Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ponte alle Grazie: Scrittori

Camere e stanze

Camere e stanze

Francesco Pecoraro

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 480

Questo volume raccoglie tutti i racconti di Francesco Pecoraro, a partire dalla sua prima raccolta del 2007, Dove credi di andare , fino ai molti inediti più recenti. Dove credi di andare ha un carattere fortemente unitario: i protagonisti sono manager, funzionari, artisti, avvocati, tutti colti nel mezzo di un incontro con qualcosa o qualcuno che provoca lo sfaldamento del loro mondo di certezze. Una riunione di lavoro in cui si capisce di essere finiti, una festa data per una giovane amante che si trasforma in tregenda...Ma se già con il racconto lungo Tecnica mista - storia di una vocazione artistica che deraglia in terrorismo fondamentalista - il modo di narrare appare molto cambiato, i racconti della terza parte presentano modalità espressive del tutto nuove. Viene sì mantenuta la rappresentazione del disagio e della crisi dell'uomo adulto ("Cormorani", "Fuori lista"),ma a questa si aggiungono la parodia a tinte distopiche del neoliberismo imperante ("La Tavolata", "La città indiscussa"), il racconto dell'infanzia e della preadolescenza ("Non so perché", "Il Fregno") e ritratti femminili che rimangono impressi per originalità ("Antonella ti amo"). Lo sguardo di Pecoraro, apparentemente impassibile, è in realtà intensamente partecipe di ogni fenomeno umano, naturale o artificiale, e rende questi racconti un unicum nella nostra narrativa.
19,00

Pancia d'asino

Pancia d'asino

Andrea Abreu

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 160

L'estate di due ragazzine di dieci anni in un barrio del nord di Tenerife, a pochi chilometri eppure lontanissimo dalle spiagge turistiche, con l'unica strada che si inerpica verso il vulcano e, nel cielo, un'eterna cappa di basse nuvole grigie, la pancia d'asino. Diversi sono i motivi per cui il romanzo d'esordio di Andrea Abreu è parso, al pubblico che ne ha decretato il successo imprevisto, un libro davvero nuovo, di rara e convincente originalità. C'è la lingua, una miscela efficacissima di espressioni tipiche del dialetto delle Canarie e di lessico familiare, qui resa magistralmente da Ilide Carmignani. E l'ambientazione: l'isola «reale», distante da ogni stereotipo vacanziero, un mondo antico e separato, dominato da anziane matrone che dirigono le vite dei bambini, con la generazione di mezzo risucchiata dal lavoro «al Sud», fra gli hotel e i cantieri. E soprattutto la storia di un'amicizia nel passaggio tra l'infanzia e l'adolescenza. Il legame tra l'anonima narratrice e Isora, più grande, più forte, inquieta tiranna dal fascino irresistibile, è raccontato con una potenza inusitata, senza pudori, con una capacità di farci (ri)vivere avventure e sensazioni di un momento fondamentale della vita che trova pochi paragoni nella letteratura di oggi.
15,00

Una vita francese

Una vita francese

Jean-Paul Dubois

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 396

La storia di Paul Blick, il protagonista di questo romanzo, inizia a otto anni con un trauma: la morte del fratello a seguito di una peritonite. Si apre dunque come 'un esercizio solitario', anche se via via si anima di vicende e personaggi: una moglie ricca, il successo come fotografo naturalista, i figli, un'amante. E non smette di essere tale quando Paul vedrà rovesciarsi il suo mondo, colpendo di nuovo i suoi affetti più cari e preparando un finale di quelli che hanno contribuito a rendere Jean-Paul Dubois una figura di primo piano nel panorama letterario odierno. Una vita francese, certo, perché a fare da sfondo alla storia di Paul ci sono cinquant'anni di vicende storiche come la guerra d'Algeria e il Sessantotto, e perché si assaporano alcune atmosfere peculiarmente francesi che hanno reso famosa e amata una certa cinematografia. Ma alla fine, quella narrata da Dubois con la sua sensibilità sopraffina, sulla quale aleggia sempre un melanconico disincanto, è semplicemente 'la' vita, con le sue sorprese, le sue difficoltà, le sue biforcazioni.
18,00

