Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progetto Cultura: La scatola delle parole

In una sera di novembre

In una sera di novembre

Alessandro Bon

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 96

10,00

La forza di aspettare

La forza di aspettare

Aldo Pardi

Libro: Copertina rigida

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 80

12,00

La marionetta dai fili d'inchiostro

La marionetta dai fili d'inchiostro

Rossano Artioli

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 80

10,00

Il peso dell'apparenza

Il peso dell'apparenza

Maurizio Di Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 74

La tematica ricorrente nei versi di Maurizio Di Palma è il movimento. La serie di immagini richiamate dall'autore si compone di treni, metro, passeggiate, gite fuori porta, escursioni ma il fulcro di tutto non è tanto il viaggio quanto piuttosto lo spostamento che, nell'ordinaria sedentarietà, degrada talvolta a corsa, spinta accelerata, convulsa e frenetica che intrappola nell'ingranaggio del quotidiano: "...L'attimo/ che sta passando/ è già passato". Di diverso tono sono i testi in memoria della madre, dove la voce e il cuore di oggetti inanimati sono come testimoni di un'assenza, originando il fiume ininterrotto dei ricordi...
10,00

Il trionfo di Galatea

Il trionfo di Galatea

Anita Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 90

"Il trionfo di Galatea" va letto come traguardo e partenza insieme, come tappa di una crescita che deve proseguire. L'uso felice dell'enjambement che trasmette il senso dell'attesa, del tempo che scorre ("L'alba di bianco vestita di lì/a non molto farà capolino"), o pone l'accento su un nucleo concettuale ("inseparabile quella sedia tua/compagna di avventura è diventata"), rientra nel giusto tentativo di sposare i contenuti a forme adeguate.
10,00

L'estate di Travis

L'estate di Travis

Danilo Pugnalini

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 104

"Travis il poeta, nella sua estate di passione ha scritto versi sospirati, suggeriti dal trapasso del giorno": con questa epigrammatica annotazione in prosa Danilo Pugnalini introduce la sua raccolta di versi. E già da qui sorgono nel lettore i primi interrogativi, le possibili esegesi, i più o meno legittimi tentativi di disvelamento. È questa sottilmente ambigua passione del poeta a mettere in moto i pensieri, portando a riconoscere la genesi dell'opera in una sorta di sacrificio iniziatico: sappiamo, del resto, che ogni fulgore che si rispetti culmina in un momento di morte, in una volatilizzazione di cose destinate a sfuggire o a sfumare. Per questo, forse, si ritiene che il bello vada trafitto nel pieno della sua estate, per sottrarlo allo svilimento di una progressiva e inevitabile decadenza.
10,00

Io oltre...!

Io oltre...!

Roberta Villanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 74

È un istinto di totale adesione alla vita in ogni sua sfaccettatura che si coglie nei versi di Roberta Villanelli: versi che contrappongono al caos di una realtà priva di approdi la parola che pienamente dice, la parola che afferma, che si tuffa senza troppe esitazioni nelle paludi del mondo. La voglia di vivere si scontra con i limiti imposti dalla stessa esistenza, trovando in essi una ragion d'essere: "La mia voglia benigna e malinconica/ piange nello strazio di un vivere/forzato e prigioniero". S'impone il richiamo a un grande modello di intellettuale, Simone De Beauvoir, che ne "L'età forte" scrive: "Un attaccamento non ha forza se non si afferma contro qualcosa". E cosa ci tiene tanto tenacemente legati al contingente se non la percezione del dolore e l'impellente necessità di opporglisi?
10,00

Perle di un pirla

Perle di un pirla

Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 107

Quelle di Simone Pasquini sono "perle", nel senso di veri e propri gioielli di autenticità, di spontaneità e di emozione. Un'emozione a tutto campo che nasce dalla vita quotidiana, dalle piccole e piccolissime cose di ogni giorno, e che coglie il lettore pagina dopo pagina... a cominciare dai disegni (raffinati ma razionali) per passare alle prose (testimonianza di una ribellione spirituale e di un percorso esistenziale raccontati in prima persona), per finire alle poesie (crude e dolci allo stesso tempo come solo la vita sa essere!). Pasquini ha voluto parlare di sé stesso a altri giovani per aiutarli a crescere fuori dalle convenzioni e dagli schemi sociali che annullano la personalità e annientano lo spirito.
12,00

Fuxia tonic

Fuxia tonic

Paco Cianci

Libro: Copertina morbida

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 120

I toni del racconto in versi richiamano alla mente una sorta di irriverente diario, rovesciamento del genere epico: il connubio tra parola narrante e versificazione, proprio dell'epos, in questo libro non esiste; e al posto della voce che canta il collettivo, incontriamo uno sguardo lucido e disincantato che osserva un mondo in cui persiste, in larga parte, il conflitto tipico dell'età giovanile. Non mancano scorci in cui la narrazione si fa più avvincente e variegata, non limitandosi a descrivere tipi, ma tratteggiando persone e situazioni. Fuxia tonic si svolge in un prolungato tempo festivo che ha il pregio di farci scoprire umani tra gli umani, placando la sete di egopatia ed egocentrismo.
10,00

Le prigioni dell'anima

Le prigioni dell'anima

Federica Chiani

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 75

Federica Ghiani, scrive nella prefazione Francesca Innocenzi, intende la poesia come una bussola in grado di restituire all'uomo un barlume di orientamento nei tortuosi labirinti della mente: i cuori più sensibili e sofferenti hanno vita particolarmente difficile dentro le prigioni inflitte loro dal mondo o da se stessi. Nei suoi versi è presente un eterno dilemma: quella "paura di volare" ben espressa, a suo tempo, da Erica Jong. Sotto il profilo stilistico non mancano tratti originali e innovativi, come certi audaci accostamenti verbali (il respiro del vento è "scostante"; il rapimento di chi osserva la scia di un aereo in ciclo è "feroce"...) che evocano efficacemente sensazioni forti e vive.
10,00

Odocardia. (Viaggio intimo)

Odocardia. (Viaggio intimo)

Tommaso Piemontese

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 74

Questa raccolta di poesie - scrive Francesca Innocenzi nella sua Presentazione - è un viaggio del cuore e nel cuore, dove l'ininterrotta scoperta dell'interiorità è resa con una ricercatezza formale ben esemplificata dal grecismo del titolo. La ricerca di spazi nell'interiorità conduce il lettore all'incontro con il mondo, in un reiterato auspicio di fratellanza e concordia. L'anima, nella scrittura come nella vita, ha bisogno di un corpo per poter essere intensa e vibrante; ha bisogno dei cinque sensi tutti interi per esprimersi, comunicare e lasciare un segno sul foglio bianco...
10,00

Vivere una favola

Vivere una favola

Alfonso Rosario

Libro: Copertina morbida

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 74

Vivere una favola è lo sguardo di un uomo nel mondo, uno sguardo che innanzitutto si sofferma su chi è più vicino e sulla sua storia, e che soltanto a tratti si allontana verso la disperazione sociale. I versi di Alfonso Rosario sono pensieri trascritti per essere recitati a voce, ma non integralmente narrati: rimarcano le suggestioni e i commenti dell'autore, scaturiti dal quotidiano. La scrittura di Alfonso Rosario è prosastica, diretta all'esternazione impulsiva di una terribile frattura tra la realtà che deturpa le speranze e le favole che vorremmo vivere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.