Qiqajon: Liturgia e vita
Nobile semplicità. Liturgia arte e architettura del Vaticano II
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2014
pagine: 344
Se il Vaticano II è stato un evento che ha cambiato il corso della storia non solo del cattolicesimo e delle altre chiese ma anche della società, la Sacrosanctum concilium ha cambiato il corso della liturgia cristiana. I contributi qui raccolti narrano come il concilio non abbia creato uno stile artistico, bensì abbia costituito un corpus di chiese generate da una nuova comprensione della liturgia e della chiesa.
La Parola e la voce. Leggere le Scritture nella liturgia
Michel Corsi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Questo libro non è solo una guida per il lettore o un nuovo testo sulla lettura della Bibbia nella liturgia, ma è anche un'introduzione all'ascolto comunitario delle Scritture all'interno della liturgia. Perciò non si rivolge unicamente ai lettori, bensì a tutta la comunità liturgica. Per l'autore l'essenza della lettura sta nell'ascolto, per questo il lettore deve egli stesso soprattutto ascoltare la parola di Dio nel momento stesso in cui la legge con gli altri." (Goffredo Boselli)
L'adeguamento liturgico. Identità e trasformazione delle chiese
Paul de Clerck, Albert Gerhards, Juan Miguel Ferrer Grenesche, Walter Zahner
Libro: Copertina rigida
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'adeguamento liturgico delle chiese è oggi un tema di grande attualità, che spesso suscita aspri dibattiti e denuncia evidenti incertezze e difficoltà. Attraverso una riflessione storica, teologica e liturgica, il X Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, ha fornito elementi conoscitivi utili affinché si possa cogliere con sempre maggiore lucidità la complessità di tali interventi e la necessità di ricercare soluzioni segnate da un'elevata qualità artistica.
Evangeliario nella storia e nella liturgia
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 240
Come procedere alla realizzazione di un evangeliario di indubitabile qualità artistica e del tutto conveniente all'uso liturgico? Tale interrogativo, che la diocesi di Milano ha voluto affrontare al fine di realizzare un nuovo evangeliario per la chiesa ambrosiana, è al cuore degli interventi pubblicati nel presente volume, contributi concernenti aspetti liturgici e artistici, nonché esempi di recenti realizzazioni, arricchiti da una riflessione sulle radici bibliche della lettura pubblica della Parola e da uno studio sull'uso liturgico dell'evangeliario.
Il senso spirituale della liturgia
Goffredo Boselli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 248
Una guida per accedere al senso spirituale che abita la liturgia, così che ogni comunità e ciascun cristiano possa viverla, comprenderla e interiorizzarla.
La messa per tutti. La chiesa vive l'eucaristia
Jean-Noël Bezançon
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 160
Per riscoprire, grazie alla riforma conciliare, la più antica tradizione della chiesa nella celebrazione della messa.La riforma liturgica intrapresa da Paolo VI restituisce l?eucaristia a tutto il popolo di Dio: ritornando all?antica celebrazione dei primi secoli, oltre le interpretazioni del medioevo, essa ci ridona la ?messa di sempre? nella semplicità delle sue origini.
Liturgia e arte. La sfida della contemporaneità
François Bœspflug, Gianfranco Ravasi, Eric Fuchs
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2011
pagine: 288
Dal concilio Vaticano II la chiesa ha riaperto il dialogo con l'arte e pone oggi agli artisti l'esigenza di lavorare in conformità alla liturgia, ma al contempo essa stessa deve lasciarsi porre delle esigenze da loro. Completata la pluriennale riflessione circa i principali elementi dello spazio liturgico, l?VIII Convegno liturgico internazionale di Bose, di cui questo volume raccoglie i contributi, ha affrontato il rapporto tra liturgia e arte alla luce della sfida della contemporaneità, riflettendo in che modo sia necessario superare la separazione "tra tempio e museo".
L'umanità dei sacramenti
Louis-Marie Chauvet
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 352
Una rilettura dei sacramenti da parte di uno dei più autorevoli liturgisti, capace di unire sapienza teologica ed esperienza pastorale. "Si sarebbero evitate tante controversie inutili o derive incresciose se si fosse sempre pensato il mistero di Cristo nell'eucaristia a partire dall'azione liturgica e se ci si fosse lasciati istruire dalla tradizionale diversità delle famiglie liturgiche".
Quaresima: in cammino verso la Pasqua
Alexander Schmemann
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 176
Possiamo oggi riscoprire la quaresima, farne di nuovo una forza spirituale nella realtà della nostra esistenza? È ciò che si propone questo commento alla quaresima ortodossa, divenuto ormai un classico della spiritualità. L'autore si rivolge a qualsiasi cristiano che aspiri a una più profonda comprensione della tradizione liturgica della chiesa e a una partecipazione più cosciente alla sua vita. Ogni anno, la quaresima si offre a noi quale scuola di pentimento e conversione, quale occasione per approfondire la propria fede e riconsiderare la propria vita, fino a cambiarla, nonché come vero e proprio pellegrinaggio alle sorgenti stesse della fede.(Prefazione di Enzo Lodi)
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31 maggio-2 giugno 2007)
Frédéric Debuyst, Enrico Mazza, Robert Taft
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il presente volume mette a disposizione di un più ampio pubblico la riflessione condotta nell'ambito del 5° Convegno liturgico internazionale di Bose. Dopo aver affrontato l'altare, l'ambone e l'orientamento dello spazio liturgico, la ricerca sul rapporto liturgia e architettura prosegue mettendo a tema il battistero, inteso non solo come luogo dell'immersione battesimale ma come primo e originario spazio sacramentalmente e ecclesialmente istituito, che per la sua singolare collocazione al contempo è rivolto all'interno e all'esterno della chiesa.
L'essere ecclesiale
Johannes Zizioulas
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 280
Originario di una regione dell'impero romano (la Scizia, oggi Romania) dove si parlava sia il latino che il greco, Giovanni Cassiano, dopo un lungo soggiorno nei monasteri della Palestina e dell'Egitto, scrisse per i monaci d'occidente, nei primi decenni del IV secolo, le Istituzioni cenobitiche e le Conferenze dei padri, pensate come progetto organico capace di trasmettere e di tradurre in un linguaggio accessibile l'esperienza e l'insegnamento dei "padri" conosciuti in oriente. Nell'assoluta fedeltà all'evangelo propose così un sapiente equilibrio tra vita comunitaria e vita solitaria, mettendo l'ascesi a servizio della carità. La sua opera, ponte e anello di collegamento fondamentale tra oriente e occidente, ha permesso a innumerevoli generazioni di monaci di attingere alle fonti più antiche e autentiche del monachesimo e rimane una pietra miliare della letteratura cristiana della chiesa indivisa.
Spazio liturgico e orientamento
Frédéric Debuyst, Paul de Clerck, Albert Gerhards
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 288
“L’attuale celebrazione versus populum della liturgia romana non è migliore o più corretta rispetto alla comune direzione del presbitero e dei fedeli nella celebrazione eucaristica, ma solo più adatta e coerente all’oggi della fede vissuto dai credenti. Nessuna forma rituale potrà esaurire in sé tutta la ricchezza del mistero di Dio”. (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)