Chicago

Chicago

David Mamet

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 324

Chicago a cavallo fra gli anni Venti e Trenta: una città divisa fra il North Side controllato dagli irlandesi e il South Side di Al Capone; sullo sfondo, i vizi e le perversioni dell'alta società, la corruzione dei politici. Mike Hodge, veterano della Prima guerra mondiale e giornalista di cronaca al Tribune, e i suoi colleghi fanno un quotidiano sfoggio di cinismo e si mantengono fedeli al voto fatto alla Verità, per quanto essa sia quasi sempre impubblicabile; e si danno, come tutti, a colossali bevute di alcol di contrabbando. Ma quando Mike si troverà coinvolto nell'assassinio della donna che ama, la sua vita e il fragile equilibrio su cui si reggeva verranno travolti...
16,00

Giorni di collera e di annientamento

Giorni di collera e di annientamento

Francesco Permunian

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il dottor Lunfardo, in arte Don Fifì, sognava di diventare un cantante confidenziale, un crooner alla Bing Crosby. Disgraziatamente, ha invece scritto un libro e ha avuto un successo clamoroso: ha vinto il Premio Strega, è stato risucchiato nell'orribile mondo dell'editoria e si è rovinato la vita. Ora cerca invano un po' di quiete sulle rive del lago di Garda, assediato da seccatori, familiari, incubi e ipocondria. Intorno al nostro «eroe» si dimena una miriade di soggetti improbabili. Procaci prostitute neofasciste in sella a rombanti sidecar Zundapp della Wehrmacht, anziani dentisti sulla strada della demenza sempre fedeli al proprio trapano a pedale, demoniache sirene palustri, barboni ferroviari un tempo re della rubinetteria di lusso, pellegrini invasati tra Lourdes e i santuari gardesani, stagisti stalker, suicidi improbabili, aspiranti scrittrici vanagloriose, impegnativi ménage à trois condotti da bambole di celluloide gelose... Sullo sfondo, la provincia italiana all'epoca della pandemia globale. Un circo, un «bislacco e sguaiato teatrino umano»: Permunian ci consegna con "Giorni di collera e di annientamento" un romanzo giocoso e feroce, una satira spietata, popolata da personaggi assurdi, grotteschi, umani troppo umani.
15,90

La crisi colpisce anche di sabato

La crisi colpisce anche di sabato

Christophe Palomar

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 432

Sabato sera. A Roma, dalla finestra dell'appartamento di famiglia, il pensionato Adriano Pasciuti, nato, cresciuto e vissuto a Testaccio, assiste al tramonto dell'estate e della vita, trascorsa fra gli ideali di una rivoluzione mancata, le promesse sfumate del benessere e un matrimonio che ha lasciato solo rimpianti. A Milano, Gioia Airaghi, manager in una multinazionale, moglie e madre trascurata, approfitta della momentanea solitudine per recuperare il lavoro arretrato. Le fanno compagnia la vodka e la memoria di amori perduti: ma il passato è pronto a riaffacciarsi. Intanto, a Ferrara, un gruppo di ragazzi alle soglie della vita adulta si trova per una pizza dopo il cinema. Una manciata di esistenze già indirizzate lungo i binari della vita di provincia: speranze e disillusioni, accoppiamenti e solitudini, tutto sembra già deciso. Ma da quel sabato per nessuno la vita sarà più la stessa. Da questi tre momenti simultanei - tre città, tre generazioni, tre condizioni sociali, la straordinaria normalità di un sabato italiano - si dipana 'La crisi colpisce anche di sabato', romanzo-affresco che racconta l'Italia di oggi attraverso il fil rouge della crisi - una crisi morale e materiale, individuale e collettiva, forse eterna e senza soluzione - fino agli inattesi e deflagranti colori finali. Un'Italia sofferente e ferita, di fronte alla quale Christophe Palomar tiene la penna salda, fine e cordiale, e lo sguardo lucido, ironico e crudo: la penna e lo sguardo di un nuovo protagonista della narrativa italiana.
18,00

