Qiqajon: Sentieri di senso
«Voi siete tutti fratelli». La fraternità: un compito
Enzo Bianchi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 30
La fraternità è un imperativo avvertito dalla coscienza umana come decisivo e, nello stesso tempo, è anche il comando cristiano che dichiara la fraternità contrassegnata dall’amore dell’altro, la cui esemplarità vissuta ci è stata data da Gesù di Nazaret. Così amare il prossimo significa riempire di amore il nostro rapporto di fraternità con gli altri uomini. Gesù ci ha insegnato ad andare sempre oltre i confini stabiliti dalla fraternità carnale, etnica o religiosa. Ecco perché ha detto: “Voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8), per insegnarci che qualunque uomo o donna, di qualsiasi lingua, popolo e cultura, è per ciascuno di noi un fratello, una sorella. In questo fascicolo pubblichiamo la relazione tenuta a Padova il 29 maggio 2010 nell’ambito dell’Evento francescano organizzato dall’ordine francescano secolare d’Italia.
Un mondo spiritualmente credibile. La «Regola di Benedetto» e la polis
Rowan Williams
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 30
L’autore, attraverso quei grandi paradigmi che sono l’uso del tempo, l’obbedienza e la partecipazione, ci indica le prospettive di senso che la Regola di Benedetto offre all’epoca contemporanea, in un’Europa alla ricerca di valori che nutrano e sorreggano il vivere comune delle nuove generazioni. Solo una civiltà capace di porsi domande sui propri fini e sulla propria integrità potrà generare persone che sapranno volgersi all’adorazione di Dio e alla compassione per i bisognosi, perché consapevoli della propria natura di esseri mortali, dipendenti gli uni dagli altri, creati dall’amore e per l’amore. In questo fascicolo pubblichiamo la conferenza tenuta presso il pontificio ateneo Sant’Anselmo di Roma il 21 novembre 2006: “San Benedetto e il futuro dell’Europa”.
Il non conformismo cristiano
Enzo Bianchi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2010
pagine: 36
Questi sono tempi di omologazione diffusa, di conformismo, di coazione a ripetere; dunque oggi più che mai occorre ascoltare l’imperativo di Paolo: “Non conformatevi alla mentalità di questo mondo, ma trasformatevi rinnovandovi nella vostra mente” (Rm 12,2). Non conformarsi alla mentalità di questo mondo significa avere il coraggio di una “vita altra”. Ma il non conformismo cristiano non può ridursi a un semplice e acritico “no” nei confronti del mondo in cui viviamo; non può significare non ascolto e lontananza dalla fatica degli uomini non cristiani. In questo fascicolo pubblichiamo le due lectio divine tenute a Torino il 23 e 24 giugno 2009, nell’ambito del XXXIII Convegno nazionale delle Caritas diocesane: “‘Non conformatevi a questo mondo’ (Rm 12,2). Per un discernimento comunitario”.
Di racconto in racconto: la storia della chiesa
Bernard Sesboüé
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 22
Abbiamo smarrito la consapevolezza che la storia della chiesa è la storia della nostra fede e il luogo in cui si forgia la nostra identità cristiana. Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “De récits en récits: l’histoire de l’Église”, apparso nella rivista Christus 257 (2018), pp. 38-48.
Il paraclito
Alberto Mello
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 29
Il Paraclito è il dono estremo del Padre nel nome del Figlio e rappresenta Gesù nella storia: è il suo amore che ne attualizza la memoria, che ne dà testimonianza; opera un giudizio su ogni forma di egoismo e profetizza le cose future. Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.
Il potere della menzogna
Luciano Manicardi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 33
La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere. Pubblichiamo qui l’adattamento dell’articolo “La potenza della menzogna”, apparso in La Rivista del Clero Italiano 2 (2016), pp. 132-146.