Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Sentieri di senso

Chiesa sinodale, chiesa matura

Chiesa sinodale, chiesa matura

Luciano Manicardi

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 35

Sinodo è metodo: è il metodo della comunione nella chiesa, è la pratica ecclesiale della comunione. L’autentica sinodalità è un lungo e profondo cammino di conversione verso “la misura che corrisponde alla piena maturità di Cristo” (Ef 4,13), cammino che esige cambiamenti radicali a livello personale ed ecclesiale. Solo una chiesa che vive la sinodalità è una chiesa matura.
3,00

Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

Piero Coda

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 46

La chiesa del terzo millennio è chiamata, attraverso un processo di discernimento comunitario acceso dallo Spirito, a divenire una chiesa sinodale, ovvero una chiesa del camminare insieme, dell'incontro, dell'ascolto, della compagnia e del servizio, capace di discernere alla luce del vangelo le istanze e le sfide che interpellano l'umanità. Sarebbe imperdonabile spegnere o anche solo gettare acqua sul fuoco di un tale processo.
3,00

Il volto e la carezza di Dio. Alternative alla violenza

Il volto e la carezza di Dio. Alternative alla violenza

Giancarlo Bruni

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 28

La Scrittura dischiude alla visione della pace cosmica Dio-uomo-creato operata dal Messia e tende allo svelamento del volto nonviolento di Dio e dell'uomo, un cammino che raggiunge il suo apice in Gesù, il Servo amante del suo nemico. Compito del cristiano è di rendere presente questo cammino con un modo di pensare, di sentire, di volere, di parlare e di comportarsi simile al suo.
3,00

La Bibbia e la «Divina commedia»

La Bibbia e la «Divina commedia»

Luciano Manicardi

Libro: Opuscolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2022

pagine: 40

Alla poesia della Divina commedia contribuisce in modo determinante la Bibbia, non solamente perché essa ne costituisce una fonte, ma più profondamente e radicalmente perché la Commedia stessa è concepita da Dante come un testo che intende rivaleggiare con la Bibbia. Dante non si limita a ispirarsi alla Scrittura, a citarla, a riscriverla, ma scrivendo la Commedia “compone” la sua Bibbia.
3,00

Per una teologia del lavoro

Per una teologia del lavoro

Alberto Mello

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 21

L’uomo, creato da Dio “per lavorare e custodire la terra”, attraverso il lavoro continua l’opera creazionale di Dio. Il lavoro, come servizio reciproco tra gli esseri umani, esprime il nostro amore verso gli altri e si fa preghiera. Ma per non degenerare in schiavitù richiede un dovuto momento di “respiro”, ovvero di riposo.
3,00

La comicità nella Bibbia

La comicità nella Bibbia

Luciano Manicardi

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 37

La Bibbia è sì un libro serio, ma lascia filtrare al suo interno la leggerezza del sorriso. L’ironia biblica si fonda sulla distanza e sull’alterità fra i pensieri di Dio e quelli dell’uomo, alterità che spiazza, disorienta, provocando a volte anche un effetto di comicità, e che raggiunge il lettore in maniera obliqua, indiretta, innestando un processo di conversione e di mutamento.
3,00

Il terzo uomo

Il terzo uomo

François Roustang

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 26

"Non è forse venuto il tempo di riprendere tutto il concilio alla luce dell’uomo? Il concilio Vaticano II non è un concilio di riforma, ma di instaurazione. Come se quanto precedeva avesse liberato una visione più profonda, cioè più divina e più umana a un tempo, che si potrebbe riassumere con questa formula: Dio è amore ed è permesso essere uomini". (dalla postfazione di Ghislain Lafont)
3,00

«Non abbandonarci alla tentazione»

«Non abbandonarci alla tentazione»

Alberto Mello

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 22

Nella prova noi chiediamo a Dio di non abbandonarci, di non farci mancare il suo aiuto, di non permettere che il male ci sovrasti e che abbia potere su di noi. La sesta domanda del Pater ci insegna ad abbandonarci in Dio.
3,00

Quotidianità e Vangelo

Quotidianità e Vangelo

Luciano Manicardi

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 31

Il rapporto quotidianità-vangelo ci suggerisce di volgere uno sguardo altro sul vangelo stesso, di cogliere Gesù nel rapporto con le realtà elementari del vivere su cui spesso non ci interroghiamo e in cui non pensiamo Gesù. Che invece ha vissuto anche lui di quotidiano.
3,00

Sono venuto per...

Sono venuto per...

Ludwig Monti

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 30

Dio è fatto uomo in Gesù di Nazaret per mostrarci l’essere umano autentico, veramente sua immagine e sua somiglianza, e così insegnarci a vivere in pienezza, quali suoi figli amati. La ricerca che Gesù fa di noi precede e sostiene la nostra ricerca di lui.
3,00

La sapienza della speranza

La sapienza della speranza

Ol'ga Sedakova

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 35

La speranza nel modo più intimo è apparentata alla larghezza e all’apertura. Sia perché colui che possiede la speranza è inevitabilmente largo e aperto, sia perché la speranza suscita, come risposta a sé stessa, una particolare larghezza di Dio, che non delude la speranza. Ripubblichiamo qui parzialmente i testi della plaquette uscita in occasione del conferimento del premio LericiPea “alla carriera” 2020 a Ol’ga Sedakova, una delle voci più originali e profonde della poesia russa contemporanea.
3,00

Tutto ha inizio oggi

Tutto ha inizio oggi

Sylvie Germain

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2020

pagine: 20

La benevolenza è un continuo voler bene in azione. Non è mai chiassosa. Ha attinenza con la vigilanza nei confronti altrui. È un’attenzione intrisa di sollecitudine. E costituisce un benvenuto che viene augurato a tutti. In tal modo essa disarma la violenza e il male prima ancora che emergano. Pubblichiamo qui la traduzione italiana dell’articolo “Tout commence aujourd’hui”, apparso nella rivista Christus 249 (2016), pp. 8-15.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.