy DeCosse' è dedicata alla città di Firenze e agli amici, artisti e artigiani che hanno reso questa città un faro dell'arte e della cultura. Per più di cinquant'anni Firenze è stata la mia musa. Quando sono arrivato a Firenze per la prima volta, nel 1954, avendo ricevuto una borsa di studio Fulbright, la città era stata danneggiata dalla guerra. Le mura erano sforacchiate dai proiettili e i ponti erano stati fatti saltare in aria, ma lo spirito della città era intatto. I fiorentini lottavano per sfamarsi e coprirsi, ma applaudivano pure l'Aida nel Giardino di Boboli e ricostruirono il Ponte di Santa Trinita pietra su pietra. Iniziai i miei studi di fotografia all'Istituto d'Arte di Porta Romana con il Maestro Renzo Maggini, il quale mi insegnò i principii che ancora oggi mi guidano nel mio lavoro di fotografo. Da allora, dai miei giorni di studente, sono ritornato molte volte in questa città d'arte per trarre ispirazione dalla creatività e dalla qualità della lavorazione artigianale che si trovano ovunque a Firenze". Cy DeCosse
15,00

Marison Ray. Vertigine

Marison Ray. Vertigine

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 32

È il catalogo della mostra ospitata dal 1° aprile al 29 maggio 2022 all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dedicata alla pittrice Marison Ray, di cui è proposta un’interpretazione del Giudizio Universale di Michelangelo. Scrive Cristina Acidini: “Il Giudizio di Ray ripresenta la medesima finestra aperta su uno spazio immaginario, teatro di eventi trascendenti animato da una straordinaria compagine di figure, la cui sola descrizione ha sempre messo in difficoltà i commentatori, persino il facondo Giorgio Vasari”. Contributi di Cristina Acidini, Andrea Granchi, Giorgetto Giugiaro, Alessandro Vezzosi.
10,00

Andrey Esionov. Neo-nomadi e autoctoni. Acquerelli. Catalogo della mostra (Firenze, 5 marzo-28 aprile 2019)

Andrey Esionov. Neo-nomadi e autoctoni. Acquerelli. Catalogo della mostra (Firenze, 5 marzo-28 aprile 2019)

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il catalogo della mostra allestita dal 5 marzo al 28 aprile 2019 a Firenze, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, è dedicato all’opera del pittore Andrey Esionov, maestro dell’arte figurativa russa contemporanea. In 42 opere, tratte da otto diverse serie di acquerelli, l’artista realizza una riflessione critica, surreale e pungente intorno allo scenario delle metropoli contemporanee e all’umanità che le popola.“Tradizionalmente”, scrive Alexander Borowsky, “si ritiene che l’osservatore stia al di fuori dell’interazione sociale, che la posizione dell’osservatore (ovvero dell’artista) e quella dell’attore siano inconciliabili. Esionov insiste invece nel ribadire la propria presenza nella realtà: è dentro di essa, quasi ne tocca fisicamente i protagonisti con le dita. La sensazione di contatto tattile è parte imprescindibile della sua arte”. Testi di Eugenio Giani, Dario Nardella, Cristina Acidini, Zurab Tsereteli, Alexander Borowsky, Andrea Granchi.
18,00

Amedeo Trivisonno. Cartoni d'affresco (1927-1939)

Amedeo Trivisonno. Cartoni d'affresco (1927-1939)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 84

10,33

L'obiettivo dell'architetto

L'obiettivo dell'architetto

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 40

La mostra, promossa dalla classe di Architettura dell'Accademia delle Arti del Disegno, sintetizza la visione interpretativa, strumentale, creativa, con cui sette illustri architetti leggono il complesso scenario del pianeta, interpretandone mutamenti e permanenza. Per alcuni la fotografia è un modo per raffigurare il reale, per altri è simulazione ed elemento progettuale, per altri ancora è ipervisione. Per tutti comunque è un mezzo per comunicare emozioni e stati d'animo, sia che si tratti di un ritratto o di un paesaggio, di una visione di insieme o di un particolare. In ogni caso inoltre gli scatti sono realizzati non per mezzo delle moderne digitali, ma con la vecchia intramontabile macchina fotografica, cui tutti questi artisti sono rimasti affezionati.
6,00

Gli scultori dell'Accademia delle arti del disegno. Catalogo della mostra (Firenze)

Gli scultori dell'Accademia delle arti del disegno. Catalogo della mostra (Firenze)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 108

11,36

Plinio Tammaro. Catalogo della mostra (Firenze)

Plinio Tammaro. Catalogo della mostra (Firenze)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 128

12,91

Luca Giacobbe. Catalogo della mostra (Firenze, 1999)

Luca Giacobbe. Catalogo della mostra (Firenze, 1999)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 36

7,75

Gino Terreni. Xilografie. Catalogo della mostra (Firenze, 1999)

Gino Terreni. Xilografie. Catalogo della mostra (Firenze, 1999)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 92

11,36

Andrea Granchi. Vicissitudini

Andrea Granchi. Vicissitudini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 92

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.