La casa olandese

La casa olandese

Ann Patchett

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 352

Alla fine della Seconda guerra mondiale, grazie a un colpo di fortuna e a un unico, perspicace investimento, Cyril Conroy crea dal a un impero immobiliare che porterà la sua famiglia dalla povertà a un'immensa ricchezza. Per fare sfoggio del suo nuovo status, acquista la casa olandese, una sfarzosa proprietà nei sobborghi di Filadelfia. Comprata per fare una sorpresa alla moglie, la villa dà il via a una serie di avvenimenti che finiranno per danneggiare le persone a lui più care. A raccontare la vicenda è il figlio di Cyril, Danny, che insieme alla sorella maggiore Maeve è stato esiliato da casa dalla seconda moglie del padre. Per tutta la vita i due ragazzi non fanno che tornare, fra l'ironia e la rabbia, alla vecchia questione di ciò che hanno perduto. Questo loro legame indissolubile, se da una parte salverà loro la vita, dall'altra ne comprometterà il futuro. Ambientato nel corso di cinque decenni, "La casa olandese" è un'esplorazione acuta e profondamente umana delle nostre ossessioni e della capacità di perdonare, di quello che nella vita accumuliamo, conserviamo, perdiamo o regaliamo. E di ciò che ci lasciamo alle spalle.
18,00

Una partita a scacchi. Zugzwang. Mossa obbligata

Una partita a scacchi. Zugzwang. Mossa obbligata

Ronan Bennett

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 320

La Rivoluzione è alle porte: San Pietroburgo è una città vitale e travolgente, centro nevralgico di una nazione sull'orlo di un cambiamento epocale. In questo clima, Gul'ko - rispettabile direttore di un giornale - viene assassinato. Cinque giorni dopo il dottor Otto Spethmann, famoso psicoanalista freudiano, riceve la visita della polizia. La città è una ragnatela inestricabile di complotti in cui paiono coinvolti tutti: la sua adorata e ribelle figlia; un campione di scacchi in crisi; un virtuoso del violino donnaiolo e spendaccione; una signora dell'alta società tormentata da un incubo ricorrente. Spethmann è molto preoccupato e cerca di dipanare il filo oscuro delle relazioni, di comprenderei moventi nascosti dietro all'azione. Sulla sua scacchiera disputa una partita reale e una simbolica, nel tentativo di tenere a badale strepitose forze - politiche, storiche ed erotiche - che turbinano intorno a lui.
16,00

La spiaggia degli affogati

La spiaggia degli affogati

Domingo Villar

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 492

Un mattino di ottobre, sulla spiaggia di Panxón, a sud di Vigo, il mare restituisce il corpo di un pescatore annegato. Non si tratta di una disgrazia: l'uomo ha le mani legate con una fascetta. Potrebbe sembrare un suicidio, anche perché il Biondo era incline alla depressione e aveva un passato da tossicodipendente. O forse dovrebbe sembrare un suicidio, come sospetta l'ispettore Caldas. Forse la causa della morte è da cercare nei misteri che ancora avvolgono un altro naufragio, vecchio di dieci anni. Forse davvero, come sostiene qualcuno nel paese, un fantasma si aggira in cerca di vendetta... Torna l'ispettore Leo Caldas, e con lui tornano i suoi comprimari: i colleghi del commissariato - a cominciare dal fido ma impetuoso aiutante aragonese Estévez -, il padre ritiratosi fra le sue vigne, l'insopportabile conduttore radiofonico Losada, i «filosofi» della taverna di Eligio. Torna, soprattutto, la Galizia di Domingo Villar, autentica coprotagonista: sole bruciante e nebbie, piogge improvvise, marinai taciturni, bar, osterie e quell'oceano che la isola e la unisce al resto del mondo. La spiaggia degli affogati è il romanzo che ha confermato il talento di un grande autore. Nella costruzione della trama come nella caratterizzazione dei personaggi e dell'ambientazione, nel mirabile uso del dialogo e nella straordinaria capacità di gestire il ritmo della narrazione, Villar è un autentico maestro del noir moderno.
18,50

Il toro non sbaglia mai

Il toro non sbaglia mai

Matteo Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 336

In un pomeriggio di sole bruciante, per le vie di Cadice, Rafael Lazaga Julia, ex torero poco più che trentenne, incontra un coetaneo partito dall'Italia per svelare l'enigma di quel rito fuori dal tempo che chiamiamo corrida. Nonostante l'indole sospettosa, Rafael accetta di aiutare lo straniero introducendolo in un mondo sospeso fra valori eterni e quotidiane meschinità. Mentre «l'italiano», come è da tutti ribattezzato, cerca di immergersi nella grande ricerca di verità che sembra il cuore della fiesta, l'oscura carriera di Rafael e la sua famiglia si prendono la ribalta spingendo l'ospite a ridiscutere i suoi pregiudizi. Che ruolo ha la paura rispetto alla vigliaccheria e al coraggio? In che senso l'umiltà e la vergogna forgiano il bisogno di essere autentici? Quali inganni sono necessari alla sincerità? Sulle strade polverose di una Spagna dalla bellezza accecante, fra campagne incontaminate e ritrovi dove vecchi appassionati snocciolano storie bevendo birra fredda, noi stessi ci ritroviamo scaraventati in una dimensione perduta, in cui le certezze della nostra epoca vengono sovvertite. Le domande a cui veniamo consegnati, mentre il passato di Rafael viene via via alla luce, girano attorno al destino, alla volontà e al tempo. Non troveremo risposte, però, se non accetteremo la legge che la modernità ha voluto mettere da parte: vivere non ha senso fuori da un quotidiano corpo a corpo con la morte.
18,50

Stradario aggiornato di tutti i miei baci

Stradario aggiornato di tutti i miei baci

Daniela Ranieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 696

Una donna in dialogo perpetuo con sé stessa e con il mondo disegna una mappa delle sue ossessioni, del suo rapporto con l'amore e con il corpo, serbatoio di ipocondrie e nevrosi: il nuovo romanzo di Daniela Ranieri è un diario lucido e iperrealistico, in cui ogni dettaglio, ogni sussulto di vita interiore è trattato allo stesso tempo come dato scientifico e ferita dell'anima. Dalla pandemia di Covid-19 alla vita quotidiana di Roma, tutto viene fatto oggetto di narrazione ironica e burrascosa, ma in special modo le relazioni d'amore: le tante sfaccettature di Eros - l'incontro, il flirt, il piacere, le convivenze sbagliate, la violenza, l'idealizzazione, la dipendenza, l'amore puro - vengono sviscerate nello stile impareggiabile dell'autrice, un misto di strazio, risentimento, ironia impastati con la grande letteratura europea (e non solo). E forse è proprio la lingua di Daniela Ranieri il vero protagonista di questo "Stradario aggiornato di tutti i miei baci", una lingua ricchissima di echi gaddiani, di irritazioni à la Thomas Bernhard, di citazioni, e allo stesso tempo inquietantemente diretta e inaudita, una lingua la cui capacità di nominare e avvicinare le cose è pari soltanto alla sua potenza nel distruggerle. Lo Stradario di Daniela Ranieri non è solo un romanzo: ha la sostanza di un corpo vivente che abita nel mondo, di una voce che avvince e persuade con la forza della grande letteratura.
19,80

Oryx e Crake

Oryx e Crake

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 384

Snowman vive su un albero vicino al mare, avvolto in un lenzuolo sporco. Non sa che ore sono, nessuno lo sa più, dopo la pandemia. Cerca cibo e medicine nelle terre desolate e infestate da ibridi di animali. Fruga fra i resti e rimugina sulle scelte che hanno portato la Terra al tracollo, in nome di una scienza onnipotente. Si abbandona al ricordo di Oryx, donna enigmatica e quieta, e al rancore per l'amico Crake, responsabile del disastro. Le loro esistenze si erano intrecciate nel più classico e tragico dei triangoli. Snowman cerca una spiegazione, per sé e per i «figli di Crake»,unica forma di vita intelligente sopravvissuta sulla Terra, frutto esemplare dell'ingegneria genetica. Sono tante le cose che vogliono capire, ignari come sono dell'insensatezza degli uomini. Come hanno dimostrato Orwell, Huxley, Vonnegut e la stessa Atwood (nel "Racconto dell'Ancella"),la rappresentazione letteraria di un'utopia fallita può aprirci gli occhi più di innumerevoli verità sullo stato del pianeta. Quello di Oryx e Crake è un mondo che potrebbe essere a pochi anni, a poche folli decisioni di distanza da quello in cui viviamo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.