Polistampa: Universitario. Architettura
La cupola di san Lorenzo a Torino. La struttura, il fronte bastionato e la capriata lignea da Guarini a Menebrea
Amelio Fara
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 56
La cupola della chiesa di San Lorenzo, esito magistrale della concezione statica di Guarino Guarini (1624-1683), fu elevata entro la fine degli anni Settanta del XVII secolo. Il restauro strutturale della stessa cupola, compiuto tra il 1825 e il 1828, viene qui per la prima volta analizzato attraverso le inedite elaborazioni progettuali dell’ingegnere Carlo Randoni, documenti ineludibili per investigare e decriptare la straordinaria invenzione originaria guariniana. Invenzione che associa alla rotazione finale di tale cupola la teoria del fronte bastionato teorizzato nel trattato di fortificazione dato alle stampe dal chierico teatino nel 1676. Nel momento, dunque, in cui la cupola stava per essere voltata. A concludere il testo alcune sintetiche considerazioni sulle capriate lignee, parte della grande tradizione architettonico-fortificatoria del regno di Sardegna, focalizzate su un percorso linguistico che dal teatino Guarini giunge sino a Luigi Federico Menabrea.
Ipotesi su Castello. L'iconografia di Niccolò Tribolo e il giardino delle origini (1538-1550)
Gabriele Capecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 160
Lo studio ricostruisce il progetto iconografico che Niccolò Tribolo, scultore michelangiolesco e architetto di provata fede medicea, introdusse nel 1538 alla villa di Castello (Firenze), residenza privilegiata di Cosimo I de' Medici, con la fondazione del giardino ducale. Si tratta di un vero e proprio "master plan" per comparti figurativi, qui identificato attraverso disegni preparatori, stucchi e modelli, poi affidati agli artisti della sua cerchia (Pierino da Vinci, Giovannangelo da Montorsoli, Valerio Cioli, Battista Lorenzi, Zanobi Lastricati). Le opere verranno fedelmente perfezionate fino al 1561, quando Vasari inizierà a distaccarsi dal programma originario seguendo il richiamo post-tridentino all'ortodossia dei principi cattolici.
Esercizi di composizione architettonica. Museo
Mauro Alpini
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 72
Il volume, frutto del lavoro di due anni del corso di Laboratorio di Progettazione Architettonica III dell'Università di Firenze, ruota attorno al tema del museo, osservato in città come Firenze e Sansepolcro (Arezzo). Emerge una riflessione sulla continuità della storia architettonica di queste due città (definite città-museo per antonomasia), alla ricerca di una identità in trasformazione. Il museo, inteso come "monumento urbano", si costituisce come indiscussa focalità, attraverso la trasformazione di luoghi centrali, di quartieri o di intere parti di città, sospeso tra le scale dell'intervento urbanistico e architettonico.