Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Priuli & Verlucca: I licheni

Dolomiti e calcari di Nordest. 150 anni di vie di roccia

Dolomiti e calcari di Nordest. 150 anni di vie di roccia

Alessandro Gogna

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 400

Non possiamo capire la storia dell'arrampicata verso le più alte difficoltà se non conosciamo le vie delle Dolomiti. Ma non possiamo capire del tutto le Dolomiti -divenute italiane solo dopo la Grande Guerra - se non estendiamo la conoscenza anche ai gruppi calcarei austriaci, bavaresi e sloveni, dove sono state tracciate tantissime vie importanti e affini, nell'inesauribile corsa verso l'estremo su roccia. Ecco perché questo libro colma un'antica e grave lacuna nella nostra cultura dell'arrampicata. Solo un protagonista esperto come Alessandro Gogna poteva darci un'opera così affidabile, grazie alla sua lunga pratica sulle pareti di un'area tanto estesa, verificata sulla letteratura e sulle testimonianze dei più forti scalatori. Una ricostruzione storica che aggiorna il suo Sentieri Verticali (Zanichelli 1987), e lo completa ampliando l'indagine a gruppi come il Kaisergebirge, il Karwendel, il Dachstein, il Gesause.
19,00

Dalle Alpi alle Ande. Memorie di una guida alpina

Dalle Alpi alle Ande. Memorie di una guida alpina

Mattia Zurbriggen

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

"Dalle Alpi alle Ande" è un caso eclatante di "distrazione editoriale". Alla fine dell'Ottocento Mattia Zurbriggen scrisse nella sua lingua abituale, l'italiano, un lungo racconto autobiografico, poi affidato all'editore (e suo abile cliente sul Cervino) Fisher Unwin. Il libro, tradotto, uscì a Londra nel 1899 e per una serie di strane circostanze non venne mai pubblicato in Italia. Con questa inedita traduzione dall'inglese all'italiano (il manoscritto originale nel frattempo è andato inspiegabilmente smarrito nei cassetti della vecchia casa editrice londinese), l'autobiografia della celebre guida viene ora proposta nella collana dei "Licheni". È un viaggio in un mondo ormai perduto, tra gli scenari più spettacolari della Terra non ancora raggiunti dall'uomo occidentale. Un documento unico per penetrare nell'elegante contesto dei viaggiatori inglesi, clienti-alpinisti della grande guida di Macugnaga.
14,90

Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso

Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso

Albert F. Mummery

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 348

«Dedico queste pagine a quelli che, come me, considerano l'alpinismo un gioco incontaminato» scrive Mummery presentando il racconto di un quindicennio di avventure sulle Alpi e nel Caucaso. Quando uscì a Londra, nel 1895, il libro destò impressione perché nessuno aveva mai compiuto scalate tanto audaci nel gruppo del Monte Bianco, sul Cervino, sulle cime del Vallese, ma soprattutto nessuno aveva mai osato farlo senza l'aiuto di guide. Pochi mesi dopo, Mummery scomparve in Himalaya in un tentativo al Nanga Parbat troppo prematuro, e tutti pensarono a una fine annunciata. Nel primo Novecento, invece, divenne chiaro che quelle idee non erano follia, ma l'essenza dell'alpinismo moderno, e il libro di Mummery ne diventò il testo fondamentale.
18,07

Vietato volare

Vietato volare

Paolo Bizzarro

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 290

«Corde legate direttamente ai fianchi, che se volavi potevi romperti le costole, ma se andava male crepavi; pareti di cinquecento metri dove se trovavi due chiodi in tutto potevi dirti fortunato, se no pazienza; un paio di moschettoni appesi alla cintura, un martello in tasca e via pedalare; uno zaino di tela verde, dentro il quale la cosa più importante da infilare era una buona dose di coraggio». In condizioni del genere - rievoca l'autore - «la sola regola che (forse) ci avrebbe consentito di arrivare alla pensione era quella di non cadere mai. Gli alpinisti dicono "non volare"». Questo è anche il criterio che ha ispirato il titolo del volume e funge da chiave alle avventure autobiografiche di Paolo Bizzarro, accademico del CAI, imo degli scalatori più noti del Nord-est. E la pensione? Ormai lui non ci arriverà più. Dopo aver tenuto a bada tutti i rischi della montagna, è stato stroncato a cinquantasei anni da un male incurabile.
15,00

