Progetto Cultura: Quaderni di ricerca
La terra dove scorrono latte e miele. Breve storia di Israele e Giuda dal XIII al IV secolo a.C.
Umberto Mondini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2025
pagine: 218
Oggetto di studio di questo libro è la storia degli abitanti dei regni di Giuda e Israele dal 1200/1000 a.C., da quando, cioè, si hanno in primi cenni relativi a questo popolo, alla definitiva scomparsa del regno di Giuda, avvenuta nel 539 a.C. con la conquista da parte dell’esercito Babilonese e la successiva età persiana. L’analisi viene condotta prendendo in considerazione tutti gli elementi disponibili, sia biblici sia extrabiblici, esaminando tutte le potenziali fonti e cercando di rimanere il più possibile ancorati alla metodologia storico-religiosa. Per tale ragione, ognuna delle fonti viene esaminata criticamente inserendola in una scala di valori che deve previlegiare sia le fonti primarie, sia i reperti archeologici ed i documenti epigrafici.
Women in religions. From spiritual leadership to female empowerment
Umberto Mondini
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 404
Human Mobility and Cultural Identities Through History
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 500
The victim as a cultural expression. Representation, perception, symbolism
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 416
I raika. Allevatori di cammelli del Rajasthan
Umberto Mondini, Vinay K. Srivastava
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 169
Pur essendo pastori e allevatori di cammelli sono vegetariani, rifiutano il sacrificio cruento in onore delle divinità per rispetto del principio di non violenza e, in molti casi, diventano sàdhu, cioè "rinuncianti": sono i Raika, popolo seminomade del Rajasthan conosciuto nel Gujarat con il nome di Rabari. Quest'opera illustra le peculiarità dei Raika, della loro cultura e delle loro tradizioni.
Terrorismo aereo e prevenzione
Aldo Cagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Moquoit. Uno sguardo sulle minoranze etniche del Chaco argentino
Umberto Mondini, Silvia Berini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo libro redazionale abbraccia una ricerca iniziata negli anni Ottanta dal professor Bamonte con ricercatori e studenti de “La Sapienza” Università di Roma tra i popoli indigeni del Chaco. La missione è poi stata ripresa nei primi anni del Duemila dal professor Mondini e portata a termine con un gruppo di studentesse della Facoltà di Lettere. Alla ricerca si è affiancato un progetto umanitario di costruzione di una scuola destinata ai bambini mocoví e toba di cui è stato promotore il Cardinal Bergoglio, divenuto poi Papa Francesco. Questa pubblicazione rappresenta un esempio di indagine tra le etnie della Foresta Impenetrable nel panorama etnografico italiano.
Cipro fra mito e storia nella cultura italiana. Rotture e continuità nel Mediterraneo
Giuseppina Semola
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 288
"L’idea aggregante di questa ricerca è valutare quanto la particolare atmosfera di Cipro come terra di confine e di incontro-scontro tra ambienti e filosofie politicamente e ideologicamente contrastanti abbia inciso nel mondo poetico ed artistico dei vari autori e quale commistione vi sia stata fra le opposte tendenze (rotture e continuità, come appunto recita il titolo) del clima culturale dell’isola, nella percezione, interpretazione e sensibilità di ciascun artista."(Dalla prefazione di Umberto Mondini) "Il libro esamina opere letterarie ambientate a Cipro, sulla maggior parte delle quali si è già soffermata la critica, ma ben pochi si sono interessati alle motivazioni di tale collocazione o hanno dato ad essa significato. Il testo coglie accuratamente molti aspetti inerenti i legami tra Cipro e il Mediterraneo e può essere utilizzato nelle Università dove si studia Lingua e Cultura italiana e Letterature Comparate per ricerche e scambi soprattutto con i Paesi dell’area mediterranea e della UE e, in particolare, con l’Italia con la quale Cipro ha legami di antica data." (Dalla presentazione di Yiannis Ioannou)
L'epopea di Pabuji. Tra mito, storia e leggenda
Umberto Mondini
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 232
"La narrazione è ambientata in un'India medievale arcaica, in un mondo molto diverso da quello di oggi. Pabuji è un'incarnazione di Laksmana, fratello minore di Rama, l'eroe del Ramayana e, come nelle due epiche classiche indiane, la storia si svolge su due livelli, e i suoi eventi sono il risultato simultaneo delle azioni umane e delle esigenze divine. Pabuji, l'eroe, deve agire per difendere il suo onore e quello della sua famiglia e per tener fede al suo giuramento ma, come incarnazione di Laksmana, ha dei compiti divini daportare a termine." (Dalla prefazione di John D. Smith)
I kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire
Maria Angelillo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 320
Incantatori di serpenti, musicisti, ballerine, cantanti, mendicanti, sadhu, ur-gypsy, nath, yogi, nomadi: ognuna di queste definizioni concorre a delineare il composito quadro di identificazioni e riconoscimenti da cui i membri della comunità kalbelia di Pushkar traggono il contenuto della propria esistenza socio-culturale. Il testo, nel tratteggiare il senso, il significato, ma soprattutto le scelte formative e il costituirsi di ciascuna delle definizioni in cui si riconoscono e attraverso cui sono conosciuti gli appartenenti al gruppo, dimostra come la specificità kalbelia sia il prodotto e il riflesso della molteplicità delle relazioni e delle affiliazioni entro cui si dipana la vita della comunità.
Oltre la porta degli spiriti. Ricerca sul campo tra gli Akha del Sudest asiatico con Gerardo Bamonte
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 240
Un libro redazionale scritto in omaggio all.etnografo Gerardo Bamonte, fondatore del "Laboratorio di ricerca sul campo". Alla sua cattedra di Religioni Etniche a "La Sapienza" si sono formati migliaia di studenti cui egli ha comunicato la passione per la ricerca sul campo, il rispetto per le popolazioni tribali e il gusto di viaggiare in modo armonioso con la natura. Questo libro offre una panoramica sulla complessa realtà di un contesto sociale come quello del Sudest asiatico nelle zone di confine tra la Thailandia, il Myanmar, il Laos, il Vietnam e le province sudoccidentali della Cina, in cui vivono gli Akha, un gruppo etnico variegato. Sono presenti in questo libro una serie di contributi di studiosi del calibro del Prof. Houmphanh Rattanavong, Direttore dell'Istituto di Ricerche Culturali e Sociali del Laos; elaborazioni delle tesi di laurea di ex studenti di Bamonte e ricordi di viaggio di ricercatori che lo hanno seguito durante le missioni di ricerca.