La scoperta del Monte Bianco

La scoperta del Monte Bianco

Horace B. De Saussure

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 247

I "Voyages dans les Àlpes", proposti qui in versione godibile da un vasto pubblico, sono il frutto di un meticoloso e acuto lavoro di considerazioni legato alle esplorazioni del noto sponsor, ante litteram, della prima ascensione al Monte Bianco. A partire dal 1760 il ventenne de Saussure esplora instancabilmente, con l'aiuto di guide locali, entrambi i versanti del Monte Bianco animato da una grande passione insieme scientifica e avventurosa. Dal Montenvers al Crammont, le sue osservazioni e i suoi tentativi porranno le basi per la prima salita sul "gigante" delle Alpi, nel 1786, ad opera di Paccard e Bal-mat; cima sulla quale - terzo in ordine cronologico - riuscirà lui stesso a salire, lasciandoci il resoconto toccante della sua irripetibile esperienza. Il volume ospita un'accurata postfazione di Pietro Crivellare, un saggio critico sulla vera storia della conquista del Monte Bianco. Sulla base di documenti storici, anche recentemente scoperti, Crivellare ricostruisce con paziente analisi tutte le fasi della prima scalata, rivelando retroscena in parte noti ma in buona parte inediti, che gettano nuova luce su verità per molto tempo ignorate o taciute, contraddizioni da spiegare, comportamenti ambigui e talora vere e proprie falsità a lungo acriticamente accettate da tutto il mondo alpinistico.
20,00

Non si torna indietro. La storia di Ernesto Lomasti

Non si torna indietro. La storia di Ernesto Lomasti

Luca Beltrame

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 303

A quattordici anni Ernesto Lomasti è un adolescente che vive a Pontebba, un paesino in provincia di Udine: è già malato di montagna, ma La bassa corporatura non gli frutta altro che il soprannome di "Cartuccia" e la derisione dei compagni. Quando nel 1979, nemmeno ventenne, cade in una palestra di roccia valdostana nel corso di un misterioso incidente, è ai vertici dell'alpinismo italiano e non solo. Senza saperlo ha raggiunto il settimo grado in solitaria in anni in cui pochi tra i migliori si azzardavano a farlo in cordata. La naturale modestia e le eccezionali vie aperte sulle neglette pareti delle Alpi Giulie e Carniche non gli hanno portato né fama né denaro. Solo chi ha arrampicato con lui sa che è stato un fuoriclasse che ha illuminato come una meteora la storia dell'alpinismo proprio nel cruciale passaggio tra la visione classica e quella sportiva. Questo libro ne ricostruisce la vita, le speranze, le imprese.
19,00

Senza di lui

Senza di lui

Katia Lafaille

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 215

Un libro non convenzionale. Katia, la moglie di Jean-Christophe Lafaille, uno dei più grandi alpinisti di questi ultimi anni, scomparso nel 2006 quasi in cima al suo dodicesimo 8000, il Makalu, ci conduce nel cuore del mondo alpinistico professionale, con tutte le sue grandezze e le sue miserie, con sguardo disincantato. Ma il libro è anche una grande storia d'amore, di una donna, dotata di indubbie doti atletico-sportive, che volontariamente rinuncia alla propria carriera per assecondare la passione divorante del marito. Una storia vera, sincera, toccante, raccontata con tono appassionato e alta partecipazione emotiva. Tante vite in una, per una donna di appena quarant'anni: l'infanzia difficile, la prima giovinezza ribelle, gli amori complicati, l'incontro folgorante della sua vita, i 10 anni intensi e irripetibili accanto a Jean-Christophe, grandissimo alpinista con una concezione dell'alpinismo anticonformista e senza compromessi.
19,50

Avventure di montagna

Avventure di montagna

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 152

Molti alpinisti hanno cominciato ad arrampicare per cercare un'avventura che avevano sognato attraverso le pagine di Salgari. In mancanza della possibilità di raggiungere i Mari del Sud o altri luoghi descritti nei romanzi più letti dai giovani di tutto il mondo, la montagna era l'ambiente naturale più vicino e accessibile per cimentarsi con imprevisti e inventarsi peripezie e difficoltà da superare. Ma c'è una domanda che i cultori e gli studiosi di Salgari non si sono mai posti: Salgari amava immensamente il mare, che è il teatro d'azione di tante sue opere. E la montagna? Questo volume risponde a questa domanda e presenta ai lettori una raccolta di racconti e scritti di montagna di Salgari dimenticati da un secolo.
16,50

Grigna assassina

Grigna assassina

Marco Ferrazza

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 193

La mattina del 17 maggio 1914 quattro alpinisti attaccano le rocce verticali della parete sud-est del Torrione Magnaghi Meridionale. Il capocordata Eugenio Fasana, milanese, è un rocciatore di fama. I tre compagni, Abele Miazza, Armando Venturoli e Attilio Del Vecchio, lo seguono nella speranza di partecipare all'apertura di un itinerario importante. Poi, all'improvviso, l'incidente che li vede precipitare orribilmente nel sottostante Canalone Porta. È la prima vera tragedia alpinistica occorsa sulle pareti della Grigna Meridionale, una montagna facilmente accessibile dalla pianura e molto frequentata, ma anche insidiosa e traditrice: Grigna assassina, appunto.
16,00

Dove va il vento quando non soffia

Dove va il vento quando non soffia

Dusan Jelincic

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 335

Ritorna Dusan Jelincic col racconto dell'esperienza sul suo terzo ottomila, il Gasherbrun II (8035 m.) salito nel 2003, dopo il Broad Peak e l'Everest. Triestino di nascita, ma sloveno di origine, soffre questa condizione di straniero in patria, costretto a scontrarsi con pregiudizi e incomprensioni. Primo triestino comunque ad aver salito un ottomila, quando viene invitato ad aggregarsi ad una spedizione composta dai triestini Marco Tossutti, Sandra Canestri e Miro Chert e dai tarvisiani Nives Meroi, Romano Benet e Luca Vuerich, aderisce con entuasiasmo. Fa parte della spedizione anche Gianbattista Galbiati di Bergamo. Ma per il suo carattere schivo e introverso, Jelincic affronta questa avventura con timore reverenziale verso colleghi più famosi di lui. Il libro riflette questo suo atteggiamento introspettivo, pieno di dubbi e sempre alla ricerca di risposte alle sue domande interiori, non solo alpinistiche ma anche filosofiche e politiche. Il libro ci restituisce non solo un alpinista di valore, ma anche un uomo di grande spessore.
19,00

Gli spiriti dell'aria

Gli spiriti dell'aria

Kurt Diemberger

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 384

Questo libro è il caleidoscopio della vita di un nomade tra zero e ottomila metri, è il raffinato diario di viaggio di un alpinista anomalo e straordinariamente creativo. "Solo gli spiriti dell'aria sanno che cosa troverò dietro le montagne..." dice un proverbio groenlandese, e da sempre Kurt Diemberger segue le voci degli spiriti per scoprire i segreti nascosti nei paesaggi della Terra. È una ricerca inesauribile che si rinnova in forme sempre diverse: nel vuoto immenso del Grand Canyon, nei misteri della foresta amazzonica, nei bianchi deserti groenlandesi, nell'assurda tragedia del K2, oppure nello sguardo attonito di Nawang Tenzing sulla cima del Makalu e nell'ondeggiare delle luci di Los Angeles che sembrano gioielli della notte. La scoperta di questi segreti si potrebbe chiamare avventura, ma è qualcosa che scende nel profondo: a questa ricerca Diemberger ha dedicato la sua vita.
19,10

Addio alle crode

Addio alle crode

Mario Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2017

pagine: 118

Dopo un'intensa carriera negli Stati Uniti dove era si era trasferito a causa della sua ostilità al fascismo, nel 1978 lo scienziato Mario Salvadori torna in patria. Rivive sei estati dolomitiche di mezzo secolo prima. Riaffiorano così l'iniziazione all'arrampicata, i progressi compiuti da autodidatta e contro il veto dei genitori, l'amicizia con i "mostri sacri" Severino Casara, Antonio Berti e il fuoriclasse Emilio Comici, il distintivo del Club Alpino Accademico, fino alla caduta dell'estate 1932 da cui si salva per miracolo. Nell'appendice "Gli alpinisti di via Panisperna" Gianni Battimelli svela la passione per la montagna che, tra le due guerre, accomunava gli scienziati romani della cerchia di Enrico Fermi, amici e colleghi di Salvadori